Pubblicit

Marted 29 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-28 Un francobollo, per la” Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro”. 2025-04-28 Partnership tra Oil&Nonoil e Federlavaggi: transizione energetica e innovazione, per le stazioni di servizio del futuro. Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025 2025-04-28 All’Associazione “Isola Young”, Isola della Scala, Verona, il ‘Guinness World Records’, nel quadro della III edizione di “Risosterie, Festival del Riso e del Vino”, tenutasi in Palariso, dal 24 al 27 aprile 2025 2025-04-28 Inaugurata la mostra "La Natura della Madre" a Malcesine 2025-04-28 Salieri200: l'Orchestra di Padova e del Veneto mercoledì 30 aprile, ore 20:45, alla Chiesa della Madonna della Salute a Porto di Legnago 2025-04-28 Campionati Europei Assoluti di Pesistica Olimpica Chisinau (Moldavia) aprile 2025 2025-04-27 Vatican News, 26.4.2025 - Papa Francesco riposa, ora, in Santa Maria Maggiore, Roma. Se vogliamo saperne di più, leggiamo quanto segue, steso da Paolo Ondarza 2025-04-26 Fabbriche, magazzini e uffici semi vuoti: tra feste e ponti, si lavora al rallentatore. Rispetto al 2024, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il Pil del Veneto di 1,1 miliardi. Importo pari ai danni che potremmo subire dall’applicazione 2025-04-26 “Un giorno di tregua”- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…! 2025-04-26 Papa Francesco, “pellegrino di speranza, guida e compagno di cammino”. In breve, la biografia ed un sunto del suo Pontificato, che, inserito in un tubo e deposto nella bara, durante il rito di chiusura, nella Basilica di San Pietro. Da ‘Vatican News’ 25.4 2025-04-25 Smart working: può causare depressione? Smaila - Gruppo Donne Confimi Verona: «Trovare il giusto equilibrio» 2025-04-25 VII Spumantitalia 2025 - sempre più autorevole e partecipata 2025-04-25 Pesca, sul Garda: registro dei professionisti, riconoscimento del coregone e punti di sbarco necessari per la valorizzazione del territorio. 2025-04-25 Aperte le vendite per il 103° Arena di Verona Opera Festival 2026 - Tribuna family per genitori con bambini 0-14 anni - Biglietti di platea a 30-.€ per i giovani - 50 serate, tra opera, grande musica e danza dal 12 giugno al 12 settembre - Doppia inaugura 2025-04-25 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. OGGI LE PRIME CELEBRAZIONI AL MONUMENTO OFFICINE MANUTENZIONE LOCOMOTIVE
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 12 Settembre 2021
IL TOCATÌ 2021 PUNTA ALLA NORMALITÀ. DAL 17 AL 19 SETTEMBRE GIOCHI IN STRADA, OSPITI INTERNAZIONALI E SPETTACOLI DAL VIVO

Ospiti internazionali, giochi nelle piazze, spettacoli ed eventi dal vivo. Dopo l’edizione ridotta del 2020, il Tocatì torna alla sua veste originaria. O quasi. Dal 17 al 19 settembre Verona ospita il 19esimo Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato dall’Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona. La manifestazione si estende su 480 mila metri quadri, dei quali 200 mila occupati da attività, praticamente il Festival più grande d’Italia con centinaia di volontari al lavoro. Dal mondo arriveranno Belgio, Cipro, Croazia e Francia, per festeggiare la quasi normalità ritrovata. Tutto è stato studiato, attraverso un sistema di prenotazioni e di controlli, per garantire la massima sicurezza. Per alcune attività sarà necessario esibire il green pass o l’esito del tampone negativo. L’Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali (AEJEST) è partner del festival, che gode del patrocinio di Ministero della Cultura, Unicef, Touring Club Italiano, Regione del Veneto, Università degli Studi di Verona.

Tema del 2021 sarà l’acqua. E la vicinanza al fiume Adige rafforzerà questo filo conduttore, attorno al quale ruoteranno giochi, pratiche antiche e spettacoli. Dall’antica pesca a cavallo di gamberetti grigi del Belgio, agli Echassiers des landes della Francia, pastori che utilizzavano i trampoli per attraversare zone acquitrinose. E ancora gli Zattieri di San Michele all’Adige che costruiranno dal vivo le loro imbarcazioni caratteristiche.

Ricchissimo il programma che proporrà 101 attività per tre giorni di manifestazione, negli spazi cittadini, così come all’interno dei luoghi di cultura come Museo di Castelvecchio, Palazzo Forti, Arco dei Gavi, Biblioteca Civica. Molti appuntamenti anche online, per coinvolgere il pubblico da casa. E poi musica dal vivo, tra cui direttamente da Cipro i Canti Bizantini, già riconosciuti patrimonio Unesco. Le cucine quest’anno vedranno per la prima volta i maestri risottari di Isola della Scala e saranno a Porta San Giorgio. Presenti anche Amia, Acque Veronesi e Agsm-Aim, sponsor del festival, con attività per sensibilizzare grandi e piccini.

Riconfermata anche la cornice dedicata alle Riflessioni con incontri, proiezioni e presentazioni di libri in cui registi, storici dell’arte, antropologi, pedagogisti, personalità del mondo dello spettacolo e scrittori raccontano il tema dell’acqua e del gioco secondo varie sfaccettature.

Lo spazio del Forum, in Cortile Mercato Vecchio, ospiterà l’Istituto centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale), il Museo delle Civiltà (MuCiv), la Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici (SIMBDEA) impegnati nella valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale italiano, nonché l’Association Européenne des Jeux et Sports Traditionnels (AEJeST).

Anche per questa edizione del Festival saranno garantite le postazioni nursery gestite da Unicef e Il Melograno.

Informazioni, programma e dettagli sul sito www.tocati.it.

Questa mattina, al Teatro Romano, è stata presentata la manifestazione. Erano presenti il sindaco Federico Sboarina, gli assessori alla Cultura Francesca Briani e ai Rapporti Unesco Francesca Toffali, il vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti, il presidente di Aga Paolo Avigo con il vicepresidente Giuseppe Giacon. Oltre a tutti i rappresentanti degli sponsor e delle realtà che collaborano alla realizzazione del festival.

“L’anno scorso abbiamo voluto mantenere accesa la fiammella, con un’edizione ridotta e straordinaria, quest’anno ripartiamo con l’obiettivo di tornare alla normalità. E, speriamo presto, alle edizioni tradizionali con centinaia di migliaia di persone – ha affermato Sboarina -. Dietro a questo festival c’è una grande squadra, nella quale ognuno ha un ruolo preciso. È solo grazie a questa unione che non perderemo mai la partita, anzi, vogliamo essere davanti agli altri per portare Verona ai numeri preCovid, generando un volano fondamentale per la crescita di tutto il territorio. Questa è una ulteriore responsabilità che ci assumiamo, dopo l’estate miracolosa che abbiamo registrato, superando tutte le altre città d’arte grazie agli investimenti fatti e a Fondazione Arena, ora vogliamo che questo risultato sia costante, 12 mesi all’anno. E Tocatì per un intero weekend sarà la carta vincente”.

“In questi anni abbiamo condiviso un percorso importante, per questo siamo felici e orgogliosi di riveder fiorire il Tocatì che di edizione in edizione muta e si rinnova – ha spiegato Briani -. Anche l’anno scorso, nonostante le difficoltà e la versione ridotta, aveva saputo esprimere la sua ricchezza e centralità. Un evento che mette insieme differenti linguaggi e che riempirà non solo tanti spazi cittadini, ma anche i luoghi della cultura, con i musei protagonisti. Verona è ripartita prima delle altre città, ha saputo rispondere a sfide mai affrontate in precedenza anche grazie alla capacità di lavorare in maniera corale”.

“Il Tocatì è un vero e proprio movimento, quest’anno amplificato più del solito, un’onda che attraverso l’Adige coinvolgerà la città per promuovere la conservazione – ha aggiunto Toffali -. In un momento storico in cui tutto è usa e getta, questo festival promuove la custodia, la salvaguardia della nostra tradizione. Va controcorrente per tutelare un patrimonio immateriale che speriamo rientri presto tra le pratiche Unesco”.

