Pubblicit

Marted 11 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2025-11-10 Al Salce le cerimonie olimpiche di Marco Balich 2025-11-10 A Borgo Roma, laboratorio per diagnostica avanzata e gruppo di Neuroimmunologia 2025-11-10 Arte motore di un turismo culturale e sensibile alle tematiche sociali. Grande successo per la mostra diffusa al Castello Scaligero e l’esposizione fotografica a Palazzo dei Capitani. 2025-11-10 “La fattoria degli animali”, metafora delle governance urbane 2025-11-10 VERONENSIS Il libro del fotografo Leonardo Ferri con 130 ritratti di “Veronesi”. 2025-11-10 Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori: edizione più internazionale di sempre con presenze da 79 paesi 2025-11-10 Bentegodi Tuffi: nuova convocazione azzurra per Benedetta Manfrin e Daniel Prutean 2025-11-10 SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA: EVENTI IN TUTTA ITALIA 2025-11-10 Agricoltura e sviluppo rurale, al centro del Convegno di Valgatara, Verona, organizzato da Coldiretti e BCC Valpolicella Benaco. 2025-11-10 Fondazione Arena di Verona. I risultati dello studio economico Nomisma, sull’impatto economico, sociale e turistico dell'Arena Opera Festival. 2 miliardi di euro di indotto e 206 milioni di imposte versate a Stato, Regioni e Comuni 2025-11-10 La 128ª edizione di Fieracavalli è in programma a Verona dal 5 all’ 8 novembre 2026. Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori. Edizione più internazionale di sempre, con presenze da 79 paesi 2025-11-10 Record alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona: 130.000 i visitatori e 325 i quintali di polenta servita… 2025-11-10 Veneto: paghiamo più stipendi, che pensioni. Ma il sorpasso si avvicina. CGIA Mestre, 8.11.25 2025-11-09 Peserico 2025-11-09 “Al lavoro si va in bici”, seconda edizione Quest’anno sono 30 i dipendenti premiati
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste

















Luned 21 Giugno 2021
LO “STABAT MATER” AL VERDI DI TRIESTE PER UN RIPARTENZA DA RICORDARE

Di Mauro Bonato.



E’ stata una ripartenza tutta da ricordare.
Infatti, con lunghissimo applauso, il pubblico del Teatro Verdi di Trieste ha celebrato il concerto “Stabat Mater” di Gioachino Rossini. L’evento commemorativo voluto in ricordo delle vittime della pandemia, e riservato agli operatori sanitari, alle forze dell’ordine e a chi ha lavorato in prima fila durante l’emergenza sanitaria, ha lascito il segno, riaprendo le porte della sua sala al pubblico.
La serata ricca di emozioni, era iniziata con l’Inno d’Italia e il minuto di silenzio, in memoria di chi ha perso la vita a causa del virus.
Dopodiché le note dell’orchestra e del coro della fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, diretti dal Mastro Valerio Galli, hanno lasciato senza parole i presenti.
I solisti, Anastasia Bartoli, con il suo timbro caldo, Cecilia Molinari, dalla sicurezza del suo timbro, Matteo Macchioni, con fraseggio curato e Gabriele Sagona, con la sua austerità, hanno saputo emozionare il pubblico.
“Un evento straordinario - ha commentato alla fine della serata il sindaco e presidente della Fondazione, Roberto Dipiazza - è un segno importante, di ripartenza”.
Il concerto che ha riportato il pubblico in presenza, e dopo mesi di eventi a distanza, ha saputo emozionare a quanti non vedevano l’ora di poter apprezzare la musica dal vivo.
Lo Stabat Mater è stato anche l’evento straordinario di apertura dell’attività artistica che vede un teatro impegnato fono al 2022.
In occasione dell’evento, il Sovrintendente Stefano Pace ha dichiarato che “la Fondazione cercherà una soluzione in sede sindacale per il personale di sala”, dopo la mobilitazione di alcune maschere.
A Trieste la voglia di ritornare a teatro è palpabile, tanto che una lunga fila di affezionato pubblico si è data appuntamento, fuori dalla biglietteria per l’acquisto del biglietto per prossimo appuntamento in calendario. C’è molta attesa per la messa in scena del 25 giugno di “La Traviata”; sicuramente la fondazione saprà appagare le aspettative non solo degli amanti dell’opera lirica.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
UN AUTORITRATTO AL ROSSETTI DI TRIESTE
UN MULINO BIANCO AL ROSSETTI DI TRIESTE
FANTASIA IN UN ATTO PER LE NOZZE DI FIGARO A TRIESTE
MAKSIM, UNA STELLA INTERNAZIONALE AL ROSSETTI
SVEVO E JOYCE IN UN DIALOGO IMPOSSIBILE
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA AL ROSSETTI DI TRIESTE
FEDELI D’AMORE A GORIZIA E TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL TEATRO ROSSETTI DI TRIESTE
RIGOLETTO VA IN SCENA AL VERDI DI TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
JESSICA PRATT ALL'OPERA CAFFè
AL VERDI DI TRIESTE VA IN SCENA LA LUCIA DI LAMMERMMOR
L'OLANDESE VOLANTE DI WAGNER IN SCENA A TRIESTE
VINO, ISTITUZIONI UNITE SU VINITALY
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up