Pubblicit

Mercoled 30 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trento Sette
2025-04-29 Il 28 aprile 2025, è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Poste Italiane, un francobollo celebrativo della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro, tariffa B o 1.30€. Tiratura: duecentomilaquattro esemplari. 2025-04-29 HIT THE ROAD, JAZZ! INTERNATIONAL JAZZ DAY – 30 APRILE 2025 2025-04-29 UN CONCORSO FOTOGRAFICO PER SCOPRIRE LA CITTA’. LA PRIMA EDIZIONE DEDICATA AI PONTI 2025-04-29 CIRCOSCRIZIONE 2^: A MAGGIO RIPARTONO I CORSI GRATUITI DI AUTODIFESA FEMMINILE 2025-04-28 Un francobollo, per la” Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro”. 2025-04-28 Partnership tra Oil&Nonoil e Federlavaggi: transizione energetica e innovazione, per le stazioni di servizio del futuro. Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025 2025-04-28 All’Associazione “Isola Young”, Isola della Scala, Verona, il ‘Guinness World Records’, nel quadro della III edizione di “Risosterie, Festival del Riso e del Vino”, tenutasi in Palariso, dal 24 al 27 aprile 2025 2025-04-28 Inaugurata la mostra "La Natura della Madre" a Malcesine 2025-04-28 Salieri200: l'Orchestra di Padova e del Veneto mercoledì 30 aprile, ore 20:45, alla Chiesa della Madonna della Salute a Porto di Legnago 2025-04-28 Campionati Europei Assoluti di Pesistica Olimpica Chisinau (Moldavia) aprile 2025 2025-04-27 Vatican News, 26.4.2025 - Papa Francesco riposa, ora, in Santa Maria Maggiore, Roma. Se vogliamo saperne di più, leggiamo quanto segue, steso da Paolo Ondarza 2025-04-26 Fabbriche, magazzini e uffici semi vuoti: tra feste e ponti, si lavora al rallentatore. Rispetto al 2024, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il Pil del Veneto di 1,1 miliardi. Importo pari ai danni che potremmo subire dall’applicazione 2025-04-26 “Un giorno di tregua”- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…! 2025-04-26 Papa Francesco, “pellegrino di speranza, guida e compagno di cammino”. In breve, la biografia ed un sunto del suo Pontificato, che, inserito in un tubo e deposto nella bara, durante il rito di chiusura, nella Basilica di San Pietro. Da ‘Vatican News’ 25.4 2025-04-25 Smart working: può causare depressione? Smaila - Gruppo Donne Confimi Verona: «Trovare il giusto equilibrio»
ADIGE TV: Home Trento Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info



















Luned 27 Febbraio 2012
Vetri che tremano, e notti insonni

Vetri delle finestre che vibrano in continuazione, lampadari che traballano e notti insonni. È l'incubo che vivono i residenti dei condomini al civico 18 e 20 di via Degasperi a Trento sud. La causa di tutto questo è la struttura in metallo del vicino ponte sul torrente Fersina, posizionato sulla linea ferroviaria Brennero-Verona, a pochi metri dalle abitazioni e dove è frequente il passaggio di convogli a 70 - 80 km orari e il conseguente rumore insopportabile.


