Pubblicitŕ

Martedě 21 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-21 La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea” 2025-10-21 LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE 2025-10-21 Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia 2025-10-21 Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C. 2025-10-20 Tre domeniche a pranzo da Cà Fontana 2025-10-20 Hostaria chiude con l’edizione più internazionale di sempre 2025-10-20 Pescantina celebra le nozze d’oro: una giornata per festeggiare i 50 anni di matrimonio delle coppie del territorio 2025-10-20 Armonie di gusto - Pellini caffè. Miscele inedite e nuovi pack iconici per lo stile autentico di sempre Il caffè di Verona rinnova la gamma GDO e veste uno stile contemporaneo, volto al futuro 2025-10-20 OMA1971 e Salesiani Tusini Bardolino, insieme, per la seconda edizione del Premio LEOOS 2025-10-20 A San Zeno di Montagna, Verona, la Festa del Marrone DOP parte sotto i migliori auspici. Inaugurato il nuovo cuoci-marroni: 50 chili pronti in 20 minuti, grazie al sostegno di Valpolicella Benaco Banca e del Consorzio BIM Adige 2025-10-20 Successo, a Verona, dell’internazionale “Hostaria. Apprezzati gli incontri culturali, le degustazioni guidate e le iniziative sostenibili e sociali. Convincono idromele e Olio Garda Dop. Pubblico in aumento e sold-out, per i laboratori creativi. 2025-10-20 Alla Fiera della Polenta,Vigasio, Verona: tre domeniche, a pranzo, impreziosito, da morbida polenta, a cura di Ca’ Fontana 2025-10-19 In cinquanta in sella per la quinta edizione di ASFA Tour 2025-10-19 Festa per l’inaugurazione della nuova piastra sportiva del Duomo di Pescantina. 2025-10-19 BILMENTE VICENZA: IL WEEKEND CREATIVO ENTRA NEL VIVO AMPIO SPAZIO ALLE ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoledě 7 Aprile 2021
IN VIGORE DA OGGI IL NUOVO REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO. SUL SITO DEL COMUNE ONLINE INFORMAZIONI E MAPPA INTERVENTI

Da oggi è in vigore il primo Regolamento comunale del verde cittadino, sia pubblico che privato. Al suo interno indicazioni precise che vanno dalla progettazione di giardini e strade, alle tecniche di potatura, fino ai divieti sugli abbattimenti e alle sanzioni per la difesa ambientale. Un nuovo strumento che fornisce alla cittadinanza tutte le informazioni utili per la gestione e la cura del verde, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione e la consapevolezza della collettività nella tutela dell’ambiente urbano.



Gli ambiti di applicazione sono: giardini, campo giochi, parchi urbani, vie alberate, verde stradale e sportivo, parcheggi, percorsi ciclopedonali, orti urbani, aree cani e territori extraurbani, come zone boscate, fasce fluviali e aree collinari. Inoltre, tutto ciò che riguarda il verde privato e la sua manutenzione.



Nuovo Regolamento. Norma la gestione del verde, fornendo precise indicazioni tecniche e procedurali, a seconda delle aree in cui piante e arbusti sono collocati. Massima attenzione, quindi, è data al paesaggio, ai materiali ecologici e di provenienza locale, a biodiversità, al recupero delle acque meteoriche, alla piantumazione di alberi ad alto fusto.



Fra gli aspetti a cui è stata data particolare rilevanza, inoltre, i criteri e le modalità per gli abbattimenti in ambito privato e pubblico. Un’attività ammessa solo se la pianta è morta, ha patologie non curabili o trasmissibili agli altri alberi, se mette a rischio l'incolumità pubblica o gli edifici, in caso di realizzazione di nuove aree edilizie se non è possibile il trapianto.



Per la prima volta, inoltre, sono state introdotte delle sanzioni, che vanno fino a 500 euro. Oltre i 5 mila euro se si abbattono o danneggiano alberi monumentali.



Un testo ampio e ben articolato, frutto del lavoro di un anno, portato avanti dall’Amministrazione comunale insieme a Amia, Ordini professionali di Architetti, Agronomi, Arboricoltori, Florovivaisti, WWF, Legambiente, Italia Nostra, Lipu, Verona Polis, Fai e Gruppo Fronda Verde.



Novità. Per darne il massimo risalto e trasparenza, sul sito del Comune di Verona è da oggi online la nuova pagina accessibile a tutti ‘Tutela del verde pubblico e privato’, al link www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=75236. Una finestra sempre aperta sull’operatività dell’ente, da dove è possibile visionare, oltre al testo completo del Regolamento, anche una mappa interattiva costantemente aggiornata, che mostra tutti gli interventi di manutenzione per la messa in sicurezza delle alberature, reimpianti, abbattimenti e forestazioni. Allegata anche la relativa documentazione acquisita da Amia che, per conto del Comune, si occupa della gestione e cura del verde urbano.



