Pubblicitŕ

Lunedě 15 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona 2025-09-15 2025-09-15 Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali 2025-09-15 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti 2025-09-14 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-14 Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano. 2025-09-13 “Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona, 2025-09-13 L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi 2025-09-13 I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25 2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 6 Marzo 2021
DIVIETO DI FUMO IN ALCUNE AREE PUBBLICHE. SINDACO: 'CONTAGI IN AUMENTO, E' UNA MISURA PREVENTIVA'

Vietato fumare alle fermate degli autobus, davanti alle scuole comprese quelle dell'infanzia e su tutto il territorio comunale laddove ci siano altre persone entro i tre metri di distanza.


Il sindaco ha firmato oggi la specifica ordinanza che rimarrĂ  in vigore fino al 6 aprile. Si tratta di un provvedimento che, alla luce dell'aumento di contagi Covid nella nostra cittĂ  e della maggiore contagiositĂ  del virus, ha l' obiettivo di prevenirne la diffusione evitando che le persone abbassino le mascherine nei luoghi pubblici e senza il necessario distanziamento con le altre persone.
Una misura in linea con quelle giĂ  in vigore da qualche settimana che vieta, nelle giornate di sabato e domenica, di consumare bevande in piedi fuori da bar e plateatici e nei luoghi pubblici come strade, giardini, piazze dalle 15 alle 22, orario in cui scatta il coprifuoco.

Il divieto vale per tutti i tipi di sigarette, comprese quelle elettroniche.

L'ordinanza. Prevede, su tutto il territorio comunale, il divieto di fumare anche con dispositivi elettronici nel raggio di 15 metri dalla segnaletica verticale che indica le fermate degli autobus o alla stessa distanza dagli ingressi degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, inclusi i servizi per l'infanzia, qualora in tali spazi siano presenti altre persone.
Il provvedimento prevede inoltre l'obbligo su tutto il territorio comunale del distanziamento interpersonale di almeno 3 metri, in via continuativa, tra il fumatore e ogni altra persona presente, fatti salvi plateatici e aree di somministrazione dei pubblici esercizi dove trova applicazione il distanziamento interpersonale di almeno un metro, come previsto da apposita ordinanza regionale.
Il divieto vale tutti i giorni della settimana. Il mancato rispetto delle misure è punito con una multa da un minimo di 400 euro ad un massimo di 3 mila.

Le motivazioni del nuovo testo sono state illustrate questa mattina dal sindaco Federico Sboarina.

"Il contrasto alla diffusione del virus si ottiene evitando che le persone si abbassino la mascherina quando non sono da sole - spiega il sindaco-. Ciò avviene per mangiare e bere oppure per fumare. Ecco perché, in aggiunta al divieto di consumare bevande in piedi al di fuori dei locali, ho deciso di adottare questa nuova misura preventiva, che impone di non fumare nei luoghi pubblici più sensibili e dove è più alta la possibilità che si creino affollamenti, ma anche su tutto il territorio comunale laddove non venga garantita una distanza interpersonale di almeno tre metri. La curva dei contagi nella nostra città sta nuovamente salendo - aggiunge Sboarina -. Uno scenario che ci impone di mettere in campo tutte le misure preventive per la salute della nostra comunità contrastando l'aggravarsi della situazione e adottando quei comportamenti che, senza toglierci la libertà di fare molte cose, evitino il diffondersi de virus e delle sue varianti. La nuova ordinanza va proprio nella direzione di tutelare la salute pubblica, in un'ottica di assoluta prevenzione e legata esclusivamente al problema dei contagi. Dobbiamo metterci in testa che non possiamo permetterci di abbassare la mascherina se non ci sono le condizioni per farlo in assoluta sicurezza".



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali
Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona
“Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti”
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori”
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi
PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV
I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25
L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi
“Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona,
18a edizione de La Grande Festa del Vino Santa Maria di Sala (VE) - 27 e 28 settembre 2025
AGSM AIM SI CONFERMA GREEN ENERGY PARTNER DELLA FIERA DEL RISO 2025
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up