Pubblicità
Sabato 12 Luglio 2025
2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte biancaâ€, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le â€Fattorie della tenerezzaâ€, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNIâ€. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI†IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA 2025-07-10 “Vogliamo parole, non (solo) fattiâ€
ADIGE TV: Home L'Adige - Settimanale di Rovigo
Ricerca
Venerdì 12 Gennaio 2018
Museo Grandi Fiumi Il Museo Grandi Fiumi ha registrato un 2017 ricco di iniziative ed eventi. Durante l'anno che si è appena concluso, ha organizzato 50 appuntamenti culturali, a questi si aggiungono le sedute del Comitato permanente per i beni culturali e ambientali in Polesine, il campus estivo di 13 settimane, i due campus invernali per 2 settimane, l'ospitalità di 4 settimane al corso regionale per tecnici del restauro di beni culturali organizzato da C.N.A. ed Ecipa.
Le giornate di apertura ordinaria sono state 305 e 11 le giornate con aperture straordinarie o con orario ampliato, in occasione di eventi speciali o su richiesta di scolaresche, gruppi e singoli visitatori. Inoltre, sono state regolarmente messe a disposizione dei visitatori visite guidate a orario fisso le mattine e i pomeriggi di tutti i sabati e le domeniche, quindi 4 turni a settimana per complessivi 87 giorni nell'anno 2017.
Tutte le iniziative sono state organizzate in rete con soggetti esterni: 36 eventi e i campus delle vacanze in collaborazione con Aqua, 7 eventi in collaborazione con C.P.S.S.A.E., parecchi eventi insieme ad altre realtà culturali, scolastiche e associative, polesane e non solo. Le proposte sono state per lo più gratuite e sempre diversificate per tipologie di attività , per fasce orarie e per destinatari: visite e itinerari guidati, incontri pubblici, presentazioni di libri e video, laboratori didattici e letture animate per bambini e ragazzi, aperture straordinarie serali, mostre e installazioni temporanee, concerti, reading ed eventi divulgativi, anche abbinati ad aperitivi o degustazioni, etc.
Inoltre, negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018 l'affidataria Aqua ha realizzato e sta seguendo, visite guidate, laboratori e percorsi didattici per scuole di ogni ordine e grado (gli interventi didattici sono offerti gratuitamente dall'Amministrazione Comunale alle scuole di Rovigo), nonché i progetti didattici di ampio respiro concordati con l'Unità Scientifica e personalizzati su richiesta di singoli istituti "Visit@ Rovigo" per il Comprensivo Rovigo 2 e "A scuola di mosaico" per il Comprensivo Rovigo 3.
Il museo è stato protagonista anche nell'ambito del progetto "Attivamente" della Fondazione Ca.Ri.Pa.Ro., con interventi di Aqua a favore di 25 scuole primarie di Padova e Rovigo; ogni intervento è composto da 3 incontri: una lezione preliminare ai docenti, una lezione alla classe, una visita con laboratorio al museo, per un totale di 75 appuntamenti.
“Questi numeri dimostrano la costante attività e attenzione profusa nell’ambito della cultura da parte del Comune di Rovigo e dei suoi partners – ha affermato il Sindaco Massimo Bergamin – Sono cifre importanti sulle quali ragionare in prospettiva di Rovigo Capitale della Cultura 2021 sulla quale l’Assessorato alla Cultura sta lavorando insieme a diverse persone e associazioni da settimaneâ€.
Soddisfazione anche da parte dell'assessore alla Cultura Alessandra Sguotti. “Il Museo Grandi Fiumi è uno dei nostri gioielli culturali, Crediamo in questa struttura e crediamo nella cultura come cuore pulsante della città â€.
Commenti
Altre notizie di Rovigo
“Premio città di Rovigo: l'innovazione in rosa†Stagione di Danza del Teatro Sociale I tesori del Castello librario dell'Accademia dei Concordi Il CUR apre le porte con University Day Teatro Sociale Ricamiamo la speranza ….3 Nuovi depliants per la Rotonda Due importanti interventi pubblici saranno realizzati nei prossimi mesi nella Frazione di Concadirame. Scomparsa di Sergio Garbato Il Barbiere di Siviglia apre la nuova Stagione Lirica Sarà la festa dei giovani e dello sport Sotto il segno dell'arte. Una nuova linea di viaggi Morte sospetta in ospedale dopo la lite: la procura indaga e dispone l'autopsia Anche i migranti devono avere possibilità di ascolto La trans Efe debutta in tv «Farò tremare clienti famosi»
LA RIVISTA
Pubblicità