Ritorna, bianca e splendida la Stella di Natale, sui “Presepi dal Mondo, a Verona”. La grande mostra, organizzata, dalla Fondazione Verona per l’Arena, sarà visitabile sino al 23 gennaio 2022.
Verona rinasce anche in fatto di “Presepi”, quelli, cioè, che si ammiravano sotto gli arcovoli areniani e che, attualmente, saranno ospitati, presso il Palazzo della Gran Guardia. Ha provveduto a continuare, con massima passione, la grande iniziativa, dal forte fascino e dall’attraente spettacolarità, la Fondazione Verona per l’Arena, guidata dall’ideatore della mostra-Presepi e della bianca Stella – spesso, una vera compagnia, per molti –, Alfredo Troisi, con lo scopo di diffondere l’immagine di Verona e del suo territorio, a livello nazionale ed internazionale. L’esposizione è data da una ricca presenza di presepi – ben quattrocento – e di opere, d’arte, ispirati al grande tema della Natività, provenienti da musei, collezioni, maestri presepisti ed appassionati, da tutto il mondo, offrendo in tal modo, un quadro artistico completo della tradizione presepistica intercontinentale, che riceve, ogni anno, riconoscimenti e consensi. La mostra è parte del Guinness dei Primati, come lo è pure il suo brillante simbolo accompagnatore, la Stella Cometa, che, come detto, ideata da Alfredo, è stata progettata da Rinaldo Olivieri, essendo, così, la più grande archiscultura del mondo, in acciaio, alta 100 metri e del peso d’ottantotto tonnellate; il grande astro metallico sarà montato e smontato, grazie al significativo sostegno della Matilde Vicenzi, San Giovanni Lupatoto. L’esposizione è data da tre sezioni, aventi carattere d’autentica internazionalità, che testimoniano, “come” tutti i popoli del mondo abbiano interpretato il misterioso evento della Natività e della Cristianità. Di rilievo è la partecipazione della spagnola artista Montserrat Ribes Davlu, nota nel mondo, per i suoi lavori artistici. Siamo, comunque, ad una eccezionale mostra-spettacolo – la XXXVII – nella quale, musica, luce e proiezioni creano un’atmosfera, correlata con gli oggetti esposti, in modo da trasformare il visitatore, da semplice spettatore, in attore, fra presepio-paesaggio ed arte. Info: 045 592544, info@veronaperlarena.it e www.presepiarenadiverona-it. Auguriamo agli Organizzatori e, ci auguriamo, di poter godere della compagnia dei Presepi e della Stella, che spunta dall’Arena, per tutto il tempo previsto –sino al 23 gennaio – due elementi straordinari, per la nostra città, perché apportatori, fra l’altro, di comprensione fra genti, di cultura e di pace.
Pierantonio Braggio