Pubblicit

Marted 20 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2025-05-20 POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’ 2025-05-20 I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI 2025-05-20 LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA 2025-05-20 Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività 2025-05-20 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona 2025-05-20 Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024 2025-05-20 10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari 2025-05-20 In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno 2025-05-20 Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025 2025-05-18 INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”. 2025-05-18 In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale 2025-05-18 Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa. 2025-05-18 L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta 2025-05-18 Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª 2025-05-17 La Ciliegia delle Colline veronesi: il Gruppo di lavoro di Coldiretti stabilisce i calibri, per la commercializzazione 2025 Le prime ciliegie sono già nei gazebo gialli di Campagna Amica
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste



















Gioved 20 Marzo 2025
L'OLANDESE VOLANTE DI WAGNER IN SCENA A TRIESTE

DI MAURO BONATO
Grande attesa per il ritorno sulle scene di Trieste di Der Fliegende Holländer (L’olandese volante) di Richard Wagner. L’opera torna dopo 18 anni di assenza, al Teatro Verdi con una nuova produzione disegnata dal regista tedesco di scuola strehleriana Henning Brockhaus e con la bacchetta di Enrico Calesso, già premiato nei paesi di lingua tedesca per le sue esecuzioni wagneriane. Il cast internazionale annovera alcune delle migliori voci nel titolo e il coro di Trieste vedrà 12 aggiunti dal Festival di Bayreuth grazie alla collaborazione del Verdi con la Richard-Wagner-Verband Würzburg-Unterfranken, la più grande società wagneriana al mondo.

Con un attento lavoro sull’orchestra iniziato già durante la stagione sinfonica, si sta ora finalmente compiendo il lungo cammino per riportare uno degli archetipi più potenti e conosciuti della civiltà marinara nordica al suo naturale porto di Trieste, teatro sul mare che sembra davvero l’approdo ideale per la nave maledetta, che ha ispirato col suo antichissimo mito il gotico europeo fino alla cultura mainstream di oggi, dal Dracula di Bram Stoker fino al Matrix cinematografico.
Il Vascello Tergesteo è stato disegnato da un decano della regia tedesco, ma con forti connessioni con l’Italia e Trieste attraverso il suo primo maestro Giorgio Strehler, Henning Brockhaus, che ne restituirà una lettura onirica incentrata sull’eroina Senta, ma come spesso accade nei sogni, più reale ed emotivamente trascinante del reale. Il Direttore Musicale Enrico Calesso, considerato nel mondo tedesco una delle più solide bacchette wagneriane ed artefice della collaborazione tra il Verdi e la Richard-Wagner-Verband Würzburg-Unterfranken, debutterà sul titolo proprio a Trieste, dopo i tanti riconoscimenti ottenuti in Germania, soprattutto per il Ring al Mainfranken Theater di Würzburg, dove ha recentemente chiuso il suo lungo percorso di ben 14 anni con una lodatissima esecuzione della Sinfonia n. 2 di Mahler.
“Der fliegende Holländer appartiene per molti aspetti all’esperienza compositiva delle prime opere wagneriane e risente ancora dell’influenza del Grand Opéra francese, che il grande tedesco aveva inteso assimilare e portare alle estreme conseguenze formali e tecniche con il suo Rienzi.”
Importantissimo poi il contributo della Richard-Wagner-Verband Würzburg-Unterfranken, cioè la più grande delle 132 associazioni wagneriane esistenti al mondo, che ha lavorato eccezionalmente con il Verdi per portare dodici aggiunti maschili al coro triestino, tutte voci madrelingua con una fortissima specializzazione su Wagner e sistematicamente al lavoro a Bayreuth, quindi garanzia di un lavoro finissimo sulle parti corali.
Il cast, una serie di voci di grande specializzazione sul repertorio wagneriano e tedesco con il decano Clay Hilley, il berlinese Alexander Schulz come Erik; il pluripremiato Holländer di James Rutherford in alternanza al giovane scandinavo figlio d’arte Lars Fosser, il soprano russo Elena Batoukova-Kerl, voce di riferimento di direttori come Baremboim e Thielemann, in alternanza alla stella nascente Claire de Monteil.
Senza dimenticare il Daland del basso-baritono tedesco Albert Dohmen, vero pilastro che nella sua infinita carriera è stato scelto da Abbado, Solti, Metha, Sinopoli, Chailly, Pappano, Thielemann fra i tanti che sarebbero da citare. Sempre nel ruolo anche il basso Abramo Rosalen che quest’estate canterà in Rigoletto all’Arena di Verona.
Tutte le rappresentazioni, in omaggio alla più osservante tradizione wagneriana, non avranno intervallo; quindi, il Lounge Victor de Sabata riprenderà la sua attività con Lucia di Lammermoor ed un rinnovato e fresco menu degustazione primaverile.
“Siamo felici – afferma il Sovrintendente Giuliano Polo - per questa ennesima produzione dei nostri laboratori che hanno di nuovo provato la loro qualità artigianale ed artistica per una resa di grande impatto visivo, come sognata dal nostro caro ed affezionato amico Henning Brockhaus. E non possiamo che essere soddisfatti della collaborazione, unica nel suo genere, con la più importante associazione wagneriana al mondo che, grazie ad Enrico Calesso, ha eccezionalmente accettato di lavorare con noi per la miglior resa di questo spettacolo. Non capita certo tutti i giorni né ovunque, anzi a dire il vero solo al Verdi e questo per noi è motivo di gratitudine e orgoglio. Speriamo che la città e la regione accolgano questo ennesimo sforzo per mantenere la grande tradizione wagneriana di Trieste solida e viva con tutto l’entusiasmo con cui l’ha vissuto tutto il teatro”.

