Pubblicit

Mercoled 29 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2025-10-28 Generali - Il progetto “Un albero per Azionista” continua, a favore della riforestazione. Cinque aree di intervento. 2025-10-28 Presentato a Verona il ‘Vademecum’, per prevenire e contrastare le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico. Progetto “Consulta della legalità”, promosso dalla Camera di Commercio di Verona 2025-10-27 La Casa delMade in Italy, a Veronafiere 2025-10-27 Commemorazione dei Defunti, di Tutti i Santi e dei Caduti in Guerra 2025-10-27 CANDIDATURE ENTRO IL 14 NOVEMBRE 25 2025-10-27 VERONAFIERE, FIRMATO OGGI PROTOCOLLO D’INTESA CON MIMIT 2025-10-27 Ad ACI Verona il Premio Eccellenza 2025 2025-10-27 Convegno “Arte in Movimento” The International Propeller Clubs Verona ha riunito al Quadrante Europa i referenti nazionali sulla logistica dell’arte. 2025-10-27 A Verona, il “Bookwalk”, primo festival letterario conviviale. Dal caffè all’aperitivo, fino alla cena con l’autore: la letteratura incontra la convivialità, nel cuore di Verona. In novembre, debutta la prima tappa di un viaggio triennale, tra narrativa e 2025-10-27 Cedro di piazza Bra: sopralluogo, a due mesi dalla fine lavori, che gli consentono sicuro equilibrio 2025-10-27 I Giovani Imprenditori di Confindustria Verona, in visita a Technoalpin e Loacker: due eccellenze dell’Alto Adige, tra innovazione, visione e cultura d’impresa 2025-10-27 “RiGenerazioni”, Fondazione Cariverona lancia il nuovo ciclo strategico: 100 milioni di euro in tre anni (+67%) per riscrivere il futuro dei territori 2025-10-27 XXII Festa del Marrone di San Zeno: taglio del nastro e premi del Concorso «Marrone d’Oro» 2025-10-27 Innovazione, tecnologie e intelligenza artificiale: Confindustria Verona, alla Fiera A&T Nordest di Vicenza, accompagnando le imprese alla scoperta delle soluzioni più innovative. 2025-10-27 FANTASIA IN UN ATTO PER LE NOZZE DI FIGARO A TRIESTE
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste

















Domenica 3 Ottobre 2021
MADAMA BUTTERFLY IN SCENA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE

DI MAURO BONATO
Madama Butterfly, musica di Giacomo Puccini, va in scena al Teatro Verdi di Trieste fino al 9 ottobre.
Il maestro concertatore e direttore è Francesco Ivan Ciampa, la regia è di Alberto Triola con la collaborazione di Libero Stellutti, e il maestro del coro Paolo Longo.
L’allestimento, l’orchestra, e il coro sono della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste.
Sul palcoscenico si esibiranno come Madama Butterfly (Cio-Cio-San) Evgenia Muravera e Federica Vitali, F.B. Pinkerton Francesco Castoro e Riccardo Rados, Sharpless Elia Fabbian e Luca Galli, mentre Suzuki è Na’Ama Goldman.
Goro sarà interpretato da Andrea Schifaudo, il Principe Yamadori da Dario Giorgelè, lo Zio Bonzo da Cristian Saitta, Kate Pinkerton da Silvia Verzier e Anna Katarzyna, il Commissario Imperiale/l’ufficiale del registro da Giovanni Palumbo e Giuliano Pelizon, il Mimo da Annalisa Esposito.
La prima rappresentazione al Verdi risale al 1914, l’ultima al 2019. “Questa volta - dichiara il direttore Artistico Paolo Rodda – abbiamo voluto una rivisitazione nella regia che si rivelerà particolarmente interessante per il pubblico”.
“Ci si dimentica troppo spesso di un dettaglio che dettaglio non è - spiega nelle note di regia Alberto Triola - la protagonista di Madama Butterfly è una ragazzina di quindici anni. Ciò che mi ha guidato con Libero Stelluti nei primi passi dell’ideazione dello spettacolo è il tentativo di collocare il centro emotivo di tutta la storia dentro la testa - anzi: il cuore, l’anima - di questa adolescente, e di provare a vedere il mondo, gli altri, l’amore e la maternità con i suoi occhi. Abbiamo provato a sentire come sente una ragazzina sensibile e romantica, con anima di artista, colpita dal destino e dalle ristrettezze di una improvvisa miseria familiare, costretta a crescere troppo in fretta, in anni in cui il mondo inizia da un lato a rimpicciolirsi e dall’altro ad aprirsi a viaggi e a scoperte, creando occasioni di incontro tra culture diverse”.
La prima rappresentazione di Madama Butterfly al Verdi risale al 1914. Poi ci sono state le rappresentazioni negli anni 1929, 1939, 1942, 1945, 1948, 1949, 1954, 1962, 1966, 1972, 1979, 1984, 1989, 1997, 2002, 2005, 2010, 2014 e infine nel 2019, per un totale di 128 rappresentazioni complessive.





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
UN MULINO BIANCO AL ROSSETTI DI TRIESTE
FANTASIA IN UN ATTO PER LE NOZZE DI FIGARO A TRIESTE
MAKSIM, UNA STELLA INTERNAZIONALE AL ROSSETTI
SVEVO E JOYCE IN UN DIALOGO IMPOSSIBILE
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA AL ROSSETTI DI TRIESTE
FEDELI D’AMORE A GORIZIA E TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL TEATRO ROSSETTI DI TRIESTE
RIGOLETTO VA IN SCENA AL VERDI DI TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
JESSICA PRATT ALL'OPERA CAFFè
AL VERDI DI TRIESTE VA IN SCENA LA LUCIA DI LAMMERMMOR
L'OLANDESE VOLANTE DI WAGNER IN SCENA A TRIESTE
VINO, ISTITUZIONI UNITE SU VINITALY
TRIESTE COME VIENNA: ECCO IL LOUNGE VICTOR DE SABATA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up