Pubblicità

Martedì 1 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2025-04-01 Difesa… Un tema, oggi, su tutti i tavoli dell’Unione Europea… 2025-04-01 Afta epizootica: blocco delle importazioni e controlli serrati, per difendere gli allevamenti italiani Coldiretti Verona convoca d’urgenza le consulte zootecniche 2025-04-01 Nuove referenze, in anteprima, a Vinitaly 2025: un’occasione imperdibile, per scoprire il mondo Cadis 1898. 2025-04-01 CHIUSURA ALLE AUTO DELLA ZTL E MODELLI URBANI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PRELIMINARE PER IL NUOVO PAT DI VERONA 2025-03-31 MAXICANTIERE DI VERONETTA, RIAPERTURA DELL’INCROCIO TRA VIA SAN VITALE E VIA DELL’ARTIGLIERE 2025-03-31 DOMENICA SOSTENIBILE IN BORGO TRENTO, BUONA LA PRIMA 2025-03-31 LA MADDALENA E LA CROCE. Amore Sublime Treviso, Museo Civico di Santa Caterina 5 aprile - 13 luglio 2025 2025-03-31 Stories of Surrender. We’re one, but not the same: speciale omaggio agli U2 2025-03-31 ENOTURISMO: DEBUTTA VINITALY TOURISM CON 64 CANTINE ITALIANE E 16 TOP BUYER SPECIALIZZATI DA USA, GERMANIA, SPAGNA E ITALIA. 2025-03-31 Anche Luca Zaia ed Elisa De Berti sostengono la candidatura di Lazise a Borgo più Bello d’Italia. Si può votare fino a domenica 6 aprile 2025-03-31 Visita del propeller Verona all’ Amerigo Vespucci 2025-03-30 Fondazione Cariverona - Bando Direzione Giovani. Diaciassette progetti di promozione di orientamento, per bambini e ragazzi 2025-03-29 Linee 93-94-95 - il 30/3 deviazione per "Giornata della Sostenibilità" a Verona 2025-03-29 Tasse ambientali: le imprese venete pagano 2,5 miliardi l’anno. Nota di CGIA Mestre, 29 marzo 2025 2025-03-29 Consorzio Valpolicella festeggia i suoi 100 anni, al 57° Vinitaly and the City. 25 aziende e 50 etichette, in mescita. Marchesini, presidente del Consorzio: 100 anni, che raccontano denominazione contemporanea e impegno del Consorzio, a sostenere aziende
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste



















Lunedì 22 Aprile 2024
A TRIESTE LA CENERENTOLA DI ROSSINI

DI MAURO BONATO Da venerdì 26 aprile arriva sul palcoscenico di Trieste la fortunata e libera rilettura di La Cenerentola del 2022 andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova grazie a Emanuele “Lele†Luzzati. Quell’allestimento è ancora oggi oggetto di culto e caposaldo della storia del teatro musicale grazie all’inesausta creatività del famosissimo scenografo, animatore ed illustratore genovese, che diede alla bellissima fiaba rossiniana la sua inconfondibile cifra stilistica nota ormai in tutto il mondo. Diretta dal maestro Enrico Calesso, Cenerentola godrà di un cast di altissimo profilo, impreziosito dall’attesissimo ritorno al Verdi del basso baritono triestino Giorgio Caoduro, oggi considerato una delle migliori voci rossiniane sui più prestigiosi ed ambiti palchi internazionali.
Grazie al duo registico Paolo Gavazzeni & Piero Maranghi, eclettici sperimentatori d’arte dalla Scala alla televisione e dal ’20 inedito collettivo di regia per opere rare e spesso baciate da un irresistibile sense of humour, due anni fa il Teatro Carlo Felice di Genova ha liberamente ricreato lo spirito del bellissimo allestimento del 1978 di Luzzati, tanto celebrato da essere oggi oggetto di collezionismo d’arte.

Il fortunatissimo omaggio ad uno dei geni del Novecento italiano sarà a Trieste fino al 5 maggio, riportando la Cenerentola di Rossini al pubblico giuliano dopo una lunga assenza.
Sul podio per questa speciale occasione, imperdibile sia per gli amanti della grande musica di Rossini ma anche per gli appassionati d’arti visive, il Direttore Musicale Enrico Calesso, da anni ormai dedito ad una costante ricerca sul repertorio mozartiano e rossiniano con un’ampia pletora di titoli del grande pesarese al suo attivo.
La Cenerentola viene eseguita, come racconta Enrico Calesso: “Seguendo un uso già ben presto consolidato della prassi, non vengono eseguiti in questa produzione triestina i tre numeri composti da Luca Agolini per la prima esecuzione e viene inserita la Scena ed Aria di Alidoro che Rossini compose successivamente per Gioacchino Moncada (Roma, 1820). L'opera viene eseguita senza tagli nei numeri chiusi; alcuni ne sono invece apportati nei recitativi. Nell'organico orchestrale non sono presenti le percussioni.â€
E nel cuore di un ottimo cast di voci giovani ma di grande esperienza sul repertorio, come Laura Verrecchia e Aya Wakizono per Angelina, o il tenore Dave Monaco già protagonista al Rossini Opera Festival di Pesaro per Don Ramiro e il tenore rossiniano spagnolo Juan de Dios Mateos, finalmente torna al Teatro Verdi il friulano e triestino d’adozione Giorgio Caoduro, oggi considerato nel mondo uno dei migliori basso-baritoni proprio nel repertorio rossiniano e soprattutto nel ruolo di Dandini, che per primo l’ha portato alla ribalta internazionale. In alternanza con Caoduro il ventiquattrenne leccese Pierpaolo Martella, già nel ruolo allo Sferisterio di Macerata.
Don Magnifico vedrà invece sul palco del Verdi il basso napoletano Carlo Lepore, che nella sua solidissima carriera trentennale ha cantato sotto la bacchetta di direttori del calibro di Abbado, Sir Colin Davis, Chailly, Mariotti, Pappano fra i tanti, e il consolidato basso-baritono calabrese Vincenzo Nizzardo, altra voce esperta del ruolo.

Il Direttore Musicale Enrico Calesso aggiunge: “La raffinatissima rimodulazione del genere Opera Buffa viene portata da Rossini già con Il Barbiere di Siviglia a un'ulteriore dimensione, grazie all'introduzione di nuovi contrasti di carattere e di una più complessa caratterizzazione psicologica dei personaggi, con momenti di malinconia, affanno e sofferenza resi musicalmente in modo mirabile e tipico dell'opera seria. Con La Cenerentola questa contaminazione si spinge fino ad un vero e proprio romanzo di formazione, con una sottolineatura estremamente netta da un lato della non appartenenza di Angelina al mondo immorale ed arrogante cui la sua esistenza è consegnata, e dall'altro della sua presa di coscienza progressiva del suo destino fino al trionfo finale contro i soprusi arbitrariamente subiti……L'orecchio dell'ascoltatore viene dunque costantemente guidato lungo il processo di completo disvelamento della natura della protagonista, declinato attraverso una lunga serie di contrasti con la comicità di Don Magnifico, l'irrequieto e scanzonato nervosismo di Dandini, l'incorreggibile stupidità delle sorellastre e gli ingegnosi interventi del maestro Alidoro - in una commistione perfetta di elementi buffi e seri che fanno di quest'opera un capolavoro della commedia rossinianaâ€

Paolo Rodda, Direttore Artistico del Verdi, sottolinea invece: “E’ per noi un grande risultato veder tornare al Verdi dopo una magnifica carriera internazionale, Giorgio Caoduro e siamo felici che il suo ritorno si incastoni proprio in questa stagione, che ha dimostrato e sta ancora dimostrando, tutta la creatività e la qualità delle maestranze artistiche del nostro teatro che ambisce di nuovo alla ribalta dell’attenzione nazionale ed internazionale a maggior decoro della reputazione di Trieste città d’arte e culturaâ€.

Il Sovrintendete Giuliano Polo chiosa così il proseguo della stagione in corso: “Siamo soddisfatti dei nuovi ritmi del Verdi, la cui stagione estiva nell’ambito di Trieste Estate è già stata lanciata grazie all’impegno del Comune e siamo anche felici che la novità di alcuni titoli, magari meno immediatamente riconoscibili rispetto al repertorio più tradizionale, attirino nuovo pubblico e soprattutto siano la base per nuove collaborazioni in città. Con la produzione di Cenerentola poi saremo al Teatro Giovanni da Udine in doppio appuntamento, il 24 maggio con la prova generale aperta alle scuole e il 25 con la recita vera e propria, a rimarcare ancora una volta il ruolo di servizio del Verdi per tutta la regioneâ€

Recite
A Venerdì 26 aprile 2024 ore 20.00
B Sabato 27 aprile 2024 ore 19.00
D Domenica 28 aprile 2024 ore 16.00
C Venerdì 3 maggio 2024 ore 20.00
S Sabato 4 maggio 2024 ore 16.00
E Domenica 5 maggio 2024 ore 16.00




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
L'OLANDESE VOLANTE DI WAGNER IN SCENA A TRIESTE
VINO, ISTITUZIONI UNITE SU VINITALY
TRIESTE COME VIENNA: ECCO IL LOUNGE VICTOR DE SABATA
LOUNGE VICTOR DE SABATA: NUOVO SERVIZIO AL VERDI DI TRIESTE
Al teatro Verdi di Trieste “il ratto dal serraglio†del giovane Mozart
ZANON E ZUKERMAN SUL PALCO DEL VERDI A TRIESTE
Orfeo all’inferno va in scema al teatro Verdi
Al Verdi di Trieste va in scena Turandot
Al teatro Verdi di Trieste "I Capuleti e i Montecchi"
André Lislevand al festival del Barocco
A Trieste va in scena Macbeth con la regia di Henning Brockhaus
A TRIESTE UN NUOVO ALLESTIMENTO DI LA BOHÈME
A Trieste per Bohème c’è l’Open Press Conference in Show
UN PROGRAMMA RUSSO NOVECENTESCO AL VERDI
OTELLO IN SCENA AL TETRO VERDI DI TRIESTE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up