Pubblicit

Luned 15 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-15 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti 2025-09-14 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-14 Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano. 2025-09-13 “Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona, 2025-09-13 L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi 2025-09-13 I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25 2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo. 2025-09-12 DOPPIA VETRINA PER IL VINO ITALIANO IN CINA CON VINITALY CHINA ROADSHOW E ITALIAN WINE WEEK TRA PECHINO, WUHAN E CHENGDU DAL 15 AL 19 SETTEMBRE 2025-09-12 CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%) 2025-09-12 Crolla del 24,7 % la produzione nostrana di pere. Comunicato di Confagricoltura 2025-09-12 Comparto agroalimentare veneto: in aumento il valore complessivo
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 13 Settembre 2021
L'ULTRAMARATONA DEBUTTA A VERONA. GARE IL 18 E 19 SETTEMBRE AL CONSOLINI.

La Lupatotissima debutta a Verona. Sabato 18 e domenica 19 si disputerà al campo di atletica ‘Consolini’ la 27^ edizione della Ultramaratona 2021. La storica manifestazione, dopo essersi svolta per 25 anni a San Giovanni Lupatoto e lo scorso anno a Bussolengo, arriva per la prima volta sulla pista della città.

Organizzata dal Gruppo Sportivo Mombocar in collaborazione con il Comune di Verona, l’Ultramaratona prevede tre gare: la classica 24 ore, la 6 ore pomeridiana e la 12 ore in notturna. Il circuito sul quale gli atleti gareggeranno è di 1525,48 metri, e si dirama tra la rinnovata pista dell’impianto più un’area esterna. Le corsie, ampie 3 metri, rendono il percorso perfetto per la tipologia di gare previste.

Gli atleti iscritti alle tre gare sono in totale 186, una decina dei quali provenienti da Spagna, Svizzera, Francia, Inghilterra e Russia. Nota importante, durante le gare verrà fatta una sperimentazione unica in Europa, attraverso il CTR di Reggio Emilia e l’Università degli Studi di Urbino, con prelievi ematici per monitorare la risposta fisica di 30 atleti scelti tra i partecipanti.

L’evento sarà un’interessante anteprima del Campionato Europeo 2022 di 24 ore su strada che la IAU, l'Associazione Internazionale delle Ultramaratone, ha assegnato alla città di Verona e che sarà organizzato sempre dal Mombocar in collaborazione con l'assessorato del Comune allo Sport e la Federazione italiana di Atletica leggera il 17 e 18 settembre 2022. Verona ha battuto la concorrenza della cittadina francese Albi grazie all’indiscutibile bellezza della città e alla lunga storia nell'organizzazione di eventi di ultrarunning del Mombocar.

Sul fronte gare, sono previste nella giornata di sabato tre partenze separate: la 24 ore alle 10, la 6 ore alle 13 e la 12 ore alle 22. Gli atleti potranno togliere la mascherina dopo aver superato i primi 500 metri dalla partenza. Per assistere alla manifestazione è obbligatorio seguire le attuali norme anti Covid. Saranno organizzate anche delle dirette online per seguire l’evento.

L’Ultramaratona sta vivendo un buon momento, testimoniato anche dal recentissimo record del mondo stabilito alla 24 Ore UltraPark Weekend di Pabianice in Polonia lo scorso 28 e 29 agosto dal lituano Aleksandr Sorokin. L’atleta ha percorso 309.399 chilometri, migliorando il precedente record di 303.506 km in pista nel 1997, correndo al ritmo medio di 4:39 per chilometro con velocità media di 16 chilometri all’ora.

Alla presentazione in sala Arazzi sono intervenuti l’assessore allo Sport Filippo Rando, il presidente del Gruppo Sportivo Dilettantistico Mombocar Giampaolo Aloisi e il presidente della IUTA (Associazione Italiana Ultramaratona e Trail) e rappresentante europeo nella Associazione Ultrarunners mondiale Gregorio Zucchinali.

