Pubblicit

Venerd 28 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-28 PanettOlio Bonamini, Illasi, Verona, in gara a Roma, ad Olea dulcis 2025, Festival del “Panettone Mximo” 2025-11-28 Veneto Agricoltura. Biostimolanti e fertilizzanti innovativi: la chiave per affrontare il cambiamento climatico in orticoltura. Presentati i risultati del progetto “Biostimolanti in campo” su pomodoro da industria: più produttività, qualità e sostenibilit 2025-11-28 MUSEO DI CASTELVECCHIO. FINO AL 1 MARZO 2026 INSTALLAZIONE TEMPORANEA CON IL PROGETTO ‘IN VACUI. ATTRAVERSO LA POETICA DEL SEGNO’ 2025-11-28 IMPORTANTE RECUPERO DI UN BENE STORICO DELLA CITTA’: SACELLO RUPESTRE DEI SS. NAZARO E CELSO A VERONETTA. 2025-11-28 POLIZIA LOCALE: CONTROLLI STRAORDINARI SU BICI ELETTRICHE ATE. UTILIZZATO IL BANCO-PROVA DELLA MOTORIZZAZIONE PER LE VERIFICHE IN TEMPO REALE SULLE VELOCITA' E SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE 2025-11-28 Finale regionale Oscar Green: lunedì 1 dicembre, la cerimonia di premiazione degli innovatori under 35 di Coldiretti. Quattro giovani veronesi tra gli agricoltori, in sfida, a Montebelluna, Treviso. 2025-11-28 Sono trascorsi 10 anni dalla fondazione della Pietro Casagrande Onlus, oggi ETS. 2025-11-28 Presentato al Festival dell'Economia della Cultura a Viterbo il Metacluster CR.EU. 2025-11-28 Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”, Bologna, riconosciuto tra gli American Express Travel 2025 Card Member Favorite Hotels 2025-11-28 DA BBB AD A: MIGLIORA IL RATING ESG DI AGSM AIM 2025-11-28 Babbo Lake 2025. La corsa dei Babbi Natale pronta a conquistare il lago di Garda 2025-11-28 PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3 2025-11-28 VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE” 2025-11-28 IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere 2025-11-28 Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016)
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 16 Ottobre 2021
ADOLESCENTI VOLONTARI ANCHE D’INVERNO. PER LA PRIMA VOLTA IL PROGETTO ‘CI STO? AFFARE FATICA’ PROSEGUE ANCHE DOPO L’ESTATE. AL VIA 16 LABORATORI IN 4 PUNTI DELLA CITTA’

Arriva la versione invernale del progetto ‘Ci sto? Affare fatica’. Per la prima volta l’iniziativa rivolta agli adolescenti non si ferma con la fine dell’estate ma prosegue per tutto l’anno scolastico. E diventa un’offerta permanente esclusiva per i ragazzi dai 14 ai 19 anni. Laboratori e cantieri si terranno in 4 punti della città ogni sabato pomeriggio, al motto di ‘Ci sto? Affare futuro’. Ben 16 le attività, che coinvolgeranno 10 ragazzi ciascuna. Le prime otto termineranno entro la fine dell’anno, le altre partiranno a febbraio.



A superare la linea del via lo spazio ABC in piazza Giacomo Brodolini, dove sabato scorso è iniziato il primo laboratorio. I ragazzi che partecipano al progetto hanno incontrato i cittadini che, con un patto di cittadinanza attiva, gestiscono il centro ricreativo pubblico. Due facce che costituiscono la medaglia d’oro del volontariato veronese. Assieme realizzeranno nuovi arredi per le stanze e il cortile. Anche Fondazione Aida, che ha un laboratorio nelle vicinanze, entrerà in gioco. E con gli adolescenti produrrà scenografie teatrali che poi rimarranno a disposizione del quartiere.



Altri due laboratori partiranno a Villa Are e un altro in Zai. Il progetto, voluto dal compianto assessore Stefano Bertacco, si è aggiudicato il finanziamento dell’Anci per lo sviluppo della creatività dei ragazzi. In questo modo, infatti, i giovani impiegheranno il loro tempo per il bene comune, scoprendo, perché no, anche qualche talento manuale. In cambio riceveranno, come durante l’estate, i buoni fatica da 50 euro per 5 sabati di lavoro, oppure i crediti Pcto - Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, richiesti dal curriculum scolastico.