Da parte dei residenti la battaglia per cercare una soluzione è iniziata già moltissimi anni fa, prima con la raccolta delle firme per proseguire poi con documenti approvati dalla Circoscrizione Oltrefersina. Ad oggi però la soluzione resta lontana e i cittadini sono ormai stanchi di attendere; esiste già, addirittura, un gruppo di persone, non ancora un comitato ufficiale, con Roberto Vitti e Guglielmo Turner in rappresentanza dei due numeri civici interessati. «Le abitazioni - ci dicono - sono state fatte nel 1986 e già dal 2001 è stata avviata un petizione popolare per raccogliere firme a sostegno di un intervento che potesse in qualche modo far diminuire il rumore. Fino ad oggi però non è stato fatto nulla».
Il problema, ci dicono i residenti, è stato sollevato più volte al Comune, alla Provincia e anche a Trenitalia senza ottenere qualche risposta. «Anche l'assessore Pacher - affermano - sa perfettamente di questi problemi e dei disagi che hanno i residenti di questa zona. Abbiamo inviato la documentazione completa tramite raccomandata con ricevuta di ritorno proprio indirizzandola a lui».
Da alcuni dati, raccolti qualche tempo fa, sulla linea ferroviaria interessata, dalle 6 alle 13 di mattina passerebbero 21 treni passeggeri e 40 treni merci, dalle ore 13 alle ore 21, 29 treni passeggeri e 40 treni merci mentre nella fascia notturna, passerebbero «solo» 9 passeggeri e 40 treni merci. I rumori maggiori deriverebbero dalle vetture che trasportano merce, che sono purtroppo le più frequenti.
Qualcuno si dice anche preoccupato dagli effetti delle vibrazioni sulle case. «Negli ultimi lavori di tinteggiatura delle pareti esterne e di sistemazione del tetto - fanno sapere i rappresentanti dei due condomini - gli addetti ai lavori hanno rilevato anche delle crepe. Ora nessuno è sicuro se siano derivanti dalle vibrazioni del passaggio dei treni ma ci è stato detto di tenere d'occhio la situazione».
A sentire il rumore dei treni non sono solo i residenti che si affacciano sulla linea ferroviaria ma anche quelli degli appartamenti interni. «Io abito nella parte posteriore dell'edificio - interviene Giorgio Nardelli - ma si sente perfettamente il rumore e si riesce a capire quando un treno è di persone o di merci perché questi ultimi fanno più rumore. Si sente il rimbalzo del suono».


Andriano Mosna, residente nella zona, aggiunge che le barriere non sempre sono utili. «Sono state messe qualche tempo fa - spiega - ma il ponte è sempre scoperto e il rumore comunque si continua a sentire». La struttura in ferro di colore verde è lunga circa 200-250 metri. Su una parte della linea vicina le case è stato ultimato lo scorso anno, come richiesto dalla circoscrizione, il posizionamento di barriere antirumore che però non sono state messe nella zona del ponte. «Come Circoscrizione - fa sapere il presidente Emanuele Lombardo - abbiamo cercato di chiedere la sistemazione di questa zona prima occupata da arbusti e acqua che non defluiva tanto da essere uno dei punti di maggiore presenza della zanzara tigre in città. Per il rumore è stato anche richiesto uno studio i cui risultati hanno dimostrato che la zona è meritevole di attenzione ma dopo l'installazione delle barriere antirumore, del ponte non si è più saputo nulla». Se da parte della Circoscrizione, spiega il presidente, ci potrà essere un documento unitario che riporti alle istituzioni preposte i problemi dei cittadini, questi ultimi propongono due soluzioni. La prima riguarderebbe la completa sostituzione del ponte di ferro con un altro fatto di materiale meno rumoroso mentre la seconda consiste nel chiedere una limitazione di velocità grazie a segnali di protezione posti all'inizio e alla fine della città. «Ci attendiamo delle risposte veloci - concludono i residenti - non possiamo continuare a vivere in questo modo».




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di
Nuovo Polo Sanitario del Trentino: nominata la commissione.
Sotto il segno dell'arte. Una nuova linea di viaggi
Chesani tricolore, andrà alle Olimpiadi
San Carlo, parla la «sexy maestra»: «Sono tranquilla, non me ne vado»
La Nba mette al bando le scarpe magiche che fanno saltare di più
Prandelli: «Roba mai vista» Viviano: «Stankovic piangeva»
Gli ultrà serbi tra violenze e aggressioni mortali
«Adriano pensò anche al suicidio»
«San Suu Kyi presto libera»
Michelle diventa «stunt girl» per lo spot
Morto l'attore Vincenzo Crocitti
Nuovi sospetti sulla scomparsa di Sarah
La verità di Lele Mora ai pm:
Molestate in ufficio, 8 su 10 tacciono
Rom, Bossi appoggia Sarkozy
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up