Pubblicit

Venerd 21 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali” 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025… 2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce 2025-11-18 “Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 18 Gennaio 2021
VARIANTE 29. PRIMA TAPPA BORGO VENEZIA E GALTAROSSA. SINDACO: “LE AREE CHE AVRANNO NUOVA VITA. LA CITTA' CHE CAMBIA NON E' PIU' SOLO UNO SLOGAN”

E’ partito oggi il tour alla scoperta delle aree dismesse private che verranno rigenerate attraverso la Variante 29. Le manifestazioni pervenute allo specifico bando sono state ben 145, distribuite su tutto il territorio comunale.

L’obiettivo dell’Amministrazione è di visitare il maggior numero di aree da recuperare; solo sul posto infatti, ci si può rendere conto delle reali potenzialità di ciascuna area e delle opportunità che la rigenerazione offre per il territorio con servizi aperti a tutti i cittadini. Ma anche per capire se il mix di funzioni richieste dai proponenti sono adeguati allo sviluppo armonico dei quartieri.

Per l’occasione è stato usato un autobus At, addobbato con lo slogan ‘Verona la città che cambia #variante29’. Ci sono saliti il sindaco Federico Sboarina e l’assessore alla Pianificazione urbanistica Ilaria Segala, ma anche il vicesindaco Luca Zanotto e numerosi consiglieri comunali. Tre le fermate della prima uscita, concentrate nel quartiere di Borgo Venezia e in particolare nell’area dell’ex Tiberghien, per la quale sono arrivate interessanti proposte di recupero residenziale ma anche di servizi per il quartiere. Per poi proseguire su lungadige Galtarossa, in direzione boschetto, dove si preannuncia l’arrivo di un innovativo parco termale.

E’ questa la filosofia alla base della Variante 29, dare nuova vita ad aree e edifici abbandonati o degradati, con destinazioni d’uso che si sposano con gli interessi dei privati ma che portano valore aggiunto nella zona in cui insistono. Il tutto, senza consumo di nuovo suolo, per una città che si rigenera riqualificando intere aree della città. Un filo conduttore che unisce le diverse manifestazioni di interesse e proposte progettuali arrivate, e che ora l’Amministrazione dovrà vagliare nel dettaglio.

Le aree visitate oggi
L’area dell'ex sede Croce Verde in via del Capitel, oggi fortemente degradata. La volontà dell’ente è quella di farvi ritorno il prima possibile, recuperando l’ampia superficie attraverso un progetto che prevede un mix di funzioni. Oltre agli uffici della Croce Verde, sono ipotizzati spazi per i servizi dei quartieri (1850 mq), laboratori per i cittadini (1000 mq), una parte di residenziale (700 mq) ma anche ampie aree scoperte sempre a disposizione delle attività del quartiere.

In via della Barbera sono oggi presenti alcuni capannoni che rientrano nell’area di pertinenza dell’Ex Tiberghien. Ora sono adibiti a magazzini, in parte in disuso; l’obiettivo della proprietà è trasformarli in edifici residenziali, in linea con la vocazione della zona, riservando una piccola quota a commerciale (circa 2700 mq di residenziale complessivi e 500 di commerciale).

Il tour si è concluso in via Galtarossa 22, nella sede della storica poligrafica Cortella. Circa 6 mila metri quadrati di superficie coperta, 2 mila di cortile centrale che i proprietari, affiancati da un pool di progettisti, vorrebbero trasformare nel primo bosco serra termale della città, sfruttando la presenza di una risorgiva naturale che scende da Montorio che arriva calda e potrebbe essere utilizzata per dare vita ad un’oasi naturalistica a due passi da piazza Bra. Un progetto ambizioso, che punta a sfruttare la posizione strategica dell’area vicina al centro per attirare attività di imprenditoria moderna, che trovano nella tecnologia e nella sostenibilità i propri punti di forza. Il progetto prevede 600 mq di spazi per attività socio-culturali; 500 mq per bar e ristoranti, preferibilmente bio, 150 mq per ciclo officina ovvero un punto noleggio biciclette; mille mq per spazi ricettivi a servizio delle imprese innovative; 1000 mq da adibire a direzionale e co-working. Nella superficie scoperta trovano spazio la piazza lineare, le isole boscate e la fonte termale.


“La rigenerazione urbana non ci sarà solo in Zai. In molti quartieri ci sono proprietà private che attendono nuovi utilizzi - ha detto il sindaco -. Andiamo sul posto a vedere le aree che faranno parte della grande rigenerazione complessiva della città per capire se sono realizzabili. Lo spirito della variante 29 è proprio questo, togliere dal degrado e dall’abbandono luoghi ed edifici cittadini oggi inutilizzati, per trasformali in grandi opportunità di crescita e riqualificazione. La città che cambia non è più solo uno slogan. Il valore aggiunto di tutte le proposte arrivate è che vanno oltre l’interesse dei privati, proponendo progetti che non puntano alla speculazione fine a se stessa ma all’interesse collettivo. Ci sono ben 145 aree pronte ad avviare questo processo di rigenerazione, puntiamo ad accelerare i tempi perché portarli a termine vuol dire cambiare il volto della città e migliorarne significativamente la qualità della vita”.

“Oggi ci concentriamo su Borgo Venezia, a dimostrazione che gli edifici dismessi non sono solo a Verona sud – ha aggiunto l’assessore Segala-. Il bando ha avuto un grandissimo riscontro, sono arrivate tantissime manifestazioni d’interesse che da sole riqualificheranno oltre un milione di metri quadri urbani. Senza contare la diversità degli interventi proposti, la maggior parte dei quali riguardano i servizi pubblici, a favore quindi dell’intera collettività. Oggi ne abbiamo avuto dimostrazione, tre progetti differenti, tutti di alto livello, che fanno del mix di funzioni la loro forza”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori.
Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi
MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali”
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up