Pubblicit

Mercoled 19 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce 2025-11-18 “Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico 2025-11-18 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-18 Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro 2025-11-18 GRANDI NOVITà PER LA STAGIONE DEL VERDI A TRIESTE 2025-11-18 Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere 2025-11-18 Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale. 2025-11-18 Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia… 2025-11-17 Un Consorzio raggruppa le Croci veronesi. L’hanno creato, tra onlus e imprese sociali, Croce Blu, Polo Emergency, Humanitas, SOS Legnago, Croce Bianca, San Biagio, alle quali si potranno aggiungere altre realtà operative. Attivo dal 1° dicembre, conta 53 2025-11-17 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-17 GLI INNOVATIVI PANETTONI DI ZAGHIS 2025-11-17 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-17 Uoc Cardiochirurgia, trapiantato stanotte il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto 2025-11-17 TERRY ATKINSON. L'artista è un motore di significati | Venezia, Ca' Pesaro | 15 novembre 2025 - 1 marzo 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 21 Giugno 2022
Tetto al prezzo del carburante: altrimenti stop per taxi, ncc, bus operator e piccoli trasportatori.

“In attesa che l’Agenzia delle Entrate consenta alle imprese di autotrasporto di recuperare una parte delle accise sui carburanti dei mezzi con massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate, anche i taxisti, gli autonoleggiatori con conducente (ncc), i bus operator, gli agenti di commercio e i piccoli trasportatori sono allo stremo. Stiamo parlando dei cosiddetti “professionisti della strada”; con il gasolio per autotrazione che in questi ultimi giorni ha superato i 2 euro al litro, molte attività lavorano in perdita. Se teniamo conto che per queste categorie il carburante incide per il 30 per cento circa sui costi di gestione totali, a seguito di questi rincari il quadro generale è drammaticamente peggiorato. Ricordiamo, altresì, che nell’ultimo anno il prezzo alla pompa del diesel è aumentato del 50 per cento. Pertanto, senza alcun aiuto, questi operatori economici rischiano il fermo, come è stato costretto a farlo nelle settimane scorse il settore della pesca, sempre a causa del caro gasolio. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA. Paghiamo caro, non solo il carburante. A preoccupare i “professionisti della strada” non è solo il caro carburante. A differenza dei colleghi europei, le categorie richiamate più sopra dispongono di servizi inferiori e subiscono costi fissi superiori. Se in Olanda, in Germania e in buona parte della Spagna, ad esempio, le autostrade sono gratis, in Italia i pedaggi sono tra i più cari d’Europa. Senza contare che abbiamo un deficit logistico/infrastrutturale spaventoso che, secondo il Ministero delle Infrastrutture, costa al sistema economico del Paese 40 miliardi di euro all’anno. Se nel decreto Aiuti approvato dal Consiiglio dei Ministri il 18 marzo scorso oltre alla riduzione delle accise sono state introdotte anche delle misure specifiche per l’autotrasporto, queste ultime, sebbene non ancora esecutive, interesseranno marginalmente i piccoli padroncini, in particolar modo i monoveicolari. Se, infatti, teniamo conto che solo poco più dell’8 per cento degli autocarri immatricolati in Italia ha una massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate (pari a 346.482 autocarri), peso oltre il quale il proprietario beneficia di un parziale rimborso delle accise sul gasolio, il rimanente 92 per cento circa dei veicoli (3.908.524 autocarri) non gode di alcun sconto. Va ricordato, altresì, che il credito di imposta per il rimborso delle accise sui carburanti è previsto per legge anche per i taxisti e per i bus scolastici. Per gli autonoleggiatori con conducente, invece, questo beneficio è riconosciuto solo a coloro che hanno la licenza rilasciata da amministrazioni comunali dove non sono presenti i taxi. Il credito di imposta, infine, non è previsto per gli agenti di commercio e per i bus turistici. Introdurre un tetto al prezzo di benzina e gasolio. A fronte dell’impennata dei prezzi dei carburanti registrata in questo ultimo anno, per la CGIA l’unica soluzione praticabile è quella di introdurre un tetto temporaneo al prezzo alla pompa, cosa che, ovviamente, andrebbe fatta anche per il gas. Il decreto taglia accise che ha ridotto per legge di 25 centesimi al litro il prezzo alla pompa di benzina e diesel è stato ormai abbondantemente “neutralizzato”; i rincari, infatti, hanno ormai “incorporato” lo sconto. Tuttavia, questa misura che scade il prossimo 8 luglio va nuovamente prorogata e accompagnata dall’introduzione di un price cap su benzina e diesel, almeno fino alla fine della prossima estate. Un provvedimento, quest’ultimo, che deve essere approvato a livello nazionale. Bruxelles, infatti, così come per il gas, non sembra essere particolarmente “sensibile” all’introduzione di queste misure di mitigazione del caro energia. Vediamo, nel dettaglio, i numeri dei settori che compongono la cosiddetta categoria dei “professionisti