Pubblicit

Domenica 9 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-08 Un francobollo, dedicato a Il Sole 24 ORE, il grande quotidiano italiano, che informa su economia e finanza, nazionali ed internazionali, spiegando ed insegnando, nonché, facendo, indirettamente comprendere, che senza economia e finanza, non può esserci b 2025-11-08 Il Ministro Matteo Salvini, alla Fiera della Polenta di Vigasio, Verona 2025-11-08 Promessa mantenuta: il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha inaugurato “Taste of Earth”, la nuova manifestazione, in programma dal 7 al 23 novembre, ad Isola della Scala, Verona. 2025-11-08 La Repubblica di San Marino celebra il centenario della sua prima emissione di monete, in oro… 2025-11-08 Eccellenti risultati, dei primi 9 mesi del 2025, di Banco BPM 2025-11-08 Monte Veronese DOP e miele della Lessinia, protagonisti alla 127ª Fieracavalli 2025. 2025-11-07 Oro: oggi, per un alto prezzo, solo 1 oncia di fino… Dal 1944, al 1972, il metallo giallo valeva ufficialmente US$ 35 l’oncia 2025-11-07 Pescantina promuove la sicurezza con una serie di incontri dedicati alla prevenzione delle truffe agli anziani. 2025-11-07 Il Ministro dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste in visita al Centro agroalimentare di Verona. 2025-11-07 SOSTENIBILITÀ, EICMA 2025 OTTIENE LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE ISO 20121 2025-11-07 IL PREFETTO MARTINO INCONTRA I RAPPRESENTANTI DELLA FONDAZIONE INSIGNITI DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2025-11-07 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’ 2025-11-07 POLIZIA LOCALE: GIOVANE ARRESTATO IN POSSESSO DI NUMEROSE SOSTANZE PSICOATTIVE. TRA QUESTE LA PERICOLOSA ‘BLUE PUNISHER’ 2025-11-07 UIR: svolta storica, dopo 35 anni, la riforma degli interporti e legge. "Riconosciuto il valore strategico delle strutture interportuali" 2025-11-06 Fitch conferma il rating IFS di Generali ad 'AA-' con outlook stabile
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 18 Gennaio 2021
VARIANTE 29. PRIMA TAPPA BORGO VENEZIA E GALTAROSSA. SINDACO: “LE AREE CHE AVRANNO NUOVA VITA. LA CITTA' CHE CAMBIA NON E' PIU' SOLO UNO SLOGAN”

E’ partito oggi il tour alla scoperta delle aree dismesse private che verranno rigenerate attraverso la Variante 29. Le manifestazioni pervenute allo specifico bando sono state ben 145, distribuite su tutto il territorio comunale.

L’obiettivo dell’Amministrazione è di visitare il maggior numero di aree da recuperare; solo sul posto infatti, ci si può rendere conto delle reali potenzialità di ciascuna area e delle opportunità che la rigenerazione offre per il territorio con servizi aperti a tutti i cittadini. Ma anche per capire se il mix di funzioni richieste dai proponenti sono adeguati allo sviluppo armonico dei quartieri.

Per l’occasione è stato usato un autobus At, addobbato con lo slogan ‘Verona la città che cambia #variante29’. Ci sono saliti il sindaco Federico Sboarina e l’assessore alla Pianificazione urbanistica Ilaria Segala, ma anche il vicesindaco Luca Zanotto e numerosi consiglieri comunali. Tre le fermate della prima uscita, concentrate nel quartiere di Borgo Venezia e in particolare nell’area dell’ex Tiberghien, per la quale sono arrivate interessanti proposte di recupero residenziale ma anche di servizi per il quartiere. Per poi proseguire su lungadige Galtarossa, in direzione boschetto, dove si preannuncia l’arrivo di un innovativo parco termale.

E’ questa la filosofia alla base della Variante 29, dare nuova vita ad aree e edifici abbandonati o degradati, con destinazioni d’uso che si sposano con gli interessi dei privati ma che portano valore aggiunto nella zona in cui insistono. Il tutto, senza consumo di nuovo suolo, per una città che si rigenera riqualificando intere aree della città. Un filo conduttore che unisce le diverse manifestazioni di interesse e proposte progettuali arrivate, e che ora l’Amministrazione dovrà vagliare nel dettaglio.

Le aree visitate oggi
L’area dell'ex sede Croce Verde in via del Capitel, oggi fortemente degradata. La volontà dell’ente è quella di farvi ritorno il prima possibile, recuperando l’ampia superficie attraverso un progetto che prevede un mix di funzioni. Oltre agli uffici della Croce Verde, sono ipotizzati spazi per i servizi dei quartieri (1850 mq), laboratori per i cittadini (1000 mq), una parte di residenziale (700 mq) ma anche ampie aree scoperte sempre a disposizione delle attività del quartiere.

