Pubblicitŕ

Giovedě 16 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Padova Sette News
2025-10-16 CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING PUBBLICO DI AGSM AIM A A3.1 2025-10-16 Sul leggere. Una stagione di mostra fotografiche a Pordenone Robert Doisneau, Olivia Arthur, Seiichi Furuya e Stefanie Moshammer 2025-10-16 Salis, Borchia: “Dichiarazioni inaccettabili frutto di una realtà distorta”. 2025-10-16 Sillabari Cinetici Il testamento visivo dell’arte cinetica nel tempo Mostra collettiva del Gruppo C.O.N.V.I.D. 2025-10-16 Olio del Garda, in Piazza dei Signori, Verona, in occasione della grande rassegna “Hostaria”, che si terrà, nei giorni 17-18-19 ottobre 2025 2025-10-16 Cadis 1898 e Volley Verona, partnership 2025-10-16 Banco BPM, offerta di riacquisto di proprie obbligazioni e nuova emissione 2025-10-16 ARTE, SOAVE (VR) – TRE OCCASIONI UNICHE PER SCOPRIRE LA MOSTRA “...APRI GLI OCCHI " DEL GRANDE ARTISTA OMAR GALLIANI: visite guidate il 18 ottobre, 7 e 21 novembre ore 18.30, gratuite e su prenotazione. FINO AL 30 NOVEMBRE NELLA CHIESA DI SANTA MARIA 2025-10-16 Donatori e ciclisti in sella per la quinta edizione di ASFA TOUR 2025-10-16 ATV si tinge di rosa: un autobus interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno 2025-10-16 ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia | dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026 2025-10-16 Tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, Serena Cubico, FdI: “Vicinanza alle famiglie. Serve impegno per rinforzare il personale”. 2025-10-15 ArtFiera Verona: Un Traguardo da festeggiare per la 20ª Edizione e l'Arte Contemporanea 2025-10-15 Presentata la Fiera della Polenta 2025 2025-10-15 RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO
ADIGE TV: Home Padova Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Padova

















Martedě 25 Aprile 2017
IN SCENA AL VERDI TRIESTE LA SONNAMBULA

La sonnambula
di Vincenzo Bellini

Torna al Teatro Verdi di Trieste, a distanza di dieci anni,
il capolavoro del belcanto del compositore catanese

Con La sonnambula di Vincenzo Bellini, il Teatro Verdi approda al penultimo appuntamento del cartellone della Lirica 2016-2017. Dopo il bellissimo successo di pubblico e critica del Tristan und Isolde, si conferma l’andamento del tutto positivo della Stagione in corso, che registra ottimi dati d’affluenza di spettatori.

A distanza di una decina d’anni dall’ultima messinscena sul palcoscenico del Verdi, La sonnambula debutterà venerdì 5 maggio (alle 20.30), ospitando sul podio per la prima volta il Maestro Guillermo García Calvo: classe 1978, Calvo ha lavorato nei più importanti teatri europei, collaborando a lungo con importanti istituzioni musicali, come la Wiener Staatsoper.

In scena al Teatro Verdi l’allestimento della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, per la regia di Giorgio Barberio Corsetti; scene e costumi di Cristian Taraborrelli e disegno delle luci è affidato a Marco Giusti; Orchestra e Coro della Fondazione, quest’ultimo preparato come sempre dal Maestro Francesca Tosi.

Protagonista de La sonnambula è la semplicità e serenità del linguaggio musicale, che diviene narrazione di una delicata favola dal rassicurante lieto fine. La sonnambula di Vincenzo Bellini è decisamente un’opera straordinaria per carica espressiva e purezza, come sottolinea il Maestro Guillermo García Calvo: “Bellini ci dà l’occasione per apprezzare di più le cose semplici della vita […] La sua musica permette agli interpreti e cantanti di potersi esprimere in maniera limpida, trasparente […] Non ci sono orpelli a cui agganciarsi […] gli interpreti in questa dimensione di semplicità, sono spogli, mettono in mostra solo la loro essenza, anche se questo può essere difficile”.

Sul palcoscenico, un cast di primissimo livello e grande affiatamento: nello splendido ruolo di Amina, considerata una delle parti più belle in assoluto del repertorio italiano, ci sarà Aleksandra Kubas-Kruk, di ritorno a Trieste dopo l’ottimo debutto sul palcoscenico del Verdi come Gilda nel Rigoletto di novembre; sarà affiancata, nella seconda compagnia, dall’esordiente Jeanette Vecchione, un altro nuovo talento al suo debutto al Verdi; per il ruolo di Elvino ci saranno Bogdan Mihai, giovane tenore di origine rumena, anch’egli al suo debutto al Trieste, e Giorgio Misseri, già nel cast del Il barbiere di Siviglia di quest’anno; nel ruolo del Conte Rodolfo ci sarà Filippo Polinelli, artista che il pubblico triestino conosce molto bene, tra i protagonisti della scorsa stagione (nel cast de La Cenerentola, Luisa Miller e L’elisir d’amore).

Completano il cast Olga Dyadiv come Lisa (ostessa innamorata di Elvino), Marc Pujol come Alessio, contadino innamorato di Lisa, Namiko Kishi nel ruolo di Teresa, mentre Motoharu Takei sarĂ  un notaio.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Padova
Proroga dell'area pedonale in zona piazze fino al 31 marzo 2018
Progetto "Padova, partecipa!"
La Biblioteca civica e le aule studio aprono anche la sera
Le iniziative del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, dall'8 al 10 dicembre
Iniziative per la Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids 2017
Il Comune di Padova in prima linea contro la violenza sulle donne
Riavvio delle operazioni di prosciugamento della Canaletta di Prato della Valle
Mostra "I colori del Bosone di Higgs - Percorsi tra arte e scienza"
Inaugurazione Centro diurno per anziani e Biblioteca Arcella-San Carlo
Novembre PataVino 2017
Mostra "Lino Selvatico: mondanitĂ  e passione quotidiana"
Rocco Hunt e Gad Lerner al concerto del primo maggio
Padova conquistata da Ted Neeley
Nuova pista ciclabile lungo via del Giglio
Sconto sugli abbonamenti del bike sharing di Padova
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up