Pubblicità

Sabato 26 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Padova Sette News
2025-04-25 Smart working: può causare depressione? Smaila - Gruppo Donne Confimi Verona: «Trovare il giusto equilibrio» 2025-04-25 VII Spumantitalia 2025 - sempre più autorevole e partecipata 2025-04-25 Pesca, sul Garda: registro dei professionisti, riconoscimento del coregone e punti di sbarco necessari per la valorizzazione del territorio. 2025-04-25 Aperte le vendite per il 103° Arena di Verona Opera Festival 2026 - Tribuna family per genitori con bambini 0-14 anni - Biglietti di platea a 30-.€ per i giovani - 50 serate, tra opera, grande musica e danza dal 12 giugno al 12 settembre - Doppia inaugura 2025-04-25 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. OGGI LE PRIME CELEBRAZIONI AL MONUMENTO OFFICINE MANUTENZIONE LOCOMOTIVE 2025-04-25 TERMINATI I LAVORI IN VIA SAN PAOLO: VIABILITÀ RIPRISTINATA DA LUNEDI’ 28. CONTINUA IL CANTIERE DI VIA XX SETTEMBRE 2025-04-25 La Asics Malcesine Baldo Trail sempre più inclusiva 2025-04-25 TOSI (FI): “SENZA GRANDI EVENTI E QUALITÀ TURISTICA GLI HOTEL DI LUSSO, VECCHI E NUOVI, RIMARRANNO VUOTI. TOMMASI SFUGGE AL CONFRONTO CON OPERATORI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA†2025-04-25 GIFUNI AL TEATRO NUOVO ‘CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO’ 2025-04-24 Nuove date per la 117ª Fieragricola: a Veronafiere, dal 4 al 7 febbraio 2026. La modifica è dovuta ad esigenze legate ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina. Al via i roadshow nel Centro-Sud Italia. Prima tappa il 30 aprile in Sardegna 2025-04-24 “Un giorno di treguaâ€- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il prossimo 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…! 2025-04-24 A VERONA UNA COCCARDA PER FESTEGGIARE LA LIBERTÀ 2025-04-24 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. SABATO E DOMENICA VISITE GUIDATE GRATUITE ALL’EX CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MONTORIO 2025-04-24 AL VIA IN CIRCOSCRIZIONE 3^ IL SECONDO CORSO DI AUTODIFESA FEMMINILE 2025-04-24 Villa Bartolomea: un milione di euro di investimenti per portare l’acqua controllata e di qualità in zone scoperte dall’acquedotto. Benefici per oltre 500 persone.
ADIGE TV: Home Padova Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Padova



















Giovedì 2 Luglio 2009
Padova. Traffico di rifiuti, carabiniere passava notizie all'imprenditore arrestato

I carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Venezia hanno tenuto sotto controllo i telefoni dell’imprenditore Loris Levio per quasi due anni. Il presunto traffico di rifiuti pericolosi con la Cina si andava delineando giorno dopo giorno.
In ogni colloquio che l’imprenditore aveva con i suoi collaboratori c’era qualcosa che andava ad aggiungersi al castello di accuse che gli investigatori stavano costruendo nei confronti del titolare della Levio Loris srl. Poi è iniziata una serie di telefonate che ha fatto accapponare la pelle agli uomini dell’Arma del Noe. L’imprenditore era costantemente informato sulle indagini da un sottufficiale dei carabinieri. Suo amico. Un uomo in divisa di una caserma locale con il quale si dava del tu. E questo lo avvertiva di tutto quello che riusciva a sapere sulle indagini. Comprese le date delle ispezioni che gli investigatori programmavano negli impianti della ditta, che hanno sede a Grantorto, Selvazzano Dentro, Vigonza e Badia Polesine.

Gli uomini del Noe non hanno mosso un dito. Hanno continuato a controllare e a catalogare anche le telefonate tra l’imprenditore e il collega della stazione locale dei carabinieri. Per dimostrare che Levio aveva una "talpa" che lo informava, gli investigatori del Noe hanno fissato una data-trabochetto per una fantomatica ispezione. Levio sarebbe stato subito informato. Sono andati qualche giorno dopo. E quando li ha visti arrivare l’imprenditore sarebbe rimasto molto sorpreso. Adesso c’è un’inchiesta parallela a quella del presunto traffico di rifiuti pericolosi.

L’indagato è il carabiniere, presunta "spia" dell’imprenditore di Grantorto. L’inchiesta è stata aperta dal pubblico ministero Silvia Scamurra, che coordina le indagini sullo scandalo.
L’accusa sostiene che Loris Levio, rappresentante e amministratore di fatto della società Levio Loris srl, è il capo indiscusso e l’organizzatore di tutte le attività della società. I suoi collaboratori fidati nel presunto traffico illegale sarebbero stati Francesco Busana, in particolare per il traffico di rifiuti con la Cina, e Maurizio Biasibetti, responsabile commerciale. Ma la collaborazione sarebbe terminata prima del blitz e gli inquirenti ignorano le motivazioni. Le intercettazioni telefoniche, sostiene sempre l’accusa, hanno evidenziato che l’imprenditore costituiva il punto di riferimento per i dipendenti delle società per qualsiasi attività interna ed esterna.

Nell’ordinanza di custodia cautelare che ha portato in carcere l’imprenditore, il giudice Paola Cameran accoglie la tesi del pubblico ministero Scamurra, secondo la quale Levio doveva venire arrestato per permettere agli investigatori di completare le indagini. Sarebbe concreto il pericolo che Levio commetta altri delitti della stessa specie per i quali procedono gli inquirenti. L’accusa dice che l’indagato ha eretto la gestione illecita dei rifiuti ad attività professionale traendo dalla stessa ingenti guadagni. Si sarebbe dimostrato capace di gestire una struttura aziendale complessa, articolata in più sedi a finalità criminose.
Avrebbe posto in essere un gran numero di azioni illecite non curante spregiudicatezza dentro l’arco temporale delle intercettazioni telefoniche, e gli inquirenti sostengono che non c’è motivo di supporre che quello che emerge dalle registrazioni sia diverso dal modo di operare che aveva prima l’imprenditore.

Levio avrebbe trattato illecitamente ingenti quantitativi di rifiuti dei quali si è persa traccia con grave pericolo per l’ambiente e per le persone che hanno lavorato i resti inquinanti. Inoltre, l’indagato avrebbe mostrato nei fatti totale indifferenza anche agli accertamenti dei suoi illeciti effettuati dai carabinieri del Nucleo operativo ecologico.
Si sarebbe preoccupato unicamente di approntare procedure per sfuggire all’azione di contrasto con l’appoggio della presunta "talpa".




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Padova
Proroga dell'area pedonale in zona piazze fino al 31 marzo 2018
Progetto "Padova, partecipa!"
La Biblioteca civica e le aule studio aprono anche la sera
Le iniziative del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, dall'8 al 10 dicembre
Iniziative per la Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids 2017
Il Comune di Padova in prima linea contro la violenza sulle donne
Riavvio delle operazioni di prosciugamento della Canaletta di Prato della Valle
Mostra "I colori del Bosone di Higgs - Percorsi tra arte e scienza"
Inaugurazione Centro diurno per anziani e Biblioteca Arcella-San Carlo
Novembre PataVino 2017
Mostra "Lino Selvatico: mondanità e passione quotidiana"
Rocco Hunt e Gad Lerner al concerto del primo maggio
Padova conquistata da Ted Neeley
Nuova pista ciclabile lungo via del Giglio
Sconto sugli abbonamenti del bike sharing di Padova
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up