Pubblicit�

Marted� 8 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-04-07 Sovrano Militare Ordine di Malta, Poste Magistrali, il programma delle emissioni postali 2025. 2025-04-07 Casaleone, Verona. Prima “Festa dell’Asparago”, tenutasi, nei giorni 4-6 aprile 2025: grande successo! 2025-04-06 Vinitaly: Coldiretti, i primi effetti dei dazi sui produttori italiani 2025-04-06 Rischio povertà: molto più alto, tra gli autonomi, che tra i dipendenti. Nota di CGIA Mestre, 5.4.2025 2025-04-06 VINITALY DESIGN AWARD 2025: I VINCITORI 2025-04-06 POLIZIA LOCALE: INTERVENTO ALLE EX TIBERGHIEN CONTROLLI ANTIDEGRADO IN CENTRO 2025-04-06 Volata finale per sostenere Lazise come Borgo più Bello d’Italia. Domenica 6 aprile, ultimo giorno utile, un punto informazioni davanti al Municipio per aiutare tutti gli interessati a votare gratuitamente tramite il sito 2025-04-06 Il Metacluster delle imprese culturali e creative, guidato dal veneto Venetian Cluster oltre che da Basilicata Creativa, si allarga con l'ingresso della Bulgaria portando a 10 i paesi aderenti. 2025-04-06 DOMENICA 6 APRILE INAUGURAZIONE DELLA 57ª EDIZIONE DI VINITALY 2025-04-06 Dazi Usa: effetto domino per la manifattura 2025-04-06 Diabete infantile in preoccupante crescita Aoui in prima linea nei trattamenti e nella sensibilizzazione Serve una alleanza medici e famiglie 2025-04-06 CCIAA VERONA: ROBERTO ROSSETTO È L’IMPRENDITORE DELL’ANNO 2025-04-05 Vinitaly 2025. Coldiretti: un’Italia, senza vigne, vedrebbe, abbandonata a degrado e cemento, un’area grande quasi il Friuli. Da domani, domenica 6 aprile, nello stand Coldiretti, illustrazione visiva, a mezzo dell’intelligenza artificiale, dei rischi leg 2025-04-05 Dazi al 20% batosta, per i vini veronesi. La speranza è che, dopo l’annuncio di Trump, gli ordini congelati si sblocchino 2025-04-05 A Vinitaly, Verona, debutta ‘Alleanza Bilaterale’, sinergia tra gli Enti Bilaterali Agricoli Territoriali Agricoli - EBAT di Verona, Mantova, Brescia, Catania e Trapani, per l’Agricoltura. Dal 6 al 9 aprile, convegni e soluzioni tecnologiche a supporto de
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest




















Mercoled� 1 Dicembre 2010
DENARO SPORCO LAVATO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Denaro sporco lavato in Friuli Venezia Giulia? Sembrano quantomeno inverosimili i risultati di un’indagine, a livello nazionale, pubblicati dall’importante quotidiano il “Sole 24 ore” secondo cui, addirittura, risulterebbe che Gorizia sia al terzo posto fra le province italiane in materia di riciclaggio di denaro sporco – ha dichiarato il Consigliere Regionale del Partito Pensionati, Luigi Ferone – e del resto se vi è movimentazione di denaro, questo può avvenire in maniera perfettamente lecita.
Pur concordando con gli autori dell’inchiesta giornalistica sul “modus operandi” che generalmente caratterizza il fenomeno del riciclaggio, per il quale i proventi illeciti, provenienti da attività criminali in un determinato territorio, successivamente vengono riciclati in attività varie in territorio diverso, c’è da dire che la nostra regione si caratterizza per l’elevata cultura della legalità – ha osservato Ferone – e per un tessuto sociale sano e non si è mai avuto la sensazione di attività finanziarie illecite di grande rilievo, come investimenti in grandi attività commerciali, industriali, etc., né Gorizia, né Udine, né tantomeno Trieste, si sono mai caratterizzate per una forte presenza criminale o di attività comunque riconducibili alla criminalità.
Nella nostra regione vi è un forte rispetto per le istituzioni ed i reati vengono denunciati perché c’è ancora un forte senso dello Stato e rispetto della legge. – ha rimarcato il rappresentante del Partito Pensionati – Se c’è una consistente movimentazione di denaro non necessariamente questo deve essere riconducibile a fatti criminali ma può influire la particolare posizione geografica della nostra regione.
Concordo pienamente con l’ottimo Questore di Udine, Antonio Tozzi, – ha continuato Ferone – che, fra l’altro, nella sua esperienza professionale ha assolto importanti incarichi, oltre che a Gorizia e a Udine come Questore, anche a Trieste e quindi è indubbiamente un profondo conoscitore della realtà locale, quando sostiene che non c’è riciclaggio e, del resto, appare di tutta evidenza, la mancanza di concreti e consistenti segnali che possano far pensare alla presenza di tentacoli criminali che abbiano scelto territori della nostra regione, in particolare Gorizia e Udine, per investimenti illeciti riconducibili al riciclaggio di denaro sporco.
Il Partito Pensionati – ha concluso Ferone – esprime piena fiducia nell’autorità giudiziaria e nelle Forze di Polizia affinché siano fatti i dovuti approfondimenti sui risultati di questa “graduatoria” del presunto riciclaggio.





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di
DIGITALE E ANZIANI. FERONE (PARTITO PENSIONATI), INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE PERSONE ANZIANE.
Il lunghissimo corteo di Obama
Feste e ragazze, indagati Lele Mora e Fede
«Il delitto in 7 minuti, Sabrina decisiva Sarah piangeva mentre la uccidevano»
Dichiarata morta, «risuscita» dopo 14 ore
L'ipotesi dei pm: «Lo zio dormiva quando Sarah è stata strangolata»
Palombelli, lettera a Sarah e addio al Tg5
Sabrina urla in cella: «Sono innocente»
cisl fvg su compartecipazioni regione
Se i commentatori perdono la testa
«Lo strangolamento di Sarah Scazzi compatibile con la forza di una persona»
Lavoro nei campi e molestie alle donne Vita e orrori dell'orco di Avetrana
L'autopsia su Sarah: è stata strangolata
«È stato papà a convincermi
Costantino: «A Mora bisognava ubbidire
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit�
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up



 

 
Utilizzando il sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie