DI MAURO BONATO
SarĂ un grande appuntamento quello di sabato 16 settembre, alle ore 18,00 al Teatro Giuseppe Verdi di Trieste. Sul palcoscenico il giovane virtuoso del violino Giovanni Andrea Zanon ed il celeberrimo violinista, violista e direttore israeliano di origini polacche Pinchas Zukerman in un programma di grande simbiosi artistica nellâintenso rapporto maestro ed ex allievo.
Attraveso lâesecuzione dei capisaldi del sinfonismo settecentesco, spaziando da Bach con il Concerto in re minore per due violini alla Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino e viola di Mozart fino alla Sinfonia La passione di Haydn, nel quale potrĂ emergere con grande chiarezza lâindiscussa qualitĂ dellâorchestra del Verdi, oggi una delle formazioni piĂš efficaci e solide in Italia sul repertorio mitteleuropeo.
Zukerman e Zanon sono un esempio impeccabile di armonia ed intensissima intesa artistica, che renderĂ la serata spettacolare.
Con una carriera che abbraccia giĂ cinque decenni, Pinchas Zukerman è oggi uno dei musicisti piĂš richiesti e versatili: solista al violino e alla viola, direttore dâorchestra, fine camerista. Virtuoso, ammirato per il lirismo espressivo, la singolare bellezza del timbro e l'impeccabile musicalitĂ , tutte qualitĂ espresse nei suoi oltre cento album, per i quali ha ottenuto due premi GrammyÂŽ e ben ventuno candidature. Insegnante devoto e sostenitore dei giovani musicisti, è stato presidente del Pinchas Zukerman Performance Program presso la Manhattan School of Music per oltre 25 anni e come mentore ha ispirato generazioni di giovani musicisti che hanno raggiunto l'eccellenza nell'esecuzione, nell'insegnamento e nel ruolo di leader in festival musicali di tutto il mondo.
Tra uno dei suoi pupilli câè Giovanni Andrea Zanon, precocissimo talento che ha iniziato lo studio del violino a soli 2 anni e che dopo essere entrato al conservatorio di Padova nel 2002 a soli 4 anni, si è diplomato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con lode e menzione dâonore a soli 15 anni. Su consiglio di Zubin Metha, Zanon si è poi trasferito negli Stati Uniti per studiare proprio con Pinchas Zukerman alla Manhattan School di New York dove risulta vincitore della selezione per il Master of Art di violino a 16 anni.
Andrea Zanon ha inoltre rappresentato lâItalia esibendosi allo Stadio Nazionale di Pechino in occasione della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi 2022 in mondovisione, e suona il meraviglioso violino Stradivari âMarèchal Berthierâ, Cremona 1716, della Fondazione Pro Canale di Milano.
Questo il programma della serata:
Sabato 16 settembre 2023 ore 18.00
Direttore/Violino e viola - PINCHAS ZUKERMAN
Violino - GIOVANNI ANDREA ZANON
Franz Joseph Haydn
Sinfonia in fa minore n. 49 (La passione)
Johann Sebastian Bach
Concerto in re minore per due violini BWV 1043
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino e viola K 364
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste