Pubblicità

Domenica 14 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Obiettivo Territorio
2025-09-13 “Nessuno esclusoâ€. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona, 2025-09-13 L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi 2025-09-13 I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25 2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori†2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo. 2025-09-12 DOPPIA VETRINA PER IL VINO ITALIANO IN CINA CON VINITALY CHINA ROADSHOW E ITALIAN WINE WEEK TRA PECHINO, WUHAN E CHENGDU DAL 15 AL 19 SETTEMBRE 2025-09-12 CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%) 2025-09-12 Crolla del 24,7 % la produzione nostrana di pere. Comunicato di Confagricoltura 2025-09-12 Comparto agroalimentare veneto: in aumento il valore complessivo 2025-09-12 Settembre 14, domenica, XXXI Festa degli Anziani 2025, in via Sottoriva, Verona, con pranzo, offerto per 600 over 65. Grande il contributo di numerosi volontari, di Osterie della via, di istituzioni e di aziende 2025-09-12 Il Museo Nicolis, Villafranca, Verona, festeggia la riapertura delle scuole: due giorni di cultura gratuita, per bambini e ragazzi. Sabato 20 e domenica 21, ingresso omaggio 0-18 visita guidata, alle ore 15:30 2025-09-12 Turismo 2025: Verona e Lago di Garda Veneto confermano crescita e attrattività. I dati dell’Osservatorio Turistico Verona Garda registrano tassi di occupazione elevati, incremento dei ricavi e permanenze più lunghe: stagione positiva per strutture albergh 2025-09-12 CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%) 2025-09-12 TERRAPINN E VERONAFIERE ANNUNCIANO ‘SOLAR & STORAGE LIVE ITALIA’ LA FIERA DEDICATA AL SOLARE E ALLO STORAGE ENERGETICO PER LA PRIMA VOLTA A VERONA L’8 E 9 OTTOBRE 2025 2025-09-12 Ottobre Rosa: volontari e medici uniti per la lotta al cancro al seno
ADIGE TV: Home Obiettivo Territorio Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Obiettivo Territorio

















Giovedì 7 Marzo 2019
Nessuna svendita del Porto di Trieste ai cinesi. la dichiarazione all'Ansa del Presidente Zeno D'Agostino

"E' falso dire che svendiamo l'Italia o il porto di Trieste ai cinesi". Lo ha detto oggi all'ANSA il presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale Zeno D'Agostino. "Credo che siano in pochi a conoscere i contenuti dell'accordo tra Italia e Cina, e io non sono tra questi, anche se molti ne parlano, ma so che per quanto riguarda Trieste il progetto si chiama Trihub e fa parte di un accordo a un tavolo tra Ue e Cina, in cui Pechino propone investimenti infrastrutturali europei in Cina e Bruxelles viceversa. Un accordo gestito da Bruxelles".

Trihub - non ancora firmato - riguarda investimenti che la Cina potrebbe fare in ambito ferroviario a Trieste. Per D'Agostino, sempre in base alle dichiarazioni rilasciate all'Ansa, "se si pensa a un accordo con la Cina si pensa alla Grecia o a Gibuti, ma l'Italia può dialogare con grande equilibrio con la Cina. Alcuni si agitano perché il porto di Trieste lavora bene e questo sposta equilibri da Nord a Sud d'Europa". Gli Usa? "Per noi è un rapporto fondamentale. Se verranno a Trieste sarò felicissimo".

E sempre con una dichiarazione all'Ansa è intervenuto anche il Sindaco del capoluogo giuliano Roberto Dipiazza il quale ha affermato tra l'altro che “Trieste è al centro di una polemica internazionale ma il vero problema è politico, e cioè se far arrivare o no i cinesi al centro dell'Europa"aggiungendo che “l'Europa ha ancora il Pil più alto del mondo ma è divisa, dunque comandano la Cina e gli Stati Uniti, i russi stanno a guardare, comunque per me questa della Cina è una opportunità per la città".

Sul dibattito seguito all'annuncio della firma di un memorandum Italia-Cina per l'adesione al progetto One Belt one Road è pure intervenuta la parlamentare Pd Debora Serracchiani per la quale “non è il porto di Trieste il cavallo di Troia di cui i cinesi hanno bisogno per entrare in Italia, esercitare la loro influenza sul nostro Paese e da qui aprirsi la strada in Europa. Quello che deve essere più chiaro è l'indirizzo politico strategico del Governo italiano, all'interno del quale Trieste è un tassello importante e molto peculiare ma non certo l'unicoâ€.
Per l'ex presidente della regione Fvg “il problema non sono gli investimenti cinesi a Trieste e in Italia, ma la cornice entro cui il Governo intende gestire la partita dei rapporti economici internazionali. E' azzardato uscire da un perimetro di sicurezza, che è quello tracciato dalle regole e dagli standard dell'Unione europea e dal sistema delle alleanze di cui l'Italia fa parte. In questo sistema, i dati e le comunicazioni rappresentano ovviamente un aspetto rilevante e molto sensibileâ€.
“Migliorare le relazioni economiche con la Cina è stata una linea guida del Governo di centrosinistra, con i porti di Trieste e Genova in prima fila, e siamo ancora convinti dell'opportunità della proposta. Il quadro è invece meno chiaro a un livello più largo di politica estera nazionale ma questa – ha concluso Serracchiani – è la caratteristica ambiguità che marchia il Governo gialloverdeâ€



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Obiettivo Territorio
Approvato il piano strategico 2019/2022 di Civibank che prevede una forte espansione in Veneto, una relazione con le opportunità del Porto Franco di Trieste e un aumento di capitale pari a 65 milioni
L'assemblea degli azionisti di Credit Agricole FriulAdria approva il bilancio che chiude con oltre 61 milioni di utile e riconferma alla presidenza la professoressa Chiara Mio
Busta con due proiettili a Giovanni Taormina, giornalista della sede Rai del Fvg, impegnato in inchieste sulla 'ndrangheta e sugli interessi della mafia in regione
Abbinamento europee e amministrative il 26 maggio in Friuli Venezia Giulia: prossima la decisione della giunta
Bilancio positivo per la CAV, la società composta da Regione Veneto e Anas, che chiude il 2018 con oltre 23 milioni di utile netto
Impegno dei politici del Fvg, ad eccezione dei 5 Stelle, a sostegno di Consumatori Attivi nel tutelare i risparmiatori truffati dalle banche
Nominata al vertice di Friulia la leghista triestina Federica Seganti
La Regione ha scelto: sarà Federica Seganti, leghista triestina, la nuova presidente della finanzi aria del Fvg Friulia SpA
"Non ci sono morti di serie A e vittime di serie B": così Matteo Salvini alla Foiba di Basovizza per il Giorno del Ricordo
Anche Salvini e Tajani domenica alla Foiba di Basovizza per le celebrazioni della Giornata del Ricordo
Traffico pesante in aumento sulla rete di Autovie Venete con calo dei veicoli leggeri
Soddisfazione anche a NordEst per l'arresto in Bolivia di Cesare Battisti
Friuli Venezia Giulia, per il 2019 arrivano 142 milioni in più nel patto tra Stato e Regione
Niente aumenti per i pedaggi di Autovie e della Brescia-Padova mentre aumentano per il Passante di Mestre e i tratti della Cav
Il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga annuncia nella conferenza stampa di fine anno l'apertura di un tavolo con il Governo per rivedere gli accordi in materia di autonomia
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up