LA FELTRINELLI DI VIA QUATTRO SPADE DIVENTA INTERNATIONAL BOOKSHOP
Al via a un nuovo spazio ampiamente dedicato alla letteratura in lingua: a partire dalla metà di ottobre, infatti, il punto vendita laFeltrinelli di Via Quattro Spade diventa International Bookshop. In tutta Italia soltanto 10 librerie promuovo uno spazio letterario spiccatamente cosmopolita; tra queste, Verona. All’interno di questo spazio sarà possibile “Incontrare gli originaliâ€: in un ricco assortimento di tutti quei classici che hanno scritto le pagine della nostra storia culturale, innovativi best seller e fresche novità editoriali, i titoli saranno disponibili in inglese, francese, spagnolo e tedesco.
È grazie a questa iniziativa che laFeltrinelli pone, nelle mani dei lettori, la letteratura senza mediazioni, senza barriere, in grado di mettere a nudo ogni intraducibile sfumatura delle parole. È in tal modo che si lotta contro il nichilismo di certe ideologie, contro le convinzioni più aride, contro il rachitismo di certi dogmi: scardinando l'ordine alfabetico di ogni cultura, volando ininterrottamente verso la cima di ogni retaggio, cercando di sostenersi lì anche solo per un istante. In questo palinsesto culturale, proposto da laFeltrinelli, il valore della traduzione impara a fare spazio al libro come luogo di incontro degli animi cosmopoliti, delle ardite passioni vissute interamente solo nella loro versione originale. E non è tutto. Per inaugurare questo spazio culturale è stato redatto un programma che prevede una ricca settimana di incontri, nelle 10 librerie sul territorio italiano, con celebri scrittori, rappresentanti le quattro lingue presenti all'interno del reparto dedicato all'internazionalizzazione della cultura.
Un ciclo di eventi che ha coinvolto anche il punto vendita di Verona: il 18 Ottobre, infatti, in Via delle Quattro Spade alle ore 18.00, lo scrittore tedesco Wulf Dorn si è raccontato ai propri lettori, coinvolgendoli nella genesi dei suoi romanzi psicologici. Presenti all'incontro anche la traduttrice Alessandra Petrelli e Laura Perina, giornalista de ''L'Arena''.
L'iniziativa, proposta in sole 10 librerie, assume una rilevanza importante nel quadro della nostra realtà , in cui la crescita dell'importanza dei traduttori accompagna l'aumento della necessità di leggere nell'immediatezza della lingua originale, valicando le iniziali difficoltà e approdando al ricco terreno di una nuova cultura, tutta da scoprire.
L'internazionalizzazione ha un significato radicato nella storia e nelle radici de laFeltrinelli. È il 1954 quando Giangiacomo Feltrinelli trasforma la sua biblioteca in una Fondazione. Da allora, la casa editrice rimane al passo con la modernità e, 35 anni più tardi, viene fondata la Feltrinelli International, che si occupa della vendita di libri in lingua straniera.
Ci sono stati dei momenti, nel corso della storia, che hanno gettato gli individui nella morsa dell'incertezza: epoche di ignoranza e fanatismo, giorni penalizzati dall'odio di massa. In questi momenti, anche un piccolo flusso di letteratura internazionale ha dato la speranza, a centinaia di scrittori, nella solitudine della loro sconfitta, che anch'essi avrebbero potuto diventare una generazione. E questa speranza, io credo, sia in grado di darcela ancora, ogni giorno, la letteratura di ogni tempo e di ogni spazio: la certezza di poter conoscere la vita nel suo senso più profondo. Un punto comune. In altre parole, una base sicura per costruire ciò che sarà .