Der Fliegende Holländer (L’olandese volante) di Richard Wagner
Ed. musicali: Fürstner
Recite 21, 22, 23, 28, 29, 30 marzo
Maestro Concertatore e Direttore ENRICO CALESSO
Regia HENNING BROCKHAUS
Scene HENNING BROCKHAUS e GIANCARLO COLIS
Costumi GIANCARLO COLIS
Videomaker LUCA SCARZELLA
Coreografie VALENTINA ESCOBAR
Maestro del Coro PAOLO LONGO
NUOVO ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

Personaggi e interpreti

Der Holländer (L’Olandese)
JAMES RUTHERFORD (21, 23, 28, 30/III)
LARS FOSSER (22, 29/III)
Erik
CLAY HILLEY (21, 23, 28, 30/III)
ALEXANDER SCHULZ (22, 29/III)
Senta
ELENA BATOUKOVA-KERL (21, 23, 28, 30/III)
CLAIRE DE MONTEIL (22, 29/III)
Daland
ALBERT DOHMEN (21, 23, 28, 30/III)
ABRAMO ROSALEN (22, 29/III)
Der Steuermann Dalands (Il timoniere di Daland) ANDREA SCHIFAUDO
Mary SANJA ANASTASIA




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
RIGOLETTO VA IN SCENA AL VERDI DI TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
JESSICA PRATT ALL'OPERA CAFFè
AL VERDI DI TRIESTE VA IN SCENA LA LUCIA DI LAMMERMMOR
VINO, ISTITUZIONI UNITE SU VINITALY
TRIESTE COME VIENNA: ECCO IL LOUNGE VICTOR DE SABATA
LOUNGE VICTOR DE SABATA: NUOVO SERVIZIO AL VERDI DI TRIESTE
Al teatro Verdi di Trieste “il ratto dal serraglio” del giovane Mozart
A TRIESTE LA CENERENTOLA DI ROSSINI
ZANON E ZUKERMAN SUL PALCO DEL VERDI A TRIESTE
Orfeo all’inferno va in scema al teatro Verdi
Al Verdi di Trieste va in scena Turandot
Al teatro Verdi di Trieste "I Capuleti e i Montecchi"
André Lislevand al festival del Barocco
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up