Pubblicità

Mercoledì 15 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Venezia Sette
2025-10-15 Mancano 100 giorni a Motor Bike Expo 2026 – 23 - 25 gennaio 2025-10-15 Prima Teatrale di “Randagio - perdi, solo quando ti arrendiâ€, con Fulvio Valbusa | 16 ottobre | Ore: 21.00 | Teatro Camploy, Verona. DVG Foundation, Verona, informa… 2025-10-15 Markas cresce puntando su sostenibilità, innovazione e persone. Bilancio di sostenibilità 2024: 410 milioni di fatturato, 91.000 ore di formazione e innovazione tecnologica, per servizi sempre più sostenibili, seguendo il concetto “integrare per crescere†2025-10-15 È la stagione 2025 del Marrone Dop di San Zeno di Montagna, Verona: qualità e quantità al top. Inaugurazione del nuovo Cuoci-castagne, sabato 18 ottobre, alle ore 11. Novità: la mascotte Bruno, borse in tela, e mappa. Le giornate di festa: 18 e 19, 24, 25 2025-10-14 ATV - Azienda Trasporti Verona, in “ r o s a “ ! 2025-10-14 Coldiretti e rappresentanti istituzionali, a confronto, sui grandi temi dell’agricoltura veronese. Impianti Bess, IGP della Ciliegia delle Colline veronesi e gestione emergenza climatica 2025-10-14 A San Zeno di Montagna, Verona, la XXII Festa del Marrone di San Zeno Dop.. Dal 18 ottobre, tre fine settimana di serenità, con la LIII Festa delle Castagne 2025-10-14 “Vicenzovo d’oro†2025, alla Tiramisù World Cup 2025 - Due giorni di Pasticceria italiana. A Barbara Tosato il premio, per i 120 anni del Gruppo Vicenzi, Verona 2025-10-13 Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri. 2025-10-13 Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta†di Vigasio, Verona 2025-10-13 RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÃŒ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO 2025-10-13 Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro 2025-10-13 BANKSY e la Street Art 2025-10-13 TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO 2025-10-13 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO
ADIGE TV: Home Venezia Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Venezia

















Venerdì 12 Gennaio 2018
Le iniziative per il Giorno della Memoria 2018

La cerimonia cittadina per il Giorno della Memoria 2018 si terrà domenica 28 gennaio, a partire dalle ore 11, a Teatro Goldoni, alla presenza del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e del presidente della Comunità ebraica di Venezia, Paolo Gnignati, ai cui interventi seguirà il reading musicale a cura di Matteo Corradini “Tua Anne. Parole e voci di Annelies Marie Frankâ€. Ma le iniziative per ricordare la Shoah sono come ogni anno numerosissime e si estendono a tutto il mese di gennaio e oltre, tra convegni, attività didattiche, mostre, proiezioni e rappresentazioni, proponendo diversi tipi di approfondimento, spunti di riflessione e chiavi di lettura e coinvolgendo l'intero territorio comunale.

Proprio questo è uno degli obiettivi dell'Amministrazione, che è come sempre attivamente impegnata nelle iniziative per il Giorno della Memoria, sia come soggetto organizzatore, che come coordinatore degli eventi. In particolare, il Comune ha partecipato anche quest'anno al progetto della deposizione delle “Pietre d'inciampo†(22 gennaio) e alla realizzazione, con l'ufficio Europe Direct, della lettura scenica “Chronos Paràdoksos†che si terrà sempre domenica 28 pomeriggio al Conservatorio Benedetto Marcello. Propone inoltre una serie di proiezioni al cinema Giorgione (18 gennaio), alla Casa del Cinema (24 gennaio), al Centro Culturale Zitelle (25 gennaio) e al Cinema Dante d'Essai (29 gennaio). Al Centro culturale Candini, poi, martedì 16 si terrà la conferenza “Emilio Scarpa: morire per la libertàâ€, mentre a Ca' Pesaro, domenica 28, la Fondazione Musei Civici ha organizzato un pomeriggio di letture e musiche dedicate al dipinto di Marc Chagall “Il Rabbinoâ€.