“Questo evento pone Verona al centro della scena nazionale ed internazionale dell’Ultramaratona – dice l’assessore Rando -. Si disputerà all’impianto Consolini, appena rinnovato dall’Amministrazione comunale grazie ad un investimento di circa 200mila euro, e che si conferma un centro sportivo d'eccellenza. Per la città di Verona ospitare questa manifestazione è motivo di soddisfazione, ma va riconosciuto che questo risultato è anche merito dell’organizzazione e della tenacia della Mombocar, che non si è lasciata scoraggiare dai rigidi protocolli sanitari".

“Abbiamo messo tutto il nostro impegno e la professionalità per organizzare questo evento, ma senza il sostegno e l’aiuto del Comune di Verona, non saremmo riusciti a farcela – afferma Aloisi -. Ringrazio anche il presidente Zucchinali che ci ha supportato anche per aver ottenuto l’organizzazione degli Europei. Grazie a tutto quello che Verona potrà offrire, possiamo dire di poter essere all’altezza. L’obiettivo futuro sarà organizzare anche il mondiale, ma intanto ci auguriamo che in tanti vengano a vedere l’Ultramaratona, su un nuovo impianto, da vedere anche di notte perché è uno spettacolo incredibile, rendendosi conto di quanto impegno fisico e di testa serva agli atleti”.

“Ringrazio l’Amministrazione e la città di Verona per l’importantissimo supporto – dice Zucchinali -. Non è stato semplice ottenere l’organizzazione dell’Europeo nel 2022, perché la città di Albi era appoggiata da personalità rilevanti. Sarà mia cura in questi anni portare avanti l’istanza per organizzare anche il mondiale. Sono fiducioso che sul percorso di Verona si potranno ottenere ottimi risultati e gli appassionati potranno anche ammirare la splendida città”.


PROGRAMMA GENERALE

Sabato 18 settembre 2021

ore 8.30 apertura impianto di Atletica “Adolfo Consolini”
ore 9.45 appello atleti partecipanti alla 24 ore
ore 10 partenza gara di 24 ore
ore 12.45 appello atleti partecipanti alla 6 ore
ore 13 partenza gara di 6 ore
ore 19 conclusione gara di 6 ore
ore 20.30 premiazione gara di 6 ore
ore 21.45 appello atleti partecipanti alla 12 ore
ore 22 partenza gara di 12 ore

Domenica 19 settembre 2021

ore 10 conclusione Ultramaratona di 12 ore
ore 10 conclusione Ultramaratona di 24 ore
ore 11.30 premiazione gara di 12 ore
ore 11.45 premiazione gara di 24 ore

Dall’ingresso all’interno dell’impianto di atletica, tutte le persone dovranno osservare le disposizioni anti-Covid indicate nel Regolamento della manifestazione. A ciascuna persona sarà inviata o consegnata una mappa, sulla quale saranno indicate le ubicazioni di tutti i servizi disponibili e i tragitti ideali per raggiungerli. In particolare gli atleti e gli assistenti, in tutto il pre-gara e post-gara, dovranno sempre rispettare le misure di distanziamento sociale previste dalla vigente normativa.

Per informazioni: http://www.lupatotissima.it/



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori”
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi
PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV
I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25
L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi
“Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona,
18a edizione de La Grande Festa del Vino Santa Maria di Sala (VE) - 27 e 28 settembre 2025
AGSM AIM SI CONFERMA GREEN ENERGY PARTNER DELLA FIERA DEL RISO 2025
Ottobre Rosa: volontari e medici uniti per la lotta al cancro al seno
TERRAPINN E VERONAFIERE ANNUNCIANO ‘SOLAR & STORAGE LIVE ITALIA’ LA FIERA DEDICATA AL SOLARE E ALLO STORAGE ENERGETICO PER LA PRIMA VOLTA A VERONA L’8 E 9 OTTOBRE 2025
CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%)
Turismo 2025: Verona e Lago di Garda Veneto confermano crescita e attrattività. I dati dell’Osservatorio Turistico Verona Garda registrano tassi di occupazione elevati, incremento dei ricavi e permanenze più lunghe: stagione positiva per strutture albergh
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up