Il nuovo regolamento e la pagina online realizzata per fornire tutte le informazioni alla cittadinanza, sono stati illustrati questa mattina in streaming dall’assessore ai Giardini Marco Padovani insieme al presidente di Amia Bruno Tacchella. Presenti il comandante della Polizia locale Luigi Altamura e lo specialista Gestione verde pubblico del Comune Stefano Oliboni.



“Un risultato importante per tutta la città – sottolinea Padovani – frutto di un anno di lavoro condiviso da parte di tutti i soggetti coinvolti nel tavolo tecnico che ha portato a termine questo Regolamento, complesso e dettagliato. Ora l’obiettivo è quello di far conoscere il più possibile alla cittadinanza questo testo regolamentare, in modo che vi sia chiarezza su quanto è corretto fare e non, quando si parla di gestione del verde sia pubblico che privato. Per questo, via web, sono state raccolte sul sito del Comune tutte le informazioni attinenti al regolamento. Inoltre, con un’apposita mappa interattiva, il cittadino può acquisire notizie utili su tutti gli interventi programmati per la messa in sicurezza delle alberature, reimpianti, abbattimenti e forestazioni. Un supporto in più, che punta a dare la massima trasparenza su quanto viene realizzato ed evitare il generarsi di polemiche inutili. Il verde pubblico è un patrimonio di straordinaria importanza e questo regolamento è lo strumento messo in campo per garantirne, da parte di tutti, l’adeguata cura e gestione. Da quando si è insediata l’amministrazione ha effettuato oltre 6 mila nuove piantumazioni. Un numero che fa ben comprendere l’importanza che viene data al verde pubblico e alla sua conservazione”.



“La cura del verde – precisa Tacchella – è una delle nostre principali missioni, oggi ancor più che mai. È un settore importante non solo per l’azienda ma anche per la cittadinanza, particolarmente attenta e sensibile al rispetto ambientale e al suo patrimonio verde. Il verde pubblico è da sempre gestito con la massima attenzione possibile e nel rispetto di tutte le indicazioni normative vigenti. Un’attività che, da oggi, può essere monitorata da tutti i cittadini interessati attraverso il sito del Comune di Verona e la mappa degli interventi in esso pubblicata. Un valido strumento che oltre a segnalare le nostre attività sul territorio, fornisce ai cittadini tutta la documentazione relativa alle salute delle piante oggetto dell’intervento”.



“Da oggi il regolamento entra ufficialmente in vigore – dichiara Altamura – e con esso anche tutte le sanzioni collegate. Si tratta di contravvenzioni pecuniarie che puntano ad evitare una cattiva gestione del verde. Si può arrivare fino a multe da 500 euro, ma anche superari ai 5 mila euro, quando di abbattono o danneggiano alberi monumentali”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C.
Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia
LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
Alla Fiera della Polenta,Vigasio, Verona: tre domeniche, a pranzo, impreziosito, da morbida polenta, a cura di Ca’ Fontana
Successo, a Verona, dell’internazionale “Hostaria. Apprezzati gli incontri culturali, le degustazioni guidate e le iniziative sostenibili e sociali. Convincono idromele e Olio Garda Dop. Pubblico in aumento e sold-out, per i laboratori creativi.
A San Zeno di Montagna, Verona, la Festa del Marrone DOP parte sotto i migliori auspici. Inaugurato il nuovo cuoci-marroni: 50 chili pronti in 20 minuti, grazie al sostegno di Valpolicella Benaco Banca e del Consorzio BIM Adige
OMA1971 e Salesiani Tusini Bardolino, insieme, per la seconda edizione del Premio LEOOS
Armonie di gusto - Pellini caffè. Miscele inedite e nuovi pack iconici per lo stile autentico di sempre Il caffè di Verona rinnova la gamma GDO e veste uno stile contemporaneo, volto al futuro
Pescantina celebra le nozze d’oro: una giornata per festeggiare i 50 anni di matrimonio delle coppie del territorio
Hostaria chiude con l’edizione più internazionale di sempre
Tre domeniche a pranzo da CĂ  Fontana
Amia in house: concluso con la fusione inversa firmata ieri pomeriggio anche l’ultimo passaggio del complesso iter
Le Banche hanno riaperto i rubinetti del credito, ma solo alle imprese di Vicenza e di Venezia. Situazione critica, soprattutto, a Treviso e Verona
CCIAA VERONA (ARENA, VICE PRES.): CON CANADA ESEMPIO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE. VINO A +16% NEL PRIMO SEMESTRE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up