In via della Barbera sono oggi presenti alcuni capannoni che rientrano nell’area di pertinenza dell’Ex Tiberghien. Ora sono adibiti a magazzini, in parte in disuso; l’obiettivo della proprietà è trasformarli in edifici residenziali, in linea con la vocazione della zona, riservando una piccola quota a commerciale (circa 2700 mq di residenziale complessivi e 500 di commerciale).

Il tour si è concluso in via Galtarossa 22, nella sede della storica poligrafica Cortella. Circa 6 mila metri quadrati di superficie coperta, 2 mila di cortile centrale che i proprietari, affiancati da un pool di progettisti, vorrebbero trasformare nel primo bosco serra termale della città, sfruttando la presenza di una risorgiva naturale che scende da Montorio che arriva calda e potrebbe essere utilizzata per dare vita ad un’oasi naturalistica a due passi da piazza Bra. Un progetto ambizioso, che punta a sfruttare la posizione strategica dell’area vicina al centro per attirare attività di imprenditoria moderna, che trovano nella tecnologia e nella sostenibilità i propri punti di forza. Il progetto prevede 600 mq di spazi per attività socio-culturali; 500 mq per bar e ristoranti, preferibilmente bio, 150 mq per ciclo officina ovvero un punto noleggio biciclette; mille mq per spazi ricettivi a servizio delle imprese innovative; 1000 mq da adibire a direzionale e co-working. Nella superficie scoperta trovano spazio la piazza lineare, le isole boscate e la fonte termale.


“La rigenerazione urbana non ci sarà solo in Zai. In molti quartieri ci sono proprietà private che attendono nuovi utilizzi - ha detto il sindaco -. Andiamo sul posto a vedere le aree che faranno parte della grande rigenerazione complessiva della città per capire se sono realizzabili. Lo spirito della variante 29 è proprio questo, togliere dal degrado e dall’abbandono luoghi ed edifici cittadini oggi inutilizzati, per trasformali in grandi opportunità di crescita e riqualificazione. La città che cambia non è più solo uno slogan. Il valore aggiunto di tutte le proposte arrivate è che vanno oltre l’interesse dei privati, proponendo progetti che non puntano alla speculazione fine a se stessa ma all’interesse collettivo. Ci sono ben 145 aree pronte ad avviare questo processo di rigenerazione, puntiamo ad accelerare i tempi perché portarli a termine vuol dire cambiare il volto della città e migliorarne significativamente la qualità della vita”.

“Oggi ci concentriamo su Borgo Venezia, a dimostrazione che gli edifici dismessi non sono solo a Verona sud – ha aggiunto l’assessore Segala-. Il bando ha avuto un grandissimo riscontro, sono arrivate tantissime manifestazioni d’interesse che da sole riqualificheranno oltre un milione di metri quadri urbani. Senza contare la diversità degli interventi proposti, la maggior parte dei quali riguardano i servizi pubblici, a favore quindi dell’intera collettività. Oggi ne abbiamo avuto dimostrazione, tre progetti differenti, tutti di alto livello, che fanno del mix di funzioni la loro forza”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Monte Veronese DOP e miele della Lessinia, protagonisti alla 127ª Fieracavalli 2025.
Eccellenti risultati, dei primi 9 mesi del 2025, di Banco BPM
La Repubblica di San Marino celebra il centenario della sua prima emissione di monete, in oro…
Promessa mantenuta: il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha inaugurato “Taste of Earth”, la nuova manifestazione, in programma dal 7 al 23 novembre, ad Isola della Scala, Verona.
Il Ministro Matteo Salvini, alla Fiera della Polenta di Vigasio, Verona
Un francobollo, dedicato a Il Sole 24 ORE, il grande quotidiano italiano, che informa su economia e finanza, nazionali ed internazionali, spiegando ed insegnando, nonché, facendo, indirettamente comprendere, che senza economia e finanza, non può esserci b
UIR: svolta storica, dopo 35 anni, la riforma degli interporti e legge. "Riconosciuto il valore strategico delle strutture interportuali"
POLIZIA LOCALE: GIOVANE ARRESTATO IN POSSESSO DI NUMEROSE SOSTANZE PSICOATTIVE. TRA QUESTE LA PERICOLOSA ‘BLUE PUNISHER’
SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’
IL PREFETTO MARTINO INCONTRA I RAPPRESENTANTI DELLA FONDAZIONE INSIGNITI DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
SOSTENIBILITÀ, EICMA 2025 OTTIENE LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE ISO 20121
Il Ministro dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste in visita al Centro agroalimentare di Verona.
Pescantina promuove la sicurezza con una serie di incontri dedicati alla prevenzione delle truffe agli anziani.
Oro: oggi, per un alto prezzo, solo 1 oncia di fino… Dal 1944, al 1972, il metallo giallo valeva ufficialmente US$ 35 l’oncia
Fitch conferma il rating IFS di Generali ad 'AA-' con outlook stabile
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up