Pubblicit

Luned 20 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-20 A San Zeno di Montagna, Verona, la Festa del Marrone DOP parte sotto i migliori auspici. Inaugurato il nuovo cuoci-marroni: 50 chili pronti in 20 minuti, grazie al sostegno di Valpolicella Benaco Banca e del Consorzio BIM Adige 2025-10-20 Successo, a Verona, dell’internazionale “Hostaria. Apprezzati gli incontri culturali, le degustazioni guidate e le iniziative sostenibili e sociali. Convincono idromele e Olio Garda Dop. Pubblico in aumento e sold-out, per i laboratori creativi. 2025-10-20 Alla Fiera della Polenta,Vigasio, Verona: tre domeniche, a pranzo, impreziosito, da morbida polenta, a cura di Ca’ Fontana 2025-10-19 In cinquanta in sella per la quinta edizione di ASFA Tour 2025-10-19 Festa per l’inaugurazione della nuova piastra sportiva del Duomo di Pescantina. 2025-10-19 BILMENTE VICENZA: IL WEEKEND CREATIVO ENTRA NEL VIVO AMPIO SPAZIO ALLE ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI 2025-10-19 CCIAA VERONA (ARENA, VICE PRES.): CON CANADA ESEMPIO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE. VINO A +16% NEL PRIMO SEMESTRE 2025-10-19 Le Banche hanno riaperto i rubinetti del credito, ma solo alle imprese di Vicenza e di Venezia. Situazione critica, soprattutto, a Treviso e Verona 2025-10-19 Amia in house: concluso con la fusione inversa firmata ieri pomeriggio anche l’ultimo passaggio del complesso iter 2025-10-18 SVEVO E JOYCE IN UN DIALOGO IMPOSSIBILE 2025-10-18 CCIAA VERONA (ARENA, VICE PRES.): CON CANADA ESEMPIO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE. VINO A +16% NEL PRIMO SEMESTRE 2025-10-18 Giovanni Segantini: la grande mostra a Bassano del Grappa 2025-10-18 CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING PUBBLICO DI AGSM AIM A A3.1 2025-10-17 Camera di Commercio, Verona: il Canada esempio virtuoso di partnership commerciale. Vino a +16% nel primo semestre 2025. 2025-10-17 Confcommercio Lombardia, Confcommercio Veneto, Federalberghi Lombardia e Federalberghi Veneto: no all’aumento dell’imposta di soggiorno, in occasione dei Giochi invernali di Milano Cortina 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 21 Giugno 2022
Tetto al prezzo del carburante: altrimenti stop per taxi, ncc, bus operator e piccoli trasportatori.

“In attesa che l’Agenzia delle Entrate consenta alle imprese di autotrasporto di recuperare una parte delle accise sui carburanti dei mezzi con massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate, anche i taxisti, gli autonoleggiatori con conducente (ncc), i bus operator, gli agenti di commercio e i piccoli trasportatori sono allo stremo. Stiamo parlando dei cosiddetti “professionisti della strada”; con il gasolio per autotrazione che in questi ultimi giorni ha superato i 2 euro al litro, molte attività lavorano in perdita. Se teniamo conto che per queste categorie il carburante incide per il 30 per cento circa sui costi di gestione totali, a seguito di questi rincari il quadro generale è drammaticamente peggiorato. Ricordiamo, altresì, che nell’ultimo anno il prezzo alla pompa del diesel è aumentato del 50 per cento. Pertanto, senza alcun aiuto, questi operatori economici rischiano il fermo, come è stato costretto a farlo nelle settimane scorse il settore della pesca, sempre a causa del caro gasolio. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA. Paghiamo caro, non solo il carburante. A preoccupare i “professionisti della strada” non è solo il caro carburante. A differenza dei colleghi europei, le categorie richiamate più sopra dispongono di servizi inferiori e subiscono costi fissi superiori. Se in Olanda, in Germania e in buona parte della Spagna, ad esempio, le autostrade sono gratis, in Italia i pedaggi sono tra i più cari d’Europa. Senza contare che abbiamo un deficit logistico/infrastrutturale spaventoso che, secondo il Ministero delle Infrastrutture, costa al sistema economico del Paese 40 miliardi di euro all’anno. Se nel decreto Aiuti approvato dal Consiiglio dei Ministri il 18 marzo scorso oltre alla riduzione delle accise sono state introdotte anche delle misure specifiche per l’autotrasporto, queste ultime, sebbene non ancora esecutive, interesseranno marginalmente i piccoli padroncini, in particolar modo i monoveicolari. Se, infatti, teniamo conto che solo poco più dell’8 per cento degli autocarri immatricolati