Pubblicit

Sabato 30 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Venezia Sette
2025-08-29 Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen 2025-08-28 IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO 2025-08-28 ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI 2025-08-28 Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema 2025-08-28 31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine 2025-08-28 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-28 Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino 2025-08-28 Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona 2025-08-27 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-27 Undici giorni di gusto ed eventi alla Fiera Riso e Nose a Nogara 2025-08-27 Con il progetto SPIN lo sport è inclusivo 2025-08-27 "OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani 2025-08-27 Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori. 2025-08-27 31. Film Festival della Lessinia 2025-08-27 Il Tartufo Nero del Baldo, protagonista alla sua XVI Festa, a Caprino, Verona, dal 29 agosto al 1° settembre 2025
ADIGE TV: Home Venezia Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Venezia



















Gioved 9 Novembre 2017
Fino al 28 gennaio a Palazzo Ducale la mostra Porto Marghera 100

Una grande esposizione che racconta la nascita e lo sviluppo di Porto Marghera, uno dei più importanti poli produttivi e commerciali d’Europa, con l’obiettivo di ricordare il passato in chiave futura. E' stata inaugurata nei suggestivi ambienti dell'Appartamento del Doge a Palazzo Ducale, la mostra Porto Marghera 100, una delle iniziative fulcro legate alle celebrazioni dei cento anni del polo industriale (1917-2017) per illustrare il ruolo chiave che Porto Marghera esercitò sul territorio di Venezia e della terraferma oltre che sulla storia produttiva, economica, sociale e culturale.

La mostra mette in scena un racconto nuovo in cui la voce narrante è il linguaggio dell’arte contemporanea, che per la prima volta entra a Palazzo Ducale. Le parole chiave della narrazione sono le materie prime: acqua, carbone, ferro, chimica, plastica, tessile, vetro. A ciascun materiale è stata dedicata una stanza dell’Appartamento del Doge e per ogni stanza è stata scelta un’opera altamente rappresentativa del lavoro e della ricerca artistica contemporanea sul materiale individuato.

Il percorso espositivo si snoda tra le opere di alcuni degli artisti più importanti sulla scena internazionale contemporanea, molte delle quali portate per la prima volta a Venezia: Jannis Kounellis, Pino Pascali, Gilberto Zorio, Tony Cragg, Mario Merz, Daniel Spoerri e poi ancora Cagnaccio di San Pietro, Emilio Vedova, e i più giovani Julia Mangold, Anne-Karin Furunes, Sissi e Colombo Manuelli.

Le opere sono associate a fotografie storiche e autoriali contemporanee; una sezione è dedicata al cinema. Documenti storici, sequenze fotografiche, pubblicità e alcuni montaggi d’epoca provenienti dall’archivio dell’Istituto Luce di Cinecittà rappresentano il fermento di uomini e prodotti che animò il sito fino allo scorcio degli anni Settanta.

“Abbiamo voluto costruire un progetto che fosse resistente nella memoria delle persone – hanno spiegato i curatori - puntando sull’aspetto evocativo simbolico e su quello documentale fotografico. L’arte svolge una funzione sociale e diventa strumento di comprensione e di conoscenza”.

Porto Marghera 100 sarà visitabile dal 4 novembre 2017 al 28 gennaio 2018.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Venezia
VeniceMarathon charity program: presentato al Municipio di Mestre il bilancio della maratona solidale 2017
Premio Festa di San Marco: disponibile il modulo online per segnalare “Le eccellenze veneziane e metropolitane”
Teatri di Carnevale tra gioco e ironia, tradizione e irriverenza
Presentata l'edizione del 2018 del Carnevale di Venezia
Le iniziative per il Giorno della Memoria 2018
Sicurezza della navigazione in Laguna: la Giunta approva uno schema di accordo con Prefettura, Autorità di Sistema Portuale e Provveditorato Opere Pubbliche per il monitoraggio delle bricole
Regali solidali al Mercatino della Casa del Volontariato
Giovedì presentazione del nuovo itinerario ciclabile Gazzera - Mogliano
Giovedì alla biblioteca del Centro civico alla Favorita la conferenza “Tra umorismo e cinema: Pirandello”
Protezione civile: mercoledì 29 novembre prova sirene a Marghera
Una poltrona per due e mezzo: i giovani a teatro pagando meno di uno spritz!
MALTEMPO SUL VENETO. LA REGIONE DICHIARA LO STATO DI CRISI
Il tributo del teatro La Fenice al centenario di Porto Marghera
LA PIU' GRANDE SOCIETA' DI CROCIERE DEL LUSSO AL MONDO
Presentazione del libro: Russia è follia: un viaggio nella letteratura Russa ai confini del normale.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up