Pubblicit

Marted 16 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona 2025-09-15 2025-09-15 Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali 2025-09-15 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti 2025-09-14 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-14 Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano. 2025-09-13 “Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona, 2025-09-13 L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi 2025-09-13 I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25 2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 4 Febbraio 2023
Consorzio Vini Valpolicella: in scena sabato 4 e domenica 5 febbraio, Amarone opera prima, Alla Gran Guardia, Verona, la due giorni, dedicata all’annata 2018, tra sfide e opportunità della denominazione

Si alza il sipario su Amarone Opera Prima, l’evento anteprima organizzato dal Consorzio vini Valpolicella che, sabato 4 e domenica 5 febbraio, dalla Gran Guardia di Verona punterà i riflettori sull’annata 2018 del re della Valpolicella. Si parte sabato mattina con la conferenza stampa inaugurale (ore 11, Auditorium Gran Guardia, una panoramica sullo stato di salute della denominazione dai dati di mercato al ricambio generazionale e alle prospettive dell’enoturismo in Valpolicella con gli insight del presidente del Consorzio, Christian Marchesini, seguita dalla presentazione dell’annata viticola 2018 a cura del professore associato di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell’Università scaligera, Giambattista Tