Pubblicit

Gioved 13 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-12 Poste Magistrali - Sovrano Ordine di Malta: emissioni natalizie, del 17.11.25 \ 2025-11-12 Gino Cecchettin incontra oltre 600 studenti, a Taste of Earth di Isola della Scala, Verona 2025-11-12 Vinitaly. Riparte roadmap globale verso Verona 2026. Ancora 9 tappe - dal Giappone all’India, dalla Thailandia alla Norvegia - prima di approdare alla 58^ edizione dei giorni 12 - 15 aprile del prossimo anno 2025-11-12 Un racconto, lungo più di mille anni: in arrivo “12 Frammenti di Storia Sammarinese”, che formeranno la nuova serie postale di Poste San Marino, dedicata alla storia della Repubblica, fondata dal Santo, Marino, nell’anno 301 d.C. 2025-11-11 Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. 2025-11-11 Enoturismo, Great Wine Capitals: Rambaldi Apartments di Guerrieri Rizzardi è il vincitore italiano del Global Best Of Wine Tourism 2025-11-11 V-RETI CS A V-RETI LA GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE RETI GAS DI 7 COMUNI DI VERONA E VICENZA 2025-11-11 IL CAVALLO COLOSSALE DI ANTONIO CANOVA TORNA A RISPLENDERE DOPO OLTRE CINQUANT’ANNI: COMPLETATO L’IMPONENTE PROGETTO DI RESTAURO 2025-11-11 16 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Sara Longo & Alvise Seggi 2025-11-11 Ancora record alla Fiera della Polenta 325 i quintali di polenta servita, 130.000 i visitatori 2025-11-11 15 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Matteo Paggi 2025-11-11 AGSM AIM ACQUISISCE IL GRUPPO GLOBAL POWER 2025-11-11 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro, a Veronafiere, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025. “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro” 2025-11-11 Veronesi Illustri… 2025-11-11 “Cambio generazionale e continuità aziendale: costruire il futuro” è il tema dell’evento, in programma il 18 novembre, nel corso de quale, sarà presentato il nuovo protocollo d’intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 7 Novembre 2019
PATRIMONIO UNESCO. SABATO, LE MAROGNE VERONESI PROTAGONISTE DI UNA GIORNATA DI STUDIO

I muretti a secco sono simbolo del territorio agricolo veronese, frutto dell’intervento dell’uomo e di conoscenze costruttive tramandate nei secoli. Realizzate in perfetta armonia con l’ambiente, queste strutture in pietra sono l’emblema di un rapporto equilibrato tra uomo e natura e, per questo, sono state riconosciute come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, da parte dell’Unesco.



Proprio ai terrazzamenti, che da secoli disegnano il paesaggio delle nostre colline, è dedicata la conferenza “Il territorio terrazzato veronese. Segni del paesaggio e cura delle marogne” che si terrà sabato 9 novembre, in 2ª Circoscrizione. La prima parte della giornata è in programma nella Sala Civica di Avesa (via Indentro, 20), a partire dalle 9; la seconda, a partire dalle 12, permetterà di vedere e toccare con mano i muretti a secco conservati nel giardino di villa Scopoli ad Avesa. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza del valore delle marogne e l’importanza della loro manutenzione.



L’iniziativa è stata presentata, questa mattina a palazzo Barbieri, dall’assessore ai Rapporti con l’Unesco Francesca Toffali e dalla presidente della 2ª Circoscrizione Elisa Dalle Pezze. Presenti Domenico Zugliani responsabile Ufficio Unesco del Comune di Verona, Riccardo Stevanoni dell’associazione Civiltà delle Marogne, Mario Veronese dell’Associazione nazionale architettura bioecologica e Silvano Pighi consigliere della 2ª Circoscrizione.



“Il fatto straordinario dei muretti a secco – ha detto l’assessore Toffali – è che sono espressione dell’identità e dell’unicità del territorio in cui sono stati realizzati. I materiali utilizzati, le tecniche e le forme determinano che un muretto a secco costruito, ad esempio, a San Massimo sia assolutamente diverso da uno della Valpolicella. Questo perché una specifica marogna è espressione di quell’ambiente e di quella comunità. Per questa ragione, l’arte della costruzione dei muretti a secco è stata riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità. Oggi come allora, i terrazzamenti vengono realizzati con le mani, senza possibilità di evoluzione: come si facevano, si fanno tutt’oggi e sono il segno identificativo del nostro territorio agricolo”.



“L’idea di patrocinare e sostenere questa iniziativa – ha detto Dalle Pezze – nasce dal fatto che il territorio della 2ª Circoscrizione è ampiamente collinare, quindi ricco di marogne. A questo si aggiunge la volontà di coinvolgere la comunità nel prendersi cura di un grande patrimonio e fare in modo che anche i privati contribuiscano al mantenimento del paesaggio”.



“Le marogne – ha detto Stevanoni – caratterizzano tutto il Veronese, dal bacino del Benaco alle terre del Soave. Sono frutto di una pratica virtuosa presente in tutte le valli veronesi che ha portato a costruire muretti e terrazzamenti diversi, a seconda delle pietre presenti nel territorio e delle competenze condivise in quell’area. Questo fatto determina che lo stesso muro non possa essere costruito in luoghi diversi”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Un racconto, lungo più di mille anni: in arrivo “12 Frammenti di Storia Sammarinese”, che formeranno la nuova serie postale di Poste San Marino, dedicata alla storia della Repubblica, fondata dal Santo, Marino, nell’anno 301 d.C.
Vinitaly. Riparte roadmap globale verso Verona 2026. Ancora 9 tappe - dal Giappone all’India, dalla Thailandia alla Norvegia - prima di approdare alla 58^ edizione dei giorni 12 - 15 aprile del prossimo anno
Gino Cecchettin incontra oltre 600 studenti, a Taste of Earth di Isola della Scala, Verona
Poste Magistrali - Sovrano Ordine di Malta: emissioni natalizie, del 17.11.25 \
Il ‘Sesto Cerchio’, con l’azione performativa Sci Clubbing a Verona - venerdì 14 e sabato 15 - negli spazi di Habitat 83 e Giardino Giusti, nell'ambito della Cultural Olympiad.
A V-Reti la gestione e la manutenzione delle reti gas di 7 Comuni di Verona e di Vicenza
“Cambio generazionale e continuità aziendale: costruire il futuro” è il tema dell’evento, in programma il 18 novembre, nel corso de quale, sarà presentato il nuovo protocollo d’intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit
Veronesi Illustri…
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro, a Veronafiere, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025. “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”
AGSM AIM ACQUISISCE IL GRUPPO GLOBAL POWER
15 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Matteo Paggi
Ancora record alla Fiera della Polenta 325 i quintali di polenta servita, 130.000 i visitatori
16 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Sara Longo & Alvise Seggi
IL CAVALLO COLOSSALE DI ANTONIO CANOVA TORNA A RISPLENDERE DOPO OLTRE CINQUANT’ANNI: COMPLETATO L’IMPONENTE PROGETTO DI RESTAURO
V-RETI CS A V-RETI LA GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE RETI GAS DI 7 COMUNI DI VERONA E VICENZA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up