“Il Tocatì è sinonimo di ottimismo, entusiasmo, allegria, tutto ciò di cui abbiamo bisogno dopo l’anno e mezzo che abbiamo vissuto – ha detto De Berti -. L’Associazione Giochi Antichi è una macchina da guerra e grazie a loro oggi abbiamo questo festival internazionale. Hanno saputo intessere relazioni, coinvolgere realtà e istituzioni, dar vita ad una squadra che rende possibile una manifestazione di questo tipo. E poi lo sforzo per far riconoscere il Tocatì tra le pratiche immateriali Unesco. Così come le vie d’acqua di cui il Veneto è ricco congiungono e mettono in comunicazione, vi auguro di arrivare alla foce, a quei risultati incredibili che vi siete posti”.

“La storia del Tocatì parte da lontano – ha affermato Avigo -. E il festival è cresciuto grazie alla comunità che gli ruota attorno e lo sostiene. Non siamo soli, organizzazioni, istituzioni, associazioni, società, è una macchina che funziona grazie a centinaia di persone e realtà. Noi spesso portiamo la nostra esperienza, acquisita in 19 anni di manifestazione, gli altri la forza per proseguire sempre al meglio”.

“L’attività di quest’anno torna quasi a livelli preCovid – ha concluso Giacon -, dalle 10 del mattino a mezzanotte decine di giochi e iniziative per tutti. Ritornano anche gli spettacoli, il cinema, i convegni in presenza. Novità di quest’anno anche l’approfondimento sulla cultura enogastronomica. Dal punto di vista sanitario sono stati studiati protocolli di sicurezza, un lavoro attento e puntuale che permetterà la partecipazione di tante persone. Ringraziamo tutti gli sponsor per il supporto che ogni anno garantiscono”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Campionati Europei Assoluti di Pesistica Olimpica Chisinau (Moldavia) aprile 2025
Salieri200: l'Orchestra di Padova e del Veneto mercoledì 30 aprile, ore 20:45, alla Chiesa della Madonna della Salute a Porto di Legnago
Inaugurata la mostra "La Natura della Madre" a Malcesine
All’Associazione “Isola Young”, Isola della Scala, Verona, il ‘Guinness World Records’, nel quadro della III edizione di “Risosterie, Festival del Riso e del Vino”, tenutasi in Palariso, dal 24 al 27 aprile 2025
Partnership tra Oil&Nonoil e Federlavaggi: transizione energetica e innovazione, per le stazioni di servizio del futuro. Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025
Un francobollo, per la” Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro”.
Vatican News, 26.4.2025 - Papa Francesco riposa, ora, in Santa Maria Maggiore, Roma. Se vogliamo saperne di più, leggiamo quanto segue, steso da Paolo Ondarza
Papa Francesco, “pellegrino di speranza, guida e compagno di cammino”. In breve, la biografia ed un sunto del suo Pontificato, che, inserito in un tubo e deposto nella bara, durante il rito di chiusura, nella Basilica di San Pietro. Da ‘Vatican News’ 25.4
“Un giorno di tregua”- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…!
Fabbriche, magazzini e uffici semi vuoti: tra feste e ponti, si lavora al rallentatore. Rispetto al 2024, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il Pil del Veneto di 1,1 miliardi. Importo pari ai danni che potremmo subire dall’applicazione
GIFUNI AL TEATRO NUOVO ‘CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO’
TOSI (FI): “SENZA GRANDI EVENTI E QUALITÀ TURISTICA GLI HOTEL DI LUSSO, VECCHI E NUOVI, RIMARRANNO VUOTI. TOMMASI SFUGGE AL CONFRONTO CON OPERATORI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA”
La Asics Malcesine Baldo Trail sempre più inclusiva
TERMINATI I LAVORI IN VIA SAN PAOLO: VIABILITÀ RIPRISTINATA DA LUNEDI’ 28. CONTINUA IL CANTIERE DI VIA XX SETTEMBRE
80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. OGGI LE PRIME CELEBRAZIONI AL MONUMENTO OFFICINE MANUTENZIONE LOCOMOTIVE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up