Pubblicitŕ

Venerdě 14 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” 2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL 2025-11-13 ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento 2025-11-13 Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. 2025-11-13 “Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi 2025-11-13 Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta 2025-11-13 Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia 2025-11-13 Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione! 2025-11-13 Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Giovedě 23 Settembre 2021
ECCEZIONALI REPERTI DI BOLCA IN MOSTRA AL MUSEO DI STORIA NATURALE.

E' giĂ  stato nominato la star del museo. E' il reperto fossile di pesce cartilagineo mai rinvenuto prima, recuperato durante i recenti scavi paleontologici eseguiti presso i giacimenti della Pesciara di Bolca e del Monte Postale. Un esemplare eccezionalmente ben conservato, risalente a circa cinquanta milioni di anni fa e che da oggi va ad arricchire in modo considerevole il patrimonio conservato al Museo di Storia Naturale.

Il nuovo reperto non è l'unico ritrovamento di valore, ci sono infatti anche due pesci ossei di pregevole interesse, tra cui una Mene rhombea, icona dello stesso Museo, e una pianta acquatica col suo apparato radicale, tutti provenienti dalla Pesciara.

I quattro reperti da oggi sono in mostra nell'atrio del Museo di Storia Naturale, e lo saranno fino al 24 ottobre. Dopodichè verranno spostati nelle sale dove si trovano le collezioni dedicate ai fossili e saranno oggetto di accurati e approfonditi studi.

La mostra ha lo scopo di far conoscere al grande pubblico l'eccezionale bellezza e il particolare pregio dei reperti che questi giacimenti conservano, riportati alla luce durante le piĂą recenti campagne di scavo paleontologico, condotte nel 2019 e 2020.

La Mostra
La mostra Bolca, nuovi eccezionali ritrovamenti, si potrà ammirare dal 23 settembre al 24 ottobre 2021, nell’atrio del Museo veronese. Darà simbolicamente il via alle giornate di approfondimento su Il patrimonio paleontologico della Val d'Alpone tra conservazione, valorizzazione e fruizione, con un ricco programma di interventi attesi per venerdì 24 settembre presso il Museo dei Fossili di Bolca e sabato 25 settembre, presso la Sala Consiliare del Municipio di Roncà.
Il desiderio di realizzare una mostra con i piĂą significativi esemplari recuperati durante i recenti scavi paleontologici, eseguiti presso i giacimenti della Pesciara di Bolca e del Monte Postale, ha lo scopo di far conoscere al grande pubblico l'eccezionale bellezza e il particolare pregio dei reperti che questi giacimenti conservano. Tra le meraviglie proposte al Museo di Storia Naturale, un fossile di pesce cartilagineo mai rinvenuto prima, eccezionalmente ben conservato e simile alle attuali razze, due pesci ossei di pregevole interesse, tra cui una Mene rhombea, icona dello stesso Museo, e una pianta acquatica col suo apparato radicale, tutti provenienti dalla Pesciara.

Il Museo di Storia Naturale e la candidatura Unesco
La mostra conferma e sostiene l'importanza dell'attivitĂ  scientifica promossa dal Museo di Storia Naturale di Verona in collaborazione con alcune universitĂ  italiane, specialmente dopo che i giacimenti fossiliferi di Bolca, insieme ad altre localitĂ  paleontologiche della Val d'Alpone, sono stati inseriti nella Tentative List italiana, la lista dei siti candidati a diventare patrimonio dell'UNESCO.
I siti paleontologici della Pesciara e del Monte Postale rappresentano un esempio a livello mondiale di Fossil-Lagerstätten, depositi sedimentari, caratterizzati sia da un'elevata concentrazione di organismi sia da un eccezionale stato di conservazione. La località di Bolca, conosciuta per i suoi fossili già dalla seconda metà del 1500, è uno dei siti fossiliferi con la più antica storia di ritrovamenti e indagini, su cui si è concentrata l'attenzione scientifica italiana e straniera.
Bolca è nota particolarmente per i suoi pesci che iniziarono già a far mostra di sè nella prima raccolta naturalistica, allestita a Verona, da Francesco Calzolari nel 1571. Nel tempo ha restituito una cospicua quantità di esemplari, relativi alla fauna e alla flora caratterizzanti l'ecosistema della sequenza sedimentaria conservata nel sito e fornendo una ricca varietà di informazioni sulla biodiversità di circa 50 milioni di anni fa.
Inoltre, l'eccezionale stato di conservazione dei reperti consente di effettuare, fra gli altri, studi di dettaglio sull'anatomia degli organismi e condurre ricerche tassonomiche che hanno permesso in piĂą di una occasione di istituire nuove famiglie, nuovi generi e nuove specie.
Dal 1999 la sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Verona risulta impegnata nel coordinamento e gestione delle attivitĂ  di estrazione e ricerca scientifica dei siti della Pesciara e del Monte Postale.
Da allora, quasi annualmente sono state svolte campagne di scavo che hanno restituito una grande varietĂ  di reperti tra cui molti esemplari di rilevante interesse scientifico, come il Mene rhombea recuperato nel 2019 e la razza rinvenuta nel 2020, ora oggetto di studio da parte di un gruppo di specialisti italiani e stranieri.

Ad inaugurare la mostra oggi al Museo di Storia Naturale erano presenti l'assessore alla Cultura Francesa Briani, la direttrice dei Musei Civici Francesca Rossi, il curatore Leonardo Latella e gli esperti che studieranno nel dettaglio i fossili, il ricercatore dell'UniversitĂ  di Torino Giuseppe MarramĂ  e lo scialista Alexander Bannikof.
al

"La Pesciara di Bolca continua a regalare dei tesori come quelli che oggi esponiamo in questa mostra - ha detto l'assessore Briani-. Parliamo di reperti di 50 milioni di anni fa, veri tesori di fauna e flora che vanno ad arricchire in modo considerevole le nostre collezioni. Sottolineo l'importanza delle raccolte frutto della campagne di scavo a Bolca, un rapporto che si era interrotto nel 2011 e che l'Amministrazione, d'intesa con la direzione dei Musei, ha inteso riattivare nel 2018".

"La vera star della mostra è il pesce cartilagineo di nuova razza - aggiunge la direttrice Rossi -. Sorprendente lo stato di conservazione di questi reperti, la possibilità di poterli avere tra le nostre collezioni è motivo di vanto ma soprattutto contribuisce a rendere il nostro museo un'eccellenza di livello internazionale".


Informazioni
Sede espositiva, Museo di Storia Naturale di Verona, lungadige Porta Vittoria 9 - 37129 Verona
tel. 045 8079400 - mcsnat@comune.verona.it, museodistorianaturale.comune.verona.it, Facebook, @MSNverona, Instagram @museiciviciverona,Twitter @MuseiVerona. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30), chiuso il lunedì, biglietteria 045 8004379. Biglietti: ingresso consentito con Green Pass e mascherina. Si consiglia di prenotare e acquistare i biglietti online a questo link museiverona.com. La prima domenica di ottobre ingresso ad 1,00 euro per tutti.
Visite guidate, Segreteria didattica tel. +39 045 8036353 / +39 045 597140, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16, il sabato dalle 9 alle 13, segreteriadidattica@comune.verona.it.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione!
Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia
Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
“Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.
ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento
Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA
OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025”
OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIĂ™ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA
IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA
BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE
Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna”
Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up