in Italia ha una massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate (pari a 346.482 autocarri), peso oltre il quale il proprietario beneficia di un parziale rimborso delle accise sul gasolio, il rimanente 92 per cento circa dei veicoli (3.908.524 autocarri) non gode di alcun sconto. Va ricordato, altresì, che il credito di imposta per il rimborso delle accise sui carburanti è previsto per legge anche per i taxisti e per i bus scolastici. Per gli autonoleggiatori con conducente, invece, questo beneficio è riconosciuto solo a coloro che hanno la licenza rilasciata da amministrazioni comunali dove non sono presenti i taxi. Il credito di imposta, infine, non è previsto per gli agenti di commercio e per i bus turistici. Introdurre un tetto al prezzo di benzina e gasolio. A fronte dell’impennata dei prezzi dei carburanti registrata in questo ultimo anno, per la CGIA l’unica soluzione praticabile è quella di introdurre un tetto temporaneo al prezzo alla pompa, cosa che, ovviamente, andrebbe fatta anche per il gas. Il decreto taglia accise che ha ridotto per legge di 25 centesimi al litro il prezzo alla pompa di benzina e diesel è stato ormai abbondantemente “neutralizzato”; i rincari, infatti, hanno ormai “incorporato” lo sconto. Tuttavia, questa misura che scade il prossimo 8 luglio va nuovamente prorogata e accompagnata dall’introduzione di un price cap su benzina e diesel, almeno fino alla fine della prossima estate. Un provvedimento, quest’ultimo, che deve essere approvato a livello nazionale. Bruxelles, infatti, così come per il gas, non sembra essere particolarmente “sensibile” all’introduzione di queste misure di mitigazione del caro energia. Vediamo, nel dettaglio, i numeri dei settori che compongono la cosiddetta categoria dei “professionisti della strada”. Roma, Napoli e Milano sono le province con il più alto numero di aziende di autotrasporto. Secondo le ultime statistiche disponibili del Centro di Elaborazione Dati (CED) del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS), il numero di imprese di autotrasporto presenti in Italia è pari a 98.517. Il CED, inoltre, segnala che in Italia ci sono 1.685 attività di autotrasporto sospese e 16.877 imprese che, nonostante siano iscritte, non hanno veicoli. Queste ultime sono attività su cui da tempo il Comitato Centrale ha avviato procedure di accertamento. Pur essendo previsto dalla normativa vigente l’esercizio della professione anche con veicoli non di proprietà, da una prima analisi è emerso che si tratta in molti casi di imprese che non hanno più i requisiti per essere iscritte all’Albo dell’autotrasporto. Al di là di queste precisazioni, a livello regionale la Lombardia è la realtà territoriale che presenta il numero più elevato: 14.131. Seguono l’Emilia Romagna con 10.532, la Campania con 9.436, il Veneto con 9.171 e il Lazio con 8.937. A livello provinciale, invece, è Roma a registrare il numero più importante: 6.199. Seguono Napoli con 4.502, Milano con 4.000, Torino con 2.962, Palermo con 2.494, Bari con 2.396, Salerno con 2.393, Bologna con 2.371 e Brescia con 2.163. Record di agenti di commercio in Lombardia e Veneto. Secondo il registro delle imprese di fonte camerale, al 31 dicembre 2021 il numero delle imprese attive in Italia di agenti e rappresentanti di commercio ammontava a 185.607. La Lombardia con 29.087, il Veneto con 20.080, l’Emila Romagna con 17.241, la Toscana con 15.656 e il Piemonte con 15.275 sono le regioni dove la presenza di questi professionisti è maggiormente diffusa. Taxi e ncc sono nelle grandi aree urbane, i bus operator soprattutto al Sud. Ancorchè non vi sia una banca dati ufficiale in grado di dirci il numero esatto delle attività che operano in questo settore, i taxi e gli ncc attivi risultanti dalla lettura dei registri camerali relativi al 3° trimestre 2021 ammontavano a poco più di 30 mila, di cui 14.151 taxisti, 8.722 ncc e altri 7.189 operatori con licenza di trasporto persone che non consente la distinzione tra le due categorie richiamate in precedenza. La regione con il numero più elevato di operatori è la Lombardia che secondo questa banca dati annovera 7.585 imprese attive, seguono il Lazio con 6.449 e il Piemonte con 2.361. Infine, le imprese bus operator attive al 31 dicembre 2021 erano poco meno di 3 mila.  La Campania ne contava 459, il Lazio 347 e la Sicilia 334”.
