Pubblicit

Sabato 5 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
L'Adige - Settimanale di Rovigo
2025-07-05 Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana 2025-07-05 Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro 2025-07-04 Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”… 2025-07-04 Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida 2025-07-04 Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano 2025-07-04 Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag 2025-07-04 Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati 2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
ADIGE TV: Home L'Adige - Settimanale di Rovigo Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Rovigo



















Marted 23 Gennaio 2018
I tesori del Castello librario dell'Accademia dei Concordi

L'Accademia dei Concordi ha aperto le porte al suo “Castello librario”. Il presidente Giovanni Boniolo, affiancato da Antonella Turri responsabile del settore biblioteca e archivio, ha guidato il sindaco Massimo Bergamin e tutto il direttivo accademico, alla scoperta di quello che è un vero e proprio patrimonio cittadino, che si aggira su oltre 300 mila unità documentarie.
Il castello librario è nato negli anni '70 ed è costituito da 6 piani, la parte antica comprende oltre 70 mila unità librarie, 23 mila autografi, circa duemila manoscritti e oltre 500 carte geografiche. Sono 43 mila le persone che usufruiscono della biblioteca. Bastano i numeri per far capire la portata di questo prezioso contenitore culturale e se a ciò aggiungiamo il valore delle opere custodite, compresa anche una stanza dedicata a reperti egizi con tanto di mummia, il gioco è fatto: un patrimonio davvero importante che può competere a livello internazionale.
Si tratta, come ha spiegato Turri, di una biblioteca deposito che nel corso dei secoli ha raccolto tutto il materiale donato dai soci accademici. Dal 1840 la biblioteca è diventata della città ed è gestita dal Comune e dall'Accademia dei Concordi che tutelano il patrimonio racchiuso, rendendolo fruibile alla comunità. Tutto è infatti, catalogato e disponibile a chi ne faccia richiesta.
Ora il progetto è quello di realizzare una biblioteca a scaffale aperto utilizzando le stanze dell'adiacente palazzo Bosi. “Una biblioteca – ha detto il presidente Boniolo -, che diventerebbe in competizione con le grandi biblioteche europee. Ci stiamo lavorando, entro 6-10 mesi cercheremo di realizzare il progetto, poi bisognerà trovare i fondi per dare, così, inizio ai lavori. Un progetto ambizioso, sui cui crediamo, che porterebbe questo tesoro a livello internazionale”.
E sul quale ci crede anche il sindaco Massimo Bergamin. “Un altra importante iniziativa che si inserisce nella Rovigo capitale della cultura 2021. Con il presidente e il direttivo dell'Accademia stiamo portando avanti percorsi condivisi. Questo è un patrimonio di tutti i polesani e non solo, è molto importante che tutti ne conoscano l'esistenza. Ringrazio l'assessore Sguotti che ha avuto l'idea di questa iniziativa”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Rovigo
“Premio città di Rovigo: l'innovazione in rosa”
Stagione di Danza del Teatro Sociale
Il CUR apre le porte con University Day
Museo Grandi Fiumi
Teatro Sociale
Ricamiamo la speranza ….3
Nuovi depliants per la Rotonda
Due importanti interventi pubblici saranno realizzati nei prossimi mesi nella Frazione di Concadirame.
Scomparsa di Sergio Garbato
Il Barbiere di Siviglia apre la nuova Stagione Lirica
Sarà la festa dei giovani e dello sport
Sotto il segno dell'arte. Una nuova linea di viaggi
Morte sospetta in ospedale dopo la lite: la procura indaga e dispone l'autopsia
Anche i migranti devono avere possibilità di ascolto
La trans Efe debutta in tv «Farò tremare clienti famosi»
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up