Pubblicit

Marted 16 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona 2025-09-15 2025-09-15 Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali 2025-09-15 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti 2025-09-14 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-14 Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano. 2025-09-13 “Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona, 2025-09-13 L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi 2025-09-13 I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25 2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo.
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste

















Marted 7 Settembre 2021
AL VERDI DI TRIESTE MOZARTIADE (OVVERO BASTIANO E BASTIANA)

DI MAURO BONATO

Nuova partenza, dopo la pausa estiva al Teatro Verdi di Trieste con “Mozartiade” (ovvero Bastiano e Bastiana), con le musiche di Wolfgang Amadeus Mozart.
Lo spettacolo sarà in scena dal 10 al 16 settembre.
La nuova edizione dell’opera con l’orchestrazione a cura di Marco Taralli e Paola Magnanini, vede il Maestro concertatore e Direttore Roberto Gianola, con le scene di Paolo Vitale.
Maestro del Coro è Paolo Longo e la regia e di Andrea Bionetti.
Rispettivamente sul palco ci saranno Rinako Hara (Bastiana), Andrea Schifaudo (Bastiano), Nina Dominko (la Regina Nina) e Andrea Binetti (Cola).
Sarà una nuova edizione dell’opera Bastiano e Bastiana di Wolfgang Amadeus Mozart con il titolo di Mozartiade, il cui originale in lingua tedesca, Bastien und Bastienne, porta il numero d’opera K 50 e il libretto originale è firmato da Friedrich Wilhelm Weiskern, Johann Müller e Andreas Schachtner.
Sarà un Singspiel, letteralmente "recita cantata”, un genere operistico in voga tra il XVIII e il XIX secolo, sorto e sviluppato in area tedesco-austriaca, caratterizzato dall'alternanza di parti recitate e parti cantate.
La prima esecuzione avvenne a Vienna nel 1768 nel giardino della villa del celebre medico e ipnotizzatore Franz Anton Mesmer, amico della famiglia Mozart, che decise di commissionare al giovanissimo enfant prodige della musica la stesura di un’opera.
Roberto Gianola, Maestro Concertatore e Direttore è considerato uno dei più giovani e interessanti Direttori della nuova generazione. Attualmente è Direttore Stabile presso il Teatro dell'Opera di Istanbul, dove ha debuttato nel febbraio 2015.
Ha già diretto oltre 50 orchestre in tutto il mondo. Tra i tanti impegni degli ultimi anni figura Lucrezia Borgia al Teatro Verdi di Trieste, Falstaff al Teatro di Las Palmas e Tabarro al Teatro dell'Opera di Istanbul.
Questa la trama. La giovane Bastiana, che teme di essere stata tradita dal fidanzato Bastiano, si rivolge al Mago Cola che le rivela come il giovane pur amandola ancora, sia affascinato dai doni di una ricca castellana.
La novità è il ruolo attivo della castellana che al Verdi diventa la Regina del castello e un personaggio ambiguo, quasi maligno, provocante ed ammaliatore.
Bastiana, per attrarre di nuovo a sé Bastiano, dovrà cambiare atteggiamento e apparire sempre allegra e leggera.
Bastiano a sua volta chiederà aiuto al Mago Cola, temendo che la ragazza lo possa tradire, arriverà addirittura a minacciare di uccidersi.
Il finale prevede che tutto si risolva per il meglio grazie alla magia del mago e soprattutto al potere dell’amore.





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
RIGOLETTO VA IN SCENA AL VERDI DI TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
JESSICA PRATT ALL'OPERA CAFFè
AL VERDI DI TRIESTE VA IN SCENA LA LUCIA DI LAMMERMMOR
L'OLANDESE VOLANTE DI WAGNER IN SCENA A TRIESTE
VINO, ISTITUZIONI UNITE SU VINITALY
TRIESTE COME VIENNA: ECCO IL LOUNGE VICTOR DE SABATA
LOUNGE VICTOR DE SABATA: NUOVO SERVIZIO AL VERDI DI TRIESTE
Al teatro Verdi di Trieste “il ratto dal serraglio” del giovane Mozart
A TRIESTE LA CENERENTOLA DI ROSSINI
ZANON E ZUKERMAN SUL PALCO DEL VERDI A TRIESTE
Orfeo all’inferno va in scema al teatro Verdi
Al Verdi di Trieste va in scena Turandot
Al teatro Verdi di Trieste "I Capuleti e i Montecchi"
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up