Pubblicit

Marted 4 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2025-11-03 Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo 2025-11-03 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo 2025-11-03 Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter 2025-11-03 Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo” 2025-11-03 Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba 2025-11-03 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’ 2025-11-03 La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre 2025-11-02 La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa… 2025-11-02 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi… 2025-11-01 Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25. 2025-11-01 La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più 2025-10-31 I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero 2025-10-31 Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani 2025-10-31 Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste

















Gioved 8 Dicembre 2022
A TRIESTE UN NUOVO ALLESTIMENTO DI LA BOHÈME

DI MAURO BONATO

La Bohème debutta al teatro Verdi di Trieste venerdì 9 dicembre (alle 20.30) e replica Sabato 10 (alle 20,30), domenica 11 (ALLE 16,00), venerdì 16 (alle 20,30), sabato 17(alle 16,00) e domenica 18 (alle ore 16,00).
Nel nuovo allestimento di Fondazione Teatro lirico di Trieste, firmato da Carlo Antonio de Lucia le scene sono di Alessandra Polimeno e Carlo Antonio de Lucia e i costumi di Giulia Rivetti.
Sul podio il direttore Christopher Franklin con la partecipazione del coro I Piccoli Cantori della Città di Trieste diretti dal maestro Cristina Semeraro.
Fondazione ha scelto un cast che vedrà in scena volti dalle voci fresche per un palcoscenico d’eccellenza.
Mimì è il soprano Lavinia Bini (primo cast 9,11,16, 18 dicembre)) e Filomena Fittipaldi (secondo cast, 10 e 17 dicembre) e Rodolfo il tenore azero Azer Zada per la prima serata di domani e successivamente rispettivamente i tenori Alessandro Scotto di Luzio e il portoghese Carlos Cardoso.
Musetta è interpretata dai soprani Federica Vitali e l’ucraina Olga Dyadiv, ormai voce simbolo dei nuovi talenti cresciuti nel teatro giuliano, mentre Marcello saranno il baritono coreano Leon Kim e Luca Galli, e per Colline ci saranno Fabrizio Beggi e Andrea Comelli.
Gli atri protagonisti sono Schaunard Clemente Antonio Daliotti, Alcindoro/Benôit Alessandro Busi, Parpignol Andrea Schifaudo, Il sergente dei doganieri Damiano Locatelli, un doganiere Giovanni Palumbo e un venditore ambulante Andrea Fusari
Il cast che quanto mai conferma l’aspirazione del Verdi di Trieste a farsi palcoscenico d’eccellenza di un meditato sostegno per i nuovi artisti italiani.

L’opera di Giacomo Puccini arriva al Teatro Giuseppe Verdi di Trieste nel secondo titolo di stagione, dopo il successo di pubblico e critica di Otello e nel nuovo allestimento della Fondazione lirica.
Tra i ventun allestimenti andati in scena al Teatro dal 1899 ad oggi, di cui l’ultimo nel 2016, spicca la produzione di Bohème del 1974 in cui Katya Ricciarelli e Josè Carreras, entrambi ventottenni ed entrambi reduci dal proprio debutto da pochissimi anni, diedero vita ad un’edizione di cui ancora oggi il Verdi è fiero.
Per Trieste la ‘Bohème’ segna una lunga storia d’amore con il debutto italiano di quella che a metà Ottocento era in tutta Europa il titolo per eccellenza, cioè The Bohemian Girl di M.W.Balfe, di cui a Trieste si conserva una rarissima partitura originale in una collezione privata.






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
UN AUTORITRATTO AL ROSSETTI DI TRIESTE
UN MULINO BIANCO AL ROSSETTI DI TRIESTE
FANTASIA IN UN ATTO PER LE NOZZE DI FIGARO A TRIESTE
MAKSIM, UNA STELLA INTERNAZIONALE AL ROSSETTI
SVEVO E JOYCE IN UN DIALOGO IMPOSSIBILE
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA AL ROSSETTI DI TRIESTE
FEDELI D’AMORE A GORIZIA E TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL TEATRO ROSSETTI DI TRIESTE
RIGOLETTO VA IN SCENA AL VERDI DI TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
JESSICA PRATT ALL'OPERA CAFFè
AL VERDI DI TRIESTE VA IN SCENA LA LUCIA DI LAMMERMMOR
L'OLANDESE VOLANTE DI WAGNER IN SCENA A TRIESTE
VINO, ISTITUZIONI UNITE SU VINITALY
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up