______________________________
1 Misura introdotta dal DL Aiuti.
2 “Connettere l’Italia. Strategie per le infrastrutture di trasporto e logistica”, pag. 25, anno 2017. 3 Sino alla metà del mese di marzo del 2022, ogni 3 mesi i proprietari di mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate (ed almeno di categoria EURO 5), recuperavano, attraverso un credito di imposta, 214,18 euro ogni 1.000 litri. Pari alla differenza tra l’accisa che versano quando fanno rifornimento (617,40 euro ogni 1.000 litri) e quella prevista per il gasolio commerciale (403,22 euro ogni 1.000 litri). Ora, con il DL Aiuti, siamo in attesa dell’introduzione di un credito di imposta al 28%.
4 Al 31 dicembre 2021, in Italia erano immatricolati 4.257.182 autocarri. Di questi, 3.908.524 (pari al 91,8 per cento del totale), erano mezzi con una massa complessiva a pieno carico inferiore alle 7,5 tonnellate.
5 Dati al 31.12.2020.
Purtroppo, se le considerazioni di CGIA Mestre, nella loro compiutezza, soddisfano, con esattezza, ogni esigenza di dati, dall’altro, confermano le pesanti difficoltà, nelle quali ci veniamo a trovare, ogni giorno, sotto aspetti diversi e quasi irrisolvibili. Questa volta, si tratta di carburanti, il cui fortemente appesantito costo, grava sui trasporti e su coloro che li gestiscono, con conseguenze inflattive, che ricadono, alla fine, peraltro, intrecciandosi, sul consumatore, consumatore, di massima, dalle modeste entrate, in ulteriore insopportabile spesa, già grave, in conseguenza dei diversi rincari, più che puntualmente, di recente verificatisi.
Pierantonio Braggio











Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Alla Fiera della Polenta,Vigasio, Verona: tre domeniche, a pranzo, impreziosito, da morbida polenta, a cura di Ca’ Fontana
Successo, a Verona, dell’internazionale “Hostaria. Apprezzati gli incontri culturali, le degustazioni guidate e le iniziative sostenibili e sociali. Convincono idromele e Olio Garda Dop. Pubblico in aumento e sold-out, per i laboratori creativi.
A San Zeno di Montagna, Verona, la Festa del Marrone DOP parte sotto i migliori auspici. Inaugurato il nuovo cuoci-marroni: 50 chili pronti in 20 minuti, grazie al sostegno di Valpolicella Benaco Banca e del Consorzio BIM Adige
Amia in house: concluso con la fusione inversa firmata ieri pomeriggio anche l’ultimo passaggio del complesso iter
Le Banche hanno riaperto i rubinetti del credito, ma solo alle imprese di Vicenza e di Venezia. Situazione critica, soprattutto, a Treviso e Verona
CCIAA VERONA (ARENA, VICE PRES.): CON CANADA ESEMPIO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE. VINO A +16% NEL PRIMO SEMESTRE
BILMENTE VICENZA: IL WEEKEND CREATIVO ENTRA NEL VIVO AMPIO SPAZIO ALLE ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
Festa per l’inaugurazione della nuova piastra sportiva del Duomo di Pescantina.
In cinquanta in sella per la quinta edizione di ASFA Tour
CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING PUBBLICO DI AGSM AIM A A3.1
Giovanni Segantini: la grande mostra a Bassano del Grappa
CCIAA VERONA (ARENA, VICE PRES.): CON CANADA ESEMPIO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE. VINO A +16% NEL PRIMO SEMESTRE
Inaugurata la XXVII Fiera della Polenta di Vigasio. Aperta, tutte le sere, sabato, domenica e festivi, anche per pranzo, sino al 9 novembre
Confcommercio Lombardia, Confcommercio Veneto, Federalberghi Lombardia e Federalberghi Veneto: no all’aumento dell’imposta di soggiorno, in occasione dei Giochi invernali di Milano Cortina 2026
Camera di Commercio, Verona: il Canada esempio virtuoso di partnership commerciale. Vino a +16% nel primo semestre 2025.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up