L’iniziativa è realizzata dal Comune di Verona, con Energie Sociali, L’Albero e ZaLab. Nel corso dei laboratori ci sarà chi ideerà nuove azioni da mettere in atto durante l’estate 2022, così come cantieri artistici dedicati al cinema e al mondo dei cortometraggi.



Per informazioni e iscrizioni basta visitare il sito cistoaffarefuturo.it.



Questa mattina nel centro di piazza Brodolini, erano presenti il sindaco Federico Sboarina, l’assessore ai Servizi sociali Maria Daniela Maellare e il presidente della Quarta circoscrizione Carlo Badalini. Oltre ai rappresentanti di Energie Sociali Cristiano Bolzoni e L’Albero Francesco Righetti. E al dirigente ai Servizi progettuali culturali per i quartieri Giuseppe Baratta.



Questa estate, in un mese e mezzo di attività, sono stati 445 i ragazzi coinvolti. Nel corso di 6 settimane, sono stati portati a termine nelle otto Circoscrizioni 40 mini cantieri di rigenerazione urbana, dove gli adolescenti, dai 14 ai 19 anni, hanno investito il loro tempo per dedicarsi al bene comune. Ben 9.845 le ore di lavoro effettuate dai ragazzi, seguiti da 21 tutor delle cooperative.



Anche durante il Tocatì 25 giovani volontari si sono dati da fare operativamente nel corso della manifestazione.



“Siamo davvero orgogliosi di questo progetto, vederlo crescere è una grande soddisfazione – ha detto Sboarina -. Diamo così la possibilità ai giovani di essere protagonisti della crescita e della cura dei loro quartieri, dell’intera città. Un contraltare rispetto al disagio che colpisce l’età adolescenziale. Un percorso che vogliamo potenziare sempre di più per coinvolgere più ragazzi possibili, insegnando loro il valore del bene comune. Sono proprio i giovani ad aver fatto diventare il progetto virale, grazie al passaparola”.



“Questa è la dimostrazione che le belle idee hanno sempre un futuro – ha spiegato Maellare -. Dopo la grande partecipazione estiva siamo felici di portare avanti il progetto, per la prima volta durante tutto l’inverno. I giovani vogliono riappropriarsi della città, degli spazi comuni. E, grazie a queste iniziative, lo possono fare trovando il supporto del mondo adulto che permette loro di esprimersi e di essere protagonisti veri”.



“La parola chiave è cittadinanza attiva, ci crediamo e vogliamo si diffonda sempre di più perché è strategica – ha concluso Badalini -. Il coinvolgimento dei giovani, in questo percorso dedicato alla cura del bene comune, è davvero lungimirante”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM
Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016)
IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere
VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE”
PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3
Babbo Lake 2025. La corsa dei Babbi Natale pronta a conquistare il lago di Garda
DA BBB AD A: MIGLIORA IL RATING ESG DI AGSM AIM
Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”, Bologna, riconosciuto tra gli American Express Travel 2025 Card Member Favorite Hotels
Presentato al Festival dell'Economia della Cultura a Viterbo il Metacluster CR.EU.
Sono trascorsi 10 anni dalla fondazione della Pietro Casagrande Onlus, oggi ETS.
Finale regionale Oscar Green: lunedì 1 dicembre, la cerimonia di premiazione degli innovatori under 35 di Coldiretti. Quattro giovani veronesi tra gli agricoltori, in sfida, a Montebelluna, Treviso.
POLIZIA LOCALE: CONTROLLI STRAORDINARI SU BICI ELETTRICHE ATE. UTILIZZATO IL BANCO-PROVA DELLA MOTORIZZAZIONE PER LE VERIFICHE IN TEMPO REALE SULLE VELOCITA' E SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE
IMPORTANTE RECUPERO DI UN BENE STORICO DELLA CITTA’: SACELLO RUPESTRE DEI SS. NAZARO E CELSO A VERONETTA.
MUSEO DI CASTELVECCHIO. FINO AL 1 MARZO 2026 INSTALLAZIONE TEMPORANEA CON IL PROGETTO ‘IN VACUI. ATTRAVERSO LA POETICA DEL SEGNO’
Veneto Agricoltura. Biostimolanti e fertilizzanti innovativi: la chiave per affrontare il cambiamento climatico in orticoltura. Presentati i risultati del progetto “Biostimolanti in campo” su pomodoro da industria: più produttività, qualità e sostenibilit
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up