Per quanto riguarda dunque la diffusione sul territorio, si va dal Lido di Venezia alla Terraferma e il programma denota l'importante lavoro svolto da diversi istituti scolastici: al Lido, lunedì 15, la scuola Franca Ongarato inaugura la mostra “1938-1945: la persecuzione degli ebrei in Italia†e presenta il video “1938: l'antisemitismo entra a scuola†realizzato dai propri alunni; e dove proseguono poi eventi collaterali anche il 19 (con il convegno “Non tutti furono indifferentiâ€), il 23 (con la presentazione del libro “Il nuoto mi ha salvatoâ€) e 26 gennaio (testimonianza di Lia Tagliacozzo “La storia di Graziellaâ€). A Mestre, invece, ci saranno incontri con gli studenti delle scuole superiori Stefanini (29 gennio) e Gritti (15 febbraio) e il Centro Culturale Santa Maria delle Grazie ospiterà, venerdì 26, letture, musiche e canti “Voci dal passato: per non dimenticareâ€. A Marghera, poi, domenica 28, al Teatro Aurora, verrà messo in scena lo spettacolo di teatro-canzone “Al Barenon... anime in guerraâ€, mentre la Municipalità di Chirignago Zelarino organizza tre fiaccolate, alle ore 17, il 25 (ritrovo in P.le Munaretto - Zelarino), 26 (ritrovo nel piazzale antistante la Scuola Elementare “F. Filziâ€) e 29 gennaio (ritrovo in Piazza S. Giorgio - Chirignago). Sempre per quanto riguarda il coinvolgimento delle scuole, sta volta in centro storico, mercoledì 24 il Liceo Benedetti-Tommaseo ospiterà la conferenza “Gli italiani di fronte alle leggi razziali e alla Shoahâ€, mentre il Liceo Guggenheim, venerdì 26, ci saranno la proiezione del film “Il canto sospeso di Luigi Nono†e letture a cura degli allievi.

Infine, in centro storico, ci sono appuntamenti nel corso del mese organizzati dalle maggiori istituzioni cittadine, dal Museo ebraico, che espone la mostra itinerante dell'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme sull'essere donna nella Shoah (“Spots of light. Punti di luceâ€, inaugurazione domenica 14 gennaio, ore 16), all'università di Ca' Foscari, che compie una riflessione profonda sugli effetti delle leggi razziali, a 80'anni dalla loro promulgazione, indagando il ruolo stesso assunto dall'Ateneo, con una mostra al CFZ, aperta fino al 31 gennaio, e un convegno all'Auditorium Santa Margherita giovedì 18. E ancora, l'Ateneo Veneto e la Biblioteca nazionale Marciana, che propongono diverse presentazioni di libri, e la Casa della Memoria e della Storia, con la mostra documentaria “Nelle isole del sole†(inaugurazione domenica 21), nonché il Teatro dei Frari e la galleria Ikona Venezia. Sabato 20, ai Giardini di Castello, ci sarà infine la pulizia conservativa di alcuni monumenti dedicati alla Memoria.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Venezia
VeniceMarathon charity program: presentato al Municipio di Mestre il bilancio della maratona solidale 2017
Premio Festa di San Marco: disponibile il modulo online per segnalare “Le eccellenze veneziane e metropolitaneâ€
Teatri di Carnevale tra gioco e ironia, tradizione e irriverenza
Presentata l'edizione del 2018 del Carnevale di Venezia
Sicurezza della navigazione in Laguna: la Giunta approva uno schema di accordo con Prefettura, Autorità di Sistema Portuale e Provveditorato Opere Pubbliche per il monitoraggio delle bricole
Regali solidali al Mercatino della Casa del Volontariato
Giovedì presentazione del nuovo itinerario ciclabile Gazzera - Mogliano
Giovedì alla biblioteca del Centro civico alla Favorita la conferenza “Tra umorismo e cinema: Pirandelloâ€
Protezione civile: mercoledì 29 novembre prova sirene a Marghera
Una poltrona per due e mezzo: i giovani a teatro pagando meno di uno spritz!
Fino al 28 gennaio a Palazzo Ducale la mostra Porto Marghera 100
MALTEMPO SUL VENETO. LA REGIONE DICHIARA LO STATO DI CRISI
Il tributo del teatro La Fenice al centenario di Porto Marghera
LA PIU' GRANDE SOCIETA' DI CROCIERE DEL LUSSO AL MONDO
Presentazione del libro: Russia è follia: un viaggio nella letteratura Russa ai confini del normale.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up