Pubblicit

Domenica 9 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2025-11-08 Un francobollo, dedicato a Il Sole 24 ORE, il grande quotidiano italiano, che informa su economia e finanza, nazionali ed internazionali, spiegando ed insegnando, nonché, facendo, indirettamente comprendere, che senza economia e finanza, non può esserci b 2025-11-08 Il Ministro Matteo Salvini, alla Fiera della Polenta di Vigasio, Verona 2025-11-08 Promessa mantenuta: il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha inaugurato “Taste of Earth”, la nuova manifestazione, in programma dal 7 al 23 novembre, ad Isola della Scala, Verona. 2025-11-08 La Repubblica di San Marino celebra il centenario della sua prima emissione di monete, in oro… 2025-11-08 Eccellenti risultati, dei primi 9 mesi del 2025, di Banco BPM 2025-11-08 Monte Veronese DOP e miele della Lessinia, protagonisti alla 127ª Fieracavalli 2025. 2025-11-07 Oro: oggi, per un alto prezzo, solo 1 oncia di fino… Dal 1944, al 1972, il metallo giallo valeva ufficialmente US$ 35 l’oncia 2025-11-07 Pescantina promuove la sicurezza con una serie di incontri dedicati alla prevenzione delle truffe agli anziani. 2025-11-07 Il Ministro dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste in visita al Centro agroalimentare di Verona. 2025-11-07 SOSTENIBILITÀ, EICMA 2025 OTTIENE LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE ISO 20121 2025-11-07 IL PREFETTO MARTINO INCONTRA I RAPPRESENTANTI DELLA FONDAZIONE INSIGNITI DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2025-11-07 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’ 2025-11-07 POLIZIA LOCALE: GIOVANE ARRESTATO IN POSSESSO DI NUMEROSE SOSTANZE PSICOATTIVE. TRA QUESTE LA PERICOLOSA ‘BLUE PUNISHER’ 2025-11-07 UIR: svolta storica, dopo 35 anni, la riforma degli interporti e legge. "Riconosciuto il valore strategico delle strutture interportuali" 2025-11-06 Fitch conferma il rating IFS di Generali ad 'AA-' con outlook stabile
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste

















Mercoled 6 Marzo 2019
BOTERO PROPONE L’ELISIR D’AMORE DI DONIZZETTI AL TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

Sul palco del teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste va in scena un nuovo allestimento della Nausica Opera International ispirato a “El circo” di Fernando Botero.
Si tratta di “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, il melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani.
L’opera tra le più popolari di Donizzetti andrà in scena dal 15 al 23 marzo grazie all’impegno del 
Maestro Concertatore e Direttore Simon Krečič, alla regia e alle scene di Victor García Sierra, ai costumi di Marco Gujon, light designer Stefano Gorreri con l’Orchestra, il Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e a un’importante compagnia di canto, composta da giovani e talentuosi artisti.
E’ il caso di ribadire che anche con quest’opera il teatro di Trieste si pone tra i teatri italiani che sono un serio e copncreto punto di riferimento per la tradizione lirica italiana.
Emblematica la spiegazione del regista. “Generosità, sensualità e colore sono caratteristiche che identificano lo stile unico e inconfondibile del maestro Fernando Botero. Nel tentativo di unire il suo stile con l’italianità” – spiega il regista Victor García Sierra – “mi sono ispirato a uno dei suoi quadri della serie ‘El circo’ e ho trovato un chiaro richiamo dei suoi personaggi con quelli dell’opera di Donizetti. A poco a poco ho scoperto, nella visione della vita che il maestro ci trasmette un mondo pieno di poesia, che mi è servita come punto di partenza per scoprire in altre sue opere un gran numero di personaggi molto interessanti e per dare una versione particolare all’opera di Donizetti, nella quale tutti i cantanti solisti e gli artisti del coro diventano doppiamente protagonisti. Ognuno sarà un dipinto di Fernando Botero, che prenderà vita con la grande musica di Donizetti”.
A lui fa eco il maestro concertatore.
“Anche se scritto in pochissimo tempo, solo due settimane, L'elisir d'amore racchiude tutta la ricchezza del talento compositivo di Donizetti” – sottolinea il Maestro Concertatore e Direttore Simon Krečič - “e merita assolutamente di essere annoverato tra i capolavori del belcanto. L'opera è ricca di bellissime melodie splendidamente orchestrate a creare diverse atmosfere sonore, per scene ed emozioni corrispondenti. Una trama brillante, con un libretto molto poetico, supportato da musica di prima classe: questa la combinazione fortunata che fa de L’elisir d'amore uno dei titoli d'opera più popolari da quasi due secoli”.
Rappresentata per la prima volta il 12 maggio 1832, L’elisir d’amore ottenne un successo grandioso, venne ripresa nei maggiori teatri italiani e tradotta anche all’estero, restando uno dei più importanti trionfi della carriera di Donizetti.
La trama, un’inverosimile vicenda d'amore ambientata in un villaggio di contadini, contiene ogni sorta di espedienti: colpi di scena, ciarlatani che propongono filtri magici, improvvise eredità, gelosie, struggimenti, partenze per la guerra, fino all'allegro lieto fine, in cui anche i 'cattivi' si riscattano e trovano soddisfazione. 
La semplicità dei sentimenti dei personaggi è un motivo comune all’opera romantica di ambientazione paesana.

MAURO BONATO


QUESTA LA Locandina

L’elisir d’amore visto da Botero
Musica di 
Gaetano Donizetti
Melodramma giocoso di Gaetano Donizetti
Ed. musicali: Kalmus & Co., New York
Ispirato a “El circo” di Fernando Botero
Maestro Concertatore e Direttore Simon Krečič
Regia e Scene Victor García Sierra
Costumi Marco Gujon
Light designer Stefano Gorreri
Maestro del Coro Francesca Tosi

Allestimento Nausica Opera International
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Personaggi e interpreti
Adina:
 Claudia Pavone (15, 17, 19, 23/III)
 Olga Dyadiv (16, 21/III)
Nemorino:
 Francesco Castoro (15, 17, 19, 23/III) 
Martin Sušnik (16, 21/III)
Il Dottor Dulcamara: 
Bruno De Simone (15, 17, 19, 23/III)
 Dario Giorgelè (16, 21/III)
Belcore: 
Leon Kim (15, 17, 19, 23/III)
 Enrico Marrucci (16, 21/III)
Giannetta
: Rinako Hara




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
UN AUTORITRATTO AL ROSSETTI DI TRIESTE
UN MULINO BIANCO AL ROSSETTI DI TRIESTE
FANTASIA IN UN ATTO PER LE NOZZE DI FIGARO A TRIESTE
MAKSIM, UNA STELLA INTERNAZIONALE AL ROSSETTI
SVEVO E JOYCE IN UN DIALOGO IMPOSSIBILE
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA AL ROSSETTI DI TRIESTE
FEDELI D’AMORE A GORIZIA E TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL TEATRO ROSSETTI DI TRIESTE
RIGOLETTO VA IN SCENA AL VERDI DI TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
JESSICA PRATT ALL'OPERA CAFFè
AL VERDI DI TRIESTE VA IN SCENA LA LUCIA DI LAMMERMMOR
L'OLANDESE VOLANTE DI WAGNER IN SCENA A TRIESTE
VINO, ISTITUZIONI UNITE SU VINITALY
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up