Pubblicità

Domenica 23 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-23 Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolinoâ€. 2025-11-23 TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE 2025-11-23 A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie 2025-11-23 L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo 2025-11-23 Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo. 2025-11-23 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-22 Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea… 2025-11-22 Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale†fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo 2025-11-21 Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025) 2025-11-21 A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato†– 6 - 7 - 8 dicembre 2025 2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friendsâ€, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali†2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Martedì 18 Gennaio 2022
RITROVAMENTO STORICO A PONTE NUOVO, NESSUN RALLENTAMENTO AI LAVORI. PROSEGUE LA BONIFICA BELLICA.

I lavori su Ponte Nuovo proseguono come da programma anche alla luce dei ritrovamenti storici rinvenuti nei giorni scorsi. Si tratta di alcuni reperti ottocenteschi e dei resti del ponte preesistente a Ponte Nuovo, datato 1838, fatto saltare in aria dai tedeschi durante la Seconda guerra mondiale e sulle cui macerie è stato poi costruito l’attuale. Un ritrovamento il cui valore storico anziché archeologico non pregiudica il proseguo dei lavori che, a loro volta, non impediranno le verifiche da parte della Soprintendenza.

Ciò anche grazie alla nuova tecnica che, in corso d’opera, si è resa necessaria per la eseguire la bonifica bellica, laddove l’apposita strumentazione rilevava la presenza di materiale ferroso, mattoni contaminati dalle esplosioni dell’ultimo conflitto mondiale. Invece di procedere con l’escavazione prima superficiale e poi più profonda, si sta perciò lavorando con una stratificazione manuale e un’ulteriore verifica tramite micropali. Questo passaggio ha comportato uno stop di cinque giorni per aspettare il nulla osta da parte del 5° reparto infrastrutturale dell’Esercito di Padova.

Bonifica bellica e attività archeologica vanno quindi di pari passo senza l’uno ostacolare l’altro e, soprattutto, senza fermare e rallentare i lavori del complesso intervento di adeguamento statico e sismico di Ponte Nuovo, iniziato il 22 novembre con le operazioni di cantierizzazione e avvio delle lavorazioni.

Bonifica bellica. E’ uno step fondamentale nel programma lavori, un’operazione delicata e potenzialmente pericolosa che viene eseguita sia in superficie che in profondità. Iniziate il 10 gennaio con la tradizione tecnica della trivellazione, sono state sospese pochi giorni dopo a causa del continuo rilevamento di materiale ferroso a cui è legata la presenza di ipotetici ordigni bellici. In realtà, come già verificato dalle verifiche successive, si tratta di mattoni contaminati da materiale ferroso, gettati nella copertura del ponte costruito nel dopoguerra. Da qui il cambio di tecnica, che procede ora con piccoli scavi in superficie per poi proseguire negli strati sottostanti.
Come già annunciato nei giorni scorsi, il potenziale rischio durante questa fase dei lavori di circa una settimana, impone la chiusura del passaggio pedonale durante il cantiere, dalle 8.30 alle 17 circa, che resta invece aperto nel fine settimana.

Ritrovamento storico. E’ la spalletta del vecchio ponte, costruito tra il 1836 e il 1838 e poi andato distrutto durante i bombardamenti tedeschi della seconda Guerra mondiale. Al suo posto venne costruito l’attuale Ponte Nuovo, per il quale furono sicuramente usati mattoni recuperati dalle macerie e pertanto contaminati con materiale ferroso. Si tratta di reperti che la Soprintendenza cataloga di valore storico e non archeologico e sui quali proseguiranno ulteriori accertamenti, operazioni che tuttavia potranno essere svolte in concomitanza del cantiere sul Ponte.

Prossimi step. La bonifica bellica durerà circa una settimana, dopo aver setacciato il Ponte dal lato della chiesa di San Tomaso, si passerà sul lato opposto, verso la Ztl. In questa fase il passaggio pedonale sarà chiuso nelle ore di cantiere, dalle 8.30 alle 17 circa. Ci saranno poi alcuni giorni di lavori di Agsm per lo spostamento dei sottoservizi nell’area lato San Tomaso, dopodichè partiranno le attività geotecniche per la realizzazione di pali profondi di fondazione per l’antisismica.

Sul posto per il punto della situazione questa mattina si è recato il sindaco Federico Sboarina insieme all’assessore ai Lavori pubblici Luca Zanotto. Presente il soprintendente Vincenzo Tinè.

“L’adeguamento sismico di Ponte Nuovo è un intervento che non si poteva più rimandare a causa della pericolosità della struttura stessa – ha premesso il sindaco-. I lavori non si sono mai fermati e hanno proseguito anche dopo i ritrovamenti storici, la cui rilevanza è tale da non stoppare il cantiere. Non ci sono cantieri così rilevanti senza imprevisti, ormai lo abbiamo imparato bene, fortunatamente in questo caso i due interventi, quello di bonifica e le verifiche sul manufatto ritrovato, possono procedere di pari passo senza uno rallentare l’altro. Quanto al passaggio pedonale, l’indicazione è quella di chiuderlo solo se strettamente necessario e per il minor tempo possibile. E la bonifica bellica è senza dubbio uno di questi casiâ€.

“Nonostante il cambio di tecnica per proseguire la bonifica bellica, procediamo come da cronoprogramma – ha detto Zanotto-. La strumentazione per l’escavazione tradizionale segnalava ovunque la presenza di materiale ferroso, riconducibile anche a ordigni bellici, pertanto si è dovuto cambiare metodo di verifica, scavando manualmente un pezzo di superficie alla volta. I lavori vanno avanti secondo la tabella di marcia, stiamo accelerando per recuperare il rallentamento dovuto in parte al ritrovamento storico e in parte alla diversa strumentazione da usare. Davvero pochi giorni che non influiscono sui tempi complessivi. I prossimi step riguardano lo spostamento dei sottoservizi da parte di Agsm e poi l’installazione dei pali profondi di fondazione antisismicaâ€.


“I lavori sui ponti vanno fatti – ha aggiunto Tinè-. A Verona ogni cantiere si trasforma in un’occasione archeologica, in questo caso siamo di fronte ad un ritrovamento di valore storico ma non archeologico, che non blocca i lavori né li rallenta. Proseguiremo le verifiche per quanto di competenza, non è detto che il cantiere riservi nuove sorpreseâ€.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI
Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo.
L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo
A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie
TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE
Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolinoâ€.
Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale†fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo
Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea…
A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato†– 6 - 7 - 8 dicembre 2025
Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025)
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friendsâ€, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up