Pubblicit

Sabato 15 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” 2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL 2025-11-13 ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento 2025-11-13 Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. 2025-11-13 “Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi 2025-11-13 Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 4 Dicembre 2022
Veneto: nel 2023, avremo oltre 2 mila disoccupati in piu’.

Per l’anno venturo, anche in Veneto, le previsioni economiche non sono particolarmente rosee. Rispetto al 2022, la crescita del Pil e dei consumi delle famiglie è destinata ad azzerarsi, contribuendo a incrementare il numero dei disoccupati, almeno di 2.400 mila unità. Sia chiaro: un dato negativo, ma non drammatico, soprattutto se comparato con quanto succederà, in molte regioni del Centro-Sud, dove l’incremento sarà veramente preoccupante. Nella nostra regione il numero assoluto dei senza lavoro salirà a quota 107.400, mentre il tasso di disoccupazione rimarrà lo stesso dell’anno in corso: ovvero il 4,7 per cento, contro una media nazionale dell’8,4 per cento. Un dato, il nostro, in linea con le migliori performance registrate dalle regioni più avanzate in UE. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha elaborato i dati Istat e le previsioni Prometeia. Belluno, Treviso e Padova le più colpite. A livello territoriale le province venete più interessate dall’aumento della disoccupazione saranno Treviso (+827 unità, pari al +4,2 per cento rispetto al 2022), Padova (+624 persone pari al +3 per cento) e Vicenza (+595 unità pari al +3,5 per cento). Belluno, sebbene dovrebbe contare “solo” 190 disoccupati in più, l’incremento percentuale sarà però del 5 per cento. Rovigo e Venezia, infine, non subiranno variazioni significative. I settori più a rischio. Sebbene non sia per nulla facile stabilire, in questo momento, i settori che, nel 2023, saranno maggiormente interessati dalle riduzioni lavorative, pare comunque di capire che i comparti manifatturieri, specie quelli energivori e più legati alla domanda interna, potrebbero subire dei contraccolpi occupazionali, mentre le imprese più attive nei mercati globali, tra cui quelle che operano nella metalmeccanica, nei macchinari, nell’alimentare-bevande e nell’alta moda saranno meno esposte. Non solo, stando al sentiment di molti esperti e di altrettanti imprenditori veneti, i trasporti, la filiera automobilistica e l’edilizia, quest’ultima penalizzata dalla modifica legislativa relativa al superbonus, potrebbero registrare le perdite di posti di lavoro più significative nel Veneto. Preoccupa la tenuta del lavoro autonomo. Anche in Veneto i lavoratori autonomi rischiano di subire le “perdite” maggiori. La crisi pandemica e quella energetica, infatti, ha colpito soprattutto le partite Iva che, a differenza dei lavoratori subordinati, sono sicuramente più fragili. Ricordiamo, infatti, che hanno pochissime tutele: rispetto ai dipendenti, ad esempio, non dispongono di malattia, ferie, permessi, Tfr e tredicesime/quattordicesime. In caso di difficoltà momentanea non hanno né cassaintegrazione né, in caso di chiusura dell’attività, alcuna forma di NASPI. Inoltre, come ricorda sempre l’Istat, il rischio povertà nelle famiglie dove il reddito principale è riconducibile a un autonomo è superiore a quelle dei dipendenti. Arepentaglio la coesione sociale. La chiusura di tantissime piccole attività economiche è riscontrabile anche a occhio nudo; basta girare a piedi per accorgersi che sono sempre più numerosi i negozi e le botteghe con le saracinesche abbassate 24 ore su 24. Il rischio di mettere a repentaglio la coesione sociale, anche del Veneto è molto forte. Le chiusure stanno interessando, sia i centri storici sia le periferie delle nostre città, gettando nell’abbandono interi isolati, provocando un senso di vuoto e un pericoloso peggioramento della qualità della vita per chi abita in queste realtà. Meno visibile, ma altrettanto preoccupante, sono le chiusure che hanno interessato anche i liberi professionisti, gli avvocati, i commercialisti e i consulenti che svolgevano la propria attività in uffici/studi ubicati all’interno di un condominio. Insomma, le città stanno cambiando volto: con meno negozi e uffici sono meno frequentate, più insicure e con livelli di degrado in aumento. La moria di attività sta colpendo anche coloro che storicamente sono sempre stati in concorrenza con i negozi di vicinato; ovvero i centri commerciali. Anche la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) è in difficoltà e non sono poche le aree commerciali al chiuso che presentano intere sezioni dell’immobile precluse al pubblico, perché le attività presenti precedentemente hanno abbassato definitivamente le saracinesche. _________________________
Va segnalato che dal 2021 gli autonomi dispongono dell’ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa), costituita solo per il triennio 2021-2023, in forma sperimentale, e si rivolge esclusivamente ai professionisti e lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS che esercitano attività diverse dall’esercizio di imprese commerciali, con redditi molto bassi e momentanei cali di fatturato. Pertanto, non riguarda né artigiani né commercianti. Si tratta di una indennità semestrale, richiedibile una sola volta nel triennio, pari al 25% dell'ultimo reddito dichiarato. La misura di sostegno prevede l’erogazione di una indennità mensile trai i 250 euro e gli 800 euro, a seconda dei requisiti posseduti dal richiedente.
CGIA Mestre ci propone dati, ovviamente, non positivi, ma, i vari problemi dell’economia, colpita com’è, da diversi eventi immodificabili, non permettono, schiarite, nel breve. Solo buona volontà e tenacia, che non mancano, permettono, ove possibile, la sopravvivenza. Il venire meno delle attività, tuttavia, e coloro, che resteranno senza lavoro, preoccupano fortemente.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025
Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione!
Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia
Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
“Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.
ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento
Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA
OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025”
OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA
IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up