Pubblicit

Venerd 21 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali” 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025… 2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 6 Marzo 2021
DANTE 2021. DALL’8 MARZO A CASTELVECCHIO L’INFERNO DI MAZUR. IN MOSTRA LE STRAORDINARIE INCISIONI DONATE DALL’ARTISTA ALLA CITTÀ

L’appassionante Inferno di Michael Mazur, in occasione delle celebrazioni dantesche, torna ad animare gli spazi espositivi di Castelvecchio, con una mostra che raccoglie, in sala Boggian, le straordinarie incisioni donate dall’artista alla città di Verona.



Dall’8 marzo al 3 ottobre, il pubblico potrà ammirare le quarantuno acqueforti e acquetinte che l’artista americano Michael Mazur, scomparso nel 2009, produsse, ispirandosi alla prima cantica della Divina Commedia, per comporre il libro d’artista ‘Michael Mazur. Etchings. L’Inferno. Dante’ stampato in tiratura limitata di 50 copie, in collaborazione con il maestro tipografo Robert Townsend.
L’opera grafica sarà accompagnata dai corrispettivi brani del testo originale di Dante Alighieri con, a fronte, la fortunata traduzione in inglese dell’Inferno realizzata dal poeta Robert Pinsky.



La mostra ‘Dante negli archivi. L’Inferno di Mazur’, curata da Francesca Rossi, Daniela Brunelli, Donatella Boni, è realizzata dal Comune di Verona - Assessorato alla Cultura - Musei civici nell’ambito del progetto Verona, Dante e la sua eredità 1321-2021, promosso dal Protocollo d’Intesa interistituzionale.



L’esemplare del portfolio contrassegnato come “Artist’s proof set for Castelvecchio” - in esposizione - è stato infatti donato dall’autore al Gabinetto Disegni e Stampe del Museo, a seguito di una prima mostra tenutasi nel 2000, sempre in sala Boggian.



La mostra, che sarà inaugurata questo pomeriggio alle ore 17, è stata presentata questa mattina dal sindaco Federico Sboarina insieme all’assessore alla Cultura Francesca Briani e alla direttrice dei Musei civici Francesca Rossi che, insieme a Daniela Brunelli e Donatella Boni, a curato il progetto espositivo.



“Un secolo fa, per i 600 anni della morte di Dante, Verona non era tra le città dantesche – ha evidenziato il sindaco –. Oggi, con grande orgoglio, ristabiliamo il ruolo che la terra scaligera ebbe nella vita del Sommo Poeta. Dante è una figura di riferimento per tutta la letteratura, è un simbolo a livello planetario. Una storia di cui la nostra città è stata parte, lasciando un segno tangibile nell’immenso patrimonio artistico dantesco. Un legame evidenziato anche nel ricco e articolato programma di eventi che si terranno nel corso di tutto il 2021. Tra questi, il prossimo 21 maggio, la tappa speciale del Giro d’Italia dedicata a Dante Alighieri, che unirà due luoghi simbolo, le città di Ravenna e Verona. La speranza è che ogni veronese si lasci coinvolgere e appassionare dalle numerose proposte e che questo anno dantesco possa essere un evento indimenticabile per tanti italiani”.



“La mostra a Castelvecchio – sottolinea l’assessore Briani – si inserisce in un calendario ampio e articolato di appuntamenti dedicati al Sommo poeta e alla sua presenza nella città scaligera. Vent’anni dopo la ‘prima’ esposizione, l’Inferno di Michael Mazur torna al Museo di Castelvecchio, in una mostra coinvolgente e di particolare fascino. Grazie all’importante collaborazione tra numerose istituzioni e associazioni culturali del territorio, in occasione di questa importante ricorrenza, è stato realizzato un calendario di iniziative in grado di attrarre un pubblico estremamente diversificato. Tra questi l’articolato progetto artistico di ‘mostra diffusa’, i cui fulcri espositivi sono collocati alla Galleria d’Arte Moderna – GAM Achille Forti di Palazzo della Ragione e al Museo di Castelvecchio”.



“All’interno delle splendide teche disegnate da Carlo Scarpa – precisa la direttrice Rossi –, il pubblico potrà ammirare l’interpretazione decisamente originale e intimamente sentita del viaggio di Dante, frutto della lunga meditazione di Mazur sui significati del poema e sul rapporto tra testo e immagine. Alle possibilità espressive delle tecniche utilizzate è affidata una vera e propria “traduzione visiva” del testo, in parallelo a quella letteraria”.



L'esposizione in sala Boggian, ‘Dante negli archivi. L’Inferno di Mazur’, insieme alla Mappa dei luoghi danteschi e alla mostra ‘Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona’ prevista alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti per il prossimo 7 maggio, costituiscono gli appuntamenti della mostra diffusa Dante a Verona 1321-2021. Un programma di esposizioni realizzato dal Comune di Verona - Assessorato alla Cultura - Musei Civici di Verona nell’ambito del progetto Verona, Dante e la sua eredità 1321-2021, promosso dal Protocollo d’Intesa interistituzionale, con il patrocinio del Comitato nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, con il contributo di Fondazione Banca Popolare di Verona e di Zalando.



Accesso gratuito ai musei. Fino al 26 marzo è possibile accedere gratuitamente a tutti i musei civici e, con l’occasione, ammirare le numerose proposte espositive in essi realizzate. Inoltre, nella direzione di garantire maggiori opportunità ai visitatori, i musei civici, dal mese di marzo, hanno ampliano il loro orario di apertura, con la possibilità di ingresso fino alle 19.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori.
Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi
MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali”
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up