Pubblicit

Gioved 23 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-23 MAKSIM, UNA STELLA INTERNAZIONALE AL ROSSETTI 2025-10-22 INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-22 Nasce a Bruxelles CR.EU., la nuova alleanza europea per le industrie culturali e creative. Per l’Italia presenti il Venetian Cluster di Venezia e Basilicata Creativa. 2025-10-22 Quando la montagna cammina con la luna 2025-10-22 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-22 INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025 2025-10-21 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, il 24 ottobre, Yano Music Machine, incontro Coldiretti, sul tema: “Le verità della zootecnica. Come difendersi dalla fake news” e, in date successive, altri interessanti appuntamenti… 2025-10-21 Torna la III “Moonlight Lessinia”. Da novembre 2025 a maggio 2026, 11 escursioni enogastronomiche, nelle notti di luna piena, tra natura, malghe e sapori del Parco Naturale della Lessinia: trekking al tramonto, degustazioni del noto e saporito formaggio 2025-10-21 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-21 FIERACAVALLI: DOVE GRANDI E PICCOLI CAVALCANO LA STESSA PASSIONE 2025-10-21 NEL 2024, CRESCONO (POCO) GLI INCIDENTI MA CALANO LE VITTIME 2025-10-21 VENETIAN CLUSTER: “Con il progetto Blue Rege una nuova strategia per ricaricare le falde acquifere e affrontare la crisi idrica da alluvioni e siccità. “ 2025-10-21 Miss Lessinia 2025: Ilenia Marchetto conquista l’auditorium e la giuria TREGNAGO 2025-10-21 TOSI (FI-PPE): “LA COMMISSIONE ACCOGLIE LA NOSTRA LINEA: SARÀ RIVISTO ENTRO FINE ANNO L’ASSURDO STOP AD AUTO BENZINA E DIESEL” 2025-10-21 AL VIA DOMANI LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 6 Dicembre 2022
MATTUZZI: «UNA CONVENZIONE CHE RENDERÀ NEGLI ANNI L’OFFERTA ABITATIVA SOCIALE SEMPRE PIÙ CORRISPONDENTE ALLE NECESSITÀ DEL TERRITORIO».

Il Lago, le Colline moreniche, la Valpolicella, la Valdadige, il Villafranchese e la
Pianura sud ovest: territori dei trentasette comuni coinvolti nel progetto pilota
di offerta abitativa sociale, promosso da ATER Verona e ATS (Ambito
Territoriale Sociale - Distretto Ovest) e avvallato dalla Regione Veneto.
Una mission di governance in ambito sociale che creerà strumenti utili al
miglioramento delle politiche per la casa e che punterà ad una completa
integrazione tra l’offerta abitativa e le politiche socio assistenziali dei Comuni.
«Gli Ambiti Territoriali Sociali - specifica Gianluigi Mazzi, sindaco di Sona e
capofila dell’ATS - si occuopano di promuovere e garantire politiche sociali,
sanitarie del lavoro, dell’istruzione e della casa, per garantire continuità e
stabilità a famiglie e persone in condizioni di disagio. E in questo periodo
storico, le politiche abitative hanno bisogno di strumenti efficaci per poter
contrastare i fenomeni di povertà abitativa che sempre di più coinvolgono le
nostre comunità».
Il 15 dicembre, a Verona, presso la sede dell’ATER, l’ATS Distretto Ovest
firmerà con l’Azienda regionale la convenzione dando l’avvio ufficiale al
progetto di gestione coordinata delle politiche abitative. «Il nostro Ambito ha
trovato finalmente l’interesse pieno di l’ATER, favorendo azioni consultive,
propositive e di supporto al fine di conciliare le esigenze del territorio con il
patrimonio residenziale popolare disponibile» continua Marilinda Berto,
referente delle politiche per la casa per ATS e assessore nel Comune di
Castelnuovo del Garda.
Una collaborazione che permetterà, non solo una mappatura puntuale degli
alloggi di edilizia residenziale disponibili sul territorio, ma anche una completa
raccolta di dati, utili al fine dell’assegnazione delle domande per l’accesso alle
graduatorie comunali.
«Questa convenzione - dichiara il presidente di ATER, Matteo Mattuzzi - sarà
un primo progetto che potrà essere replicato sull’intero panorama abitativo
provinciale. Una garanzia territoriale efficace che renderà negli anni l’offerta
abitativa sociale sempre più corrispondente alle necessità del territorio
nell’ottica di mettere la Persona al centro del progetto».
Non meno importante è il coinvolgimento degli enti del terzo settore che, in
collaborazione con i Comuni, monitoreranno la conduzione degli immobili da
parte degli assegnatari; la relativa gestione dei rapporti col vicinato; la corretta
informazione sulle regole e la mediazione per il recupero delle morosità.
Sposalizio questo, tra Comuni e ATER, utile anche ad attivare un confronto
coordinato per reperire, attraverso i finanziamenti pubblici, aree edificabili o
fabbricati da recuperare per ampliare l’offerta abitativa pubblica.
A questo scopo i Comuni si impegnano, previa delibera consigliare, ad
esonerare l’ATER dal pagamento dell’imposta IMU gravante sugli alloggi sfitti,
così da conferire all’ATER maggiori risorse finanziarie da utilizzare per il
recupero del patrimonio abitativo esistente nello stesso ambito.
«Un’operazione - conclude il presidente Mattuzzi- che ci consentirà di
reimpiegare questi fondi per la ristrutturazione degli alloggi sfitti al fine di
poterli efficientare sia dal punto di vista energetico che sismico, con il
conseguente risparmio in bolletta per le future famiglie che vi abiteranno».



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025
DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE
Quando la montagna cammina con la luna
Nasce a Bruxelles CR.EU., la nuova alleanza europea per le industrie culturali e creative. Per l’Italia presenti il Venetian Cluster di Venezia e Basilicata Creativa.
INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL
Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C.
Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia
LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
Veronafiere, con Vinitaly, al 50° della National Italian American Foundation. La bandiera del vino italiano sventola a Washington D.C., USA
ACI Verona: nel 2024, crescono (poco) gli incidenti, ma, calano le vittime. I sinistri sono stati 2.878, 60, le morti sulla strada, 3.775, le persone ferite. La causa più frequente è la distrazione alla guida gli utenti delle due ruote sono i più a rischi
19ª Oil&nonOil, a Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025, filiera dei carburanti, per tracciare il futuro della mobilità sostenibile
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
RELAZIONEXPO 2025: ARRIVA A VERONA LA FIERA CHE CELEBRA IL VALORE DELLE RELAZIONI E PUNTA AL PROTAGONISMO DELLE IMPRESE
Al Salce, si riaccenderà la Torcia Olimpica di Cortina 1956
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up