della strada”. Roma, Napoli e Milano sono le province con il più alto numero di aziende di autotrasporto. Secondo le ultime statistiche disponibili del Centro di Elaborazione Dati (CED) del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS), il numero di imprese di autotrasporto presenti in Italia è pari a 98.517. Il CED, inoltre, segnala che in Italia ci sono 1.685 attività di autotrasporto sospese e 16.877 imprese che, nonostante siano iscritte, non hanno veicoli. Queste ultime sono attività su cui da tempo il Comitato Centrale ha avviato procedure di accertamento. Pur essendo previsto dalla normativa vigente l’esercizio della professione anche con veicoli non di proprietà, da una prima analisi è emerso che si tratta in molti casi di imprese che non hanno più i requisiti per essere iscritte all’Albo dell’autotrasporto. Al di là di queste precisazioni, a livello regionale la Lombardia è la realtà territoriale che presenta il numero più elevato: 14.131. Seguono l’Emilia Romagna con 10.532, la Campania con 9.436, il Veneto con 9.171 e il Lazio con 8.937. A livello provinciale, invece, è Roma a registrare il numero più importante: 6.199. Seguono Napoli con 4.502, Milano con 4.000, Torino con 2.962, Palermo con 2.494, Bari con 2.396, Salerno con 2.393, Bologna con 2.371 e Brescia con 2.163. Record di agenti di commercio in Lombardia e Veneto. Secondo il registro delle imprese di fonte camerale, al 31 dicembre 2021 il numero delle imprese attive in Italia di agenti e rappresentanti di commercio ammontava a 185.607. La Lombardia con 29.087, il Veneto con 20.080, l’Emila Romagna con 17.241, la Toscana con 15.656 e il Piemonte con 15.275 sono le regioni dove la presenza di questi professionisti è maggiormente diffusa. Taxi e ncc sono nelle grandi aree urbane, i bus operator soprattutto al Sud. Ancorchè non vi sia una banca dati ufficiale in grado di dirci il numero esatto delle attività che operano in questo settore, i taxi e gli ncc attivi risultanti dalla lettura dei registri camerali relativi al 3° trimestre 2021 ammontavano a poco più di 30 mila, di cui 14.151 taxisti, 8.722 ncc e altri 7.189 operatori con licenza di trasporto persone che non consente la distinzione tra le due categorie richiamate in precedenza. La regione con il numero più elevato di operatori è la Lombardia che secondo questa banca dati annovera 7.585 imprese attive, seguono il Lazio con 6.449 e il Piemonte con 2.361. Infine, le imprese bus operator attive al 31 dicembre 2021 erano poco meno di 3 mila.  La Campania ne contava 459, il Lazio 347 e la Sicilia 334”.
______________________________
1 Misura introdotta dal DL Aiuti.
2 “Connettere l’Italia. Strategie per le infrastrutture di trasporto e logistica”, pag. 25, anno 2017. 3 Sino alla metà del mese di marzo del 2022, ogni 3 mesi i proprietari di mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate (ed almeno di categoria EURO 5), recuperavano, attraverso un credito di imposta, 214,18 euro ogni 1.000 litri. Pari alla differenza tra l’accisa che versano quando fanno rifornimento (617,40 euro ogni 1.000 litri) e quella prevista per il gasolio commerciale (403,22 euro ogni 1.000 litri). Ora, con il DL Aiuti, siamo in attesa dell’introduzione di un credito di imposta al 28%.
4 Al 31 dicembre 2021, in Italia erano immatricolati 4.257.182 autocarri. Di questi, 3.908.524 (pari al 91,8 per cento del totale), erano mezzi con una massa complessiva a pieno carico inferiore alle 7,5 tonnellate.
5 Dati al 31.12.2020.
Purtroppo, se le considerazioni di CGIA Mestre, nella loro compiutezza, soddisfano, con esattezza, ogni esigenza di dati, dall’altro, confermano le pesanti difficoltà, nelle quali ci veniamo a trovare, ogni giorno, sotto aspetti diversi e quasi irrisolvibili. Questa volta, si tratta di carburanti, il cui fortemente appesantito costo, grava sui trasporti e su coloro che li gestiscono, con conseguenze inflattive, che ricadono, alla fine, peraltro, intrecciandosi, sul consumatore, consumatore, di massima, dalle modeste entrate, in ulteriore insopportabile spesa, già grave, in conseguenza dei diversi rincari, più che puntualmente, di recente verificatisi.
Pierantonio Braggio











Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro
Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21
“Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
La “Nazionale di Calcio di San Marino” celebrata, nel filone tematico, dedicato allo Sport di Poste San Marino. Un francobollo - foglietto da € 4,95
I Consorzi del Parmigiano Reggiano e della Valpolicella fanno squadra, sui mercati. Promozione, su trade e consumatori, in Italia, Germania e Francia. Allo studio anche azioni su paesi scandinavi e Nordamerica
La ristorazione veronese merita rispetto
Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale a Bardolino
Presentata a Veronafiere la 34° edizione di Job&Orienta: costante crescita per la manifestazione, già sold out le mattine di giovedì e venerdì.
VINITALY VOLA IN GIAPPONE PER IL RUSH FINALE DELLA MARATONA PROMOZIONALE 2025
TERRY ATKINSON. L'artista è un motore di significati | Venezia, Ca' Pesaro | 15 novembre 2025 - 1 marzo 2026
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up