Pubblicit

Marted 18 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-17 Un Consorzio raggruppa le Croci veronesi. L’hanno creato, tra onlus e imprese sociali, Croce Blu, Polo Emergency, Humanitas, SOS Legnago, Croce Bianca, San Biagio, alle quali si potranno aggiungere altre realtà operative. Attivo dal 1° dicembre, conta 53 2025-11-17 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-17 GLI INNOVATIVI PANETTONI DI ZAGHIS 2025-11-17 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-17 Uoc Cardiochirurgia, trapiantato stanotte il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto 2025-11-17 TERRY ATKINSON. L'artista è un motore di significati | Venezia, Ca' Pesaro | 15 novembre 2025 - 1 marzo 2026 2025-11-17 VINITALY VOLA IN GIAPPONE PER IL RUSH FINALE DELLA MARATONA PROMOZIONALE 2025 2025-11-17 Presentata a Veronafiere la 34° edizione di Job&Orienta: costante crescita per la manifestazione, già sold out le mattine di giovedì e venerdì. 2025-11-17 Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale a Bardolino 2025-11-17 La ristorazione veronese merita rispetto 2025-11-17 I Consorzi del Parmigiano Reggiano e della Valpolicella fanno squadra, sui mercati. Promozione, su trade e consumatori, in Italia, Germania e Francia. Allo studio anche azioni su paesi scandinavi e Nordamerica 2025-11-17 La “Nazionale di Calcio di San Marino” celebrata, nel filone tematico, dedicato allo Sport di Poste San Marino. Un francobollo - foglietto da € 4,95 2025-11-16 “La cultura come valore. Categorie economiche e istituzioni si confrontano sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia” 2025-11-16 Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliere” 2025-11-15 Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 22 Novembre 2019
RIPULITO L’INGRESSO DELLA CASA DI GIULIETTA. SINDACO: “I VERONESI VENGANO AD AMMIRARE IL LUOGO SIMBOLO DELLA CITTA’”

osì bella, pulita e in ordine erano anni che non si vedeva. La Casa di Giulietta, con l’ingresso completamente riqualificato, è pronta ad accogliere turisti, visitatori e cittadini veronesi.


Dalle pareti dell’androne sono spariti i biglietti, le scritte a spray, i cerotti e le gomme da masticare, che venivano appiccicati senza ritegno non solo nei pannelli a protezione del muro, ma anche nelle parti in pietra dell’ingresso.

Al loro posto, un cartello che invita al rispetto del sito, tradotto in quattro lingue e riprodotto per tutta la lunghezza di entrambe le pareti, lanciando l’hashtag #enjoyRespectVerona.

Duplice infatti l’obiettivo dell’intervento di pulizia che ha interessato l’area di ingresso della Casa di Giulietta nelle scorse settimane: restituire l’androne alla sua originaria bellezza e sensibilizzare cittadini e turisti al rispetto dei luoghi d’arte come bene comune che tutti devono tutelare.

Un intervento voluto dall’Amministrazione anche in risposta alle richieste dei cittadini veronesi, che più volte hanno lamentato la mancanza di decoro del sito in via Cappello.

L’invito al rispetto è accompagnato dal divieto di qualsiasi azione non rispettosa del decoro del sito, punibile con le sanzioni previste dallo specifico Regolamento comunale.

Le pareti pulite non precludono tuttavia la possibilità di lasciare un messaggio d’amore. Chi vuole ricordare il proprio passaggio sul sito del mito shakespeariano, può farlo utilizzando lo scrittoio informatico dentro al museo, mentre all’ingresso ci sono anche l’album dei visitatori e gli spazi per i messaggi cartacei. Nei prossimi giorni verrà individuato il luogo migliore dove mettere un altro registro cartaceo per le dediche.

Durato circa due settimane, il cantiere non ha precluso le visite al sito turistico, che è rimasto aperto come di consueto senza alcuna variazione di orario. Ciò grazie ad un programma lavori che è stato realizzato prima su un lato dell’androne per poi passare al successivo, chiudendo il passaggio solo nell’area di cantiere.

La pulizia del sito è stata realizzata dal settore Edilizia Monumentale per un costo di 10 mila euro ed ha richiesto diverse operazioni, alcune molto delicate vista la struttura e il valore storico-culturale. Le parti in pietra dell’androne e quelle in laterizio (archi e murature dove sono presenti le scritte), sono state ripulire per mezzo di spugne, spazzole di saggina e acqua nebulizzata. Per i casi più difficili è stata effettuata una rimozione meccanica a bisturi, sia sul lato via Cappello sia sul lato cortile, con successiva stesura di materiale protettivo.

Tra i primi ad ammirare la nuova veste dell’arco e dell’ingresso della Casa di Giulietta, il sindaco Federico Sboarina e l’assessore all’Edilizia monumentale Luca Zanotto, che in mattina si sono recati in via Cappello.

“Invito davvero tutti i veronesi a visitare la Casa di Giulietta con l’arco e l’ingresso ripuliti e riqualificati – ha detto il sindaco- I lavori appena conclusi, sono una risposta anche alle richieste dei numerosi residenti e cittadini che amano la Casa di Giulietta e chiedono sia trattata con rispetto ed educazione. I muri si trovavano in una condizione inaccettabile, era doveroso intervenire. Chi vuole lasciare il proprio messaggio d’amore lo può fare ugualmente nei libri predisposti, senza deturpare il patrimonio di tutti”.

Nello specifico dei lavori, l’assessore Zanotto. “Si è tratta di un intervento delicato in un luogo da preservare, effettuato con ogni cautela e con l’investimento di 10 mila euro. Ci siamo preoccupati anche che il cantiere permettesse lo svolgimento dei lavori senza inficiare l’attività della Casa di Giulietta e del cortile, che non sono mai stati chiusi al pubblico.

L’ultima pulizia dell’androne della Casa di Giulietta risale al 2015, quando i pannelli erano stati ripuliti prima di tornare ad ospitare scritte e messaggi da parte dei visitatori



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
La “Nazionale di Calcio di San Marino” celebrata, nel filone tematico, dedicato allo Sport di Poste San Marino. Un francobollo - foglietto da € 4,95
I Consorzi del Parmigiano Reggiano e della Valpolicella fanno squadra, sui mercati. Promozione, su trade e consumatori, in Italia, Germania e Francia. Allo studio anche azioni su paesi scandinavi e Nordamerica
La ristorazione veronese merita rispetto
Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale a Bardolino
Presentata a Veronafiere la 34° edizione di Job&Orienta: costante crescita per la manifestazione, già sold out le mattine di giovedì e venerdì.
VINITALY VOLA IN GIAPPONE PER IL RUSH FINALE DELLA MARATONA PROMOZIONALE 2025
TERRY ATKINSON. L'artista è un motore di significati | Venezia, Ca' Pesaro | 15 novembre 2025 - 1 marzo 2026
Uoc Cardiochirurgia, trapiantato stanotte il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI
GLI INNOVATIVI PANETTONI DI ZAGHIS
Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21
Un Consorzio raggruppa le Croci veronesi. L’hanno creato, tra onlus e imprese sociali, Croce Blu, Polo Emergency, Humanitas, SOS Legnago, Croce Bianca, San Biagio, alle quali si potranno aggiungere altre realtà operative. Attivo dal 1° dicembre, conta 53
Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliere”