Pubblicit

Domenica 26 Marzo 2023    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2023-03-25 Venite a trovarci! 2023-03-25 CONTE (LEGA): BATTAGLIA IN EUROPA PER DIFENDERE PESCA A STRASCICO 2023-03-25 XXIII Giornata mondiale della Poesia e Premio Catullo 2023, a Verona. Tema: “Poesia e pace”. Saranno premiati la poetessa afghana, Parwana Fayyaz e il poeta veneziano, Pasquale Di Palmo. 2023-03-25 Dal classico di Johann Wolfgang von Goethe alla musica di Jules Massenet, una delle opere più amate del grande repertorio internazionale, dopo 45 anni dall’unica volta al Filarmonico: “Werther”. 2023-03-25 Ufficio Studi di CGIA Mestre: abbiamo cancellato l’evasione? Nel 2022 maggior gettito da 98,6 miliardi. 2023-03-25  Confindustria Verona: previsioni delle imprese, per il 2023. 
Il 2022 si è chiuso con il rallentamento della produzione, che ha sfiorato una crescita tendenziale del +1%. 2023-03-25 Zaia a Bruxelles, contro sull’etichettatura del vino: “si vuole togliere l’identità e negare la tipicità. 2023-03-25 DOLCENERA 2023-03-23 VERONA CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA CON IL PREMIO CATULLO 2023-03-22 Il 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile 2023, a Verona, la più grande ‘ambasciata’ del vino, con oltre 4mila aziende, da tutta Italia e da più di 30 nazioni, 2023-03-22 Alla scoperta della Valpolicella, Verona, della sua storia, della sua cultura, del suo paesaggio e della sua enogastronomia. 2023-03-22 Vino. Veneto prima Regione, per export. “Non solo risultati di un’ottima annata, ma, anche di un comparto produttivo, che si impone per qualità”. 2023-03-22 Asparagi di Verona, che, grazie alla qualità, ne esporta – particolarmente di varietà verde – il 50% in Germania, Austria e Regno Unito. 2023-03-22 IL SINDACO DAMIANO TOMMASI PROTAGONISTA DI UN INCONTRO ALL’ISTITUTO FERRARIS PANCALDO DI SAVONA 2023-03-22 SCAMBI SCOLASTICI. IN MUNICIPIO I RAGAZZI FRANCESI E SPAGNOLI OSPITI DEI COETANEI DEL LICEO MAFFEI
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste



















Gioved 8 Dicembre 2022
A TRIESTE UN NUOVO ALLESTIMENTO DI LA BOHÈME

DI MAURO BONATO

La Bohème debutta al teatro Verdi di Trieste venerdì 9 dicembre (alle 20.30) e replica Sabato 10 (alle 20,30), domenica 11 (ALLE 16,00), venerdì 16 (alle 20,30), sabato 17(alle 16,00) e domenica 18 (alle ore 16,00).
Nel nuovo allestimento di Fondazione Teatro lirico di Trieste, firmato da Carlo Antonio de Lucia le scene sono di Alessandra Polimeno e Carlo Antonio de Lucia e i costumi di Giulia Rivetti.
Sul podio il direttore Christopher Franklin con la partecipazione del coro I Piccoli Cantori della Città di Trieste diretti dal maestro Cristina Semeraro.
Fondazione ha scelto un cast che vedrà in scena volti dalle voci fresche per un palcoscenico d’eccellenza.
Mimì è il soprano Lavinia Bini (primo cast 9,11,16, 18 dicembre)) e Filomena Fittipaldi (secondo cast, 10 e 17 dicembre) e Rodolfo il tenore azero Azer Zada per la prima serata di domani e successivamente rispettivamente i tenori Alessandro Scotto di Luzio e il portoghese Carlos Cardoso.
Musetta è interpretata dai soprani Federica Vitali e l’ucraina Olga Dyadiv, ormai voce simbolo dei nuovi talenti cresciuti nel teatro giuliano, mentre Marcello saranno il baritono coreano Leon Kim e Luca Galli, e per Colline ci saranno Fabrizio Beggi e Andrea Comelli.
Gli atri protagonisti sono Schaunard Clemente Antonio Daliotti, Alcindoro/Benôit Alessandro Busi, Parpignol Andrea Schifaudo, Il sergente dei doganieri Damiano Locatelli, un doganiere Giovanni Palumbo e un venditore ambulante Andrea Fusari
Il cast che quanto mai conferma l’aspirazione del Verdi di Trieste a farsi palcoscenico d’eccellenza di un meditato sostegno per i nuovi artisti italiani.

L’opera di Giacomo Puccini arriva al Teatro Giuseppe Verdi di Trieste nel secondo titolo di stagione, dopo il successo di pubblico e critica di Otello e nel nuovo allestimento della Fondazione lirica.
Tra i ventun allestimenti andati in scena al Teatro dal 1899 ad oggi, di cui l’ultimo nel 2016, spicca la produzione di Bohème del 1974 in cui Katya Ricciarelli e Josè Carreras, entrambi ventottenni ed entrambi reduci dal proprio debutto da pochissimi anni, diedero vita ad un’edizione di cui ancora oggi il Verdi è fiero.
Per Trieste la ‘Bohème’ segna una lunga storia d’amore con il debutto italiano di quella che a metà Ottocento era in tutta Europa il titolo per eccellenza, cioè The Bohemian Girl di M.W.Balfe, di cui a Trieste si conserva una rarissima partitura originale in una collezione privata.






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
Romeo and Juliet sul palcoscenico del Verdi a Trieste
Al teatro Verdi di Trieste "I Capuleti e i Montecchi"
André Lislevand al festival del Barocco
A Trieste va in scena Macbeth con la regia di Henning Brockhaus
A Trieste per Bohème c’è l’Open Press Conference in Show
UN PROGRAMMA RUSSO NOVECENTESCO AL VERDI
OTELLO IN SCENA AL TETRO VERDI DI TRIESTE
RIGOLETTO: NUOVA PRODUZIONE AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
IL CONCERTO DI PRIMAVERA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
DON PASQUALE, L’OPERA BUFFA SUL PALCOSCENICO DI TRIESTE
AL TEATRO VERDI DI TRIESTE UN NUOVO ALLESTIMENTO PER TOSCA
MADAMA BUTTERFLY IN SCENA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
AL VERDI DI TRIESTE MOZARTIADE (OVVERO BASTIANO E BASTIANA)
LA VEDOVA ALLEGRA TORNA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
La magia del Lago dei Cigni al teatro Verdi di Trieste
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up