Pubblicitŕ

Sabato 15 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2025-11-15 Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale… 2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” 2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL 2025-11-13 ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento 2025-11-13 Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. 2025-11-13 “Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste

















Martedě 14 Gennaio 2020
LUCREZIA BORGIA SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

Lucrezia Borgia è sul palcoscenico del teatro Verdi, con un nuovo allestimento della Fondazione, a quasi 150 anni dalla sua prima rappresentazione a Trieste nel 1871, in coproduzione con la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, la Fondazione Teatri di Piacenza e la Fondazione Ravenna Manifestazioni.
L’allestimento andrà in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste tra i giorni 17 e 25 gennaio 2020.
Il regista Andrea Bernard è categorico: “Prima di tutto una donna e una madre, staccata dal mito storico e romanzato di cinica avvelenatrice”; è così che vuole dar voce a quella Lucrezia Borgia dell’opera di Gaetano Donizetti, il melodramma in un prologo e due atti dal libretto di Felice Romani.
che va in
“Il lato umano di Lucrezia è l’aspetto più potente della vicenda dell’opera donizettiana” – continua il regista – “e quello che permette alla drammaturgia di svilupparsi in una sequenza di scene paragonabili a un thriller cinematografico pieno di tensione e colpi di scena”.
Non occorre ricordare che se Lucrezia è una donna di potere, è la figlia di un Papa (Bonifacio VIII) e moglie di un uomo influente come Alfonso d’Este, nell’opera si vuole sottolineare il dramma umano e non storico di questa protagonista che idealmente viene trasformata in una storia universale paragonabile ai miti greci con i loro amori, incesti, vendette e tradimenti.
“Nella nostra messa in scena” – spiega il regista – “abbiamo quindi cercato di sottolineare le ragioni che hanno portato Lucrezia a vendicarsi e a morire della sua stessa vendetta, colpita da un fato avverso sin dall’inizio. Il vero e unico sentimento che muove questa donna è infatti l’amore materno, più forte di qualsiasi altro affetto al mondo e che sarà la sua salvezza ma allo stesso tempo la sua rovina”.
Con l’Orchestra e il Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste diretti dal maestro Roberto Gianola, l’opera è interpretata da Carmela Remigio e Lidia Fridman (Donna Lucrezia Borgia), Dongho Kim e Abramo Rosalen (Don Alfonso), Stefan Pop e Deniz Leone (Gennaro), Cecilia Molinari e Veta Pilipenko (Maffio Orsini), Motoharu Takei (Jeppo Liverotto), Rustem Eminov (Don Apostolo Gazella), Dario Giorgelè (Ascanio Petrucci),Dax Velenich (Oloferno Vitellozzo), Giuliano Pelizon (Gubetta), Andrea Schifaudo (Rustighello), Giovanni Palumbo (Astolfo), Roberto Miani (Un coppiere).
Mentre le scene sono di Alberto Beltrame, i costumi di Elena Beccaro, le coreografie e i movimenti scenici Marta Negrini e le luci di Marco Alba; il maestro del Coro è Francesca Tosi. E l’Orchestra della Fondazione è diretta dal Maestro Roberto Gianola.

Mauro Bonato





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
UN AUTORITRATTO AL ROSSETTI DI TRIESTE
UN MULINO BIANCO AL ROSSETTI DI TRIESTE
FANTASIA IN UN ATTO PER LE NOZZE DI FIGARO A TRIESTE
MAKSIM, UNA STELLA INTERNAZIONALE AL ROSSETTI
SVEVO E JOYCE IN UN DIALOGO IMPOSSIBILE
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA AL ROSSETTI DI TRIESTE
FEDELI D’AMORE A GORIZIA E TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL TEATRO ROSSETTI DI TRIESTE
RIGOLETTO VA IN SCENA AL VERDI DI TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
JESSICA PRATT ALL'OPERA CAFFè
AL VERDI DI TRIESTE VA IN SCENA LA LUCIA DI LAMMERMMOR
L'OLANDESE VOLANTE DI WAGNER IN SCENA A TRIESTE
VINO, ISTITUZIONI UNITE SU VINITALY
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up