Pubblicit

Venerd 28 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-28 DA BBB AD A: MIGLIORA IL RATING ESG DI AGSM AIM 2025-11-28 Babbo Lake 2025. La corsa dei Babbi Natale pronta a conquistare il lago di Garda 2025-11-28 PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3 2025-11-28 VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE” 2025-11-28 IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere 2025-11-28 Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016) 2025-11-28 Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM 2025-11-26 VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE” 2025-11-26 PROVENTI DALLE MULTE, DESTINATI 12,493 MILIONI IN SICUREZZA STRADALE 2025-11-26 SABATO 29 NOVEMBRE L’INCONTRO “VERSO MILANO CORTINA 2026 – DIETRO LE QUINTE DELLE OLIMPIADI E PARALIMPIADI: UN VIAGGIO TRA LOGISTICA, SPORT E IMMAGINE” 2025-11-26 Convegno dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui (ANDA) Verona - Circolo Unificato dell’Esercito - Castelvecchio 2025-11-26 Contro la violenza: una delibera per dare continuità alle iniziative 2025-11-26 Il Comune di Malcesine traccia una nuova rotta verso il 2035: al via il Piano Strategico del Turismo pluriennale per governare crescita, qualità e sostenibilità 2025-11-26 100 Anni di Cibotto – La grande mostra 2025-11-26 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. PRESENTATO PROGRAMMA ‘RIGUARDA ANCHE TE’
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 18 Novembre 2019
A Vicenza, Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta

Apre sabato 30 novembre la mostra su una vicenda straordinaria: una raccolta di disegni di architettura rimasta intatta perché protetta per secoli nell’archivio di una nobile famiglia padovana, in grado di trasportarci in un mondo lontano, quello di Alessandro Papafava (1784-1861), architetto padovano cresciuto in tempi difficili ma fervidi di passioni, all’indomani della caduta della Serenissima.
L’eccezionale raccolta di 49 fogli di vario formato e di stampe di celebri architetti a cavallo tra due secoli – fra cui Giacomo Quarenghi, Giuseppe Camporese e l’inglese Joseph Michael Gandy – venne riunita da Alessandro tra il 1803 e il 1807. In quegli anni il giovane Papafava si trovava a Roma per volere della madre, preoccupata di allontanarlo dai suadenti ideali napoleonici che nel Veneto avevano sedotto più di un giovane aristocratico. Dopo un periodo trascorso tra Budapest, Dresda, Vienna e Berlino, era rientrato in Italia e, su consiglio del conterraneo Antonio Canova, aveva iniziato a studiare architettura presso l’Accademia di San Luca.
Dopo due secoli, questo prezioso materiale è stato generosamente donato dalla famiglia Papafava dei Carraresi al Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza perché fosse conservato al Palladio Museum. La donazione è stata fatta in memoria del conte Novello Papafava dei Carraresi e di sua moglie Bianca Emo Capodilista per volontà dei figli Benedetta, Alberto, Fina, Marsilio, Alessandro, Donata, nonché degli eredi dei non più viventi Lieta e Francesco.
La raccolta, conservata integra dalla famiglia Papafava per più di 200 anni, è costituita da materiali di altissima qualità grafico-pittorica e riveste un valore storico enorme: essa ci restituisce infatti una rara istantanea degli interessi di un giovane studente di architettura fra Sette e Ottocento, totalmente immerso nella cultura architettonica negli anni in cui i modelli del Neoclassicismo romano arrivarono nel Veneto, rivoluzionandone il gusto. Alessandro Papafava, giovane ed entusiasta studioso d’arte, oltre all’Accademia frequentava i più influenti atelier artistici, come i laboratori di Canova e della pittrice Angelika Kauffmann e quelli degli architetti Giuseppe Camporese, Vincenzo Balestra e Mario Asprucci, acquistando da loro le stampe e i bellissimi disegni acquerellati, insieme a quelli dell’inglese Joseph Michael Gandy, autore delle immaginifiche vedute dei progetti di Sir John Soane, e di Giacomo Quarenghi (di cui nel 2017 si è celebrato il bicentenario della morte). Tornato a Padova, Alessandro Papafava utilizzò quanto imparato a Roma sia nella riprogettazione delle sale e degli arredi dell’appartamento neoclassico nel palazzo di famiglia a Padova sia nel ridisegno austero delle facciate e degli interni nella villa di Frassanelle, ai piedi dei Colli Euganei.
Così facendo, mettendosi in contatto con l’ambiente artistico locale – conosceva certamente Giuseppe Jappelli – e condividendo i suoi studi, i “suoi disegni” e la sua esperienza, Alessandro contribuì concretamente all’affermazione e alla diffusione dello stile neoclassico nel Veneto. Per tutto il resto della sua vita continuò a coltivare gli stessi interessi, ricoprendo numerosi incarichi civici ed essendo nominato Membro dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e Deputato della Congregazione Provinciale di Padova.
La cura della mostra e del catalogo, dedicati alla collezione e al mondo di Alessandro Papafava, è stata affidata a due celebri studiosi: lo specialista irlandese Alistair Rowan, già presidente del Society of Architectural Historians of Great Britain e profondo conoscitore della raccolta, e Susanna Pasquali, docente alla Sapienza di Roma e membro del Consiglio scientifico del CISA Andrea Palladio, curatrice, fra l’altro, del volume dedicato al Settecento nella Storia dell’architettura nel Veneto (Marsilio 2012).
Al loro fianco hanno lavorato specialisti dell’arte e dell’architettura del Sette-Ottocento, da Piervaleriano Angelini (Osservatorio Quarenghi, Bergamo) a Elena Catra (Università Ca’ Foscari, Venezia), da Fabrizio Di Marco (Università La Sapienza, Roma) a Stefano Grandesso (Galleria Carlo Virgilio & C., Roma). Al loro fianco hanno lavorato specialisti dell’arte e dell’architettura del Sette-Ottocento, da Piervaleriano Angelini (Osservatorio Quarenghi, Bergamo) a Elena Catra (Università Ca’ Foscari, Venezia), da Fabrizio Di Marco (Università La Sapienza, Roma) a Stefano Grandesso (Galleria Carlo Virgilio & C., Roma).



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM
Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016)
IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere
VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE”
PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3
Babbo Lake 2025. La corsa dei Babbi Natale pronta a conquistare il lago di Garda
DA BBB AD A: MIGLIORA IL RATING ESG DI AGSM AIM
Eventi, tenutisi in novembre, in Galleria Massella, Verona. Un nuovo evento si terrà, sabato 29 novembre, alle ore 17, ossia, l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno"
Dal 28 novembre, tornano le “serate con Babbo Natale”: Appuntamenti esclusivi al Villaggio di Natale Flover, tra cena, spettacoli, animazione e l’incontro con il vero Babbo Natale per tutta la famiglia
Festa dell’Olio d’oliva, al Mercato coperto di Campagna amica. Un weekend dedicato all’eccellenza olivicola veronese con degustazioni guidate, in collaborazione con Aipo.
Moody’s migliora il rating IFSR di Generali ad A2, outlook stabile
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. PRESENTATO PROGRAMMA ‘RIGUARDA ANCHE TE’
100 Anni di Cibotto – La grande mostra
Il Comune di Malcesine traccia una nuova rotta verso il 2035: al via il Piano Strategico del Turismo pluriennale per governare crescita, qualità e sostenibilità
Contro la violenza: una delibera per dare continuità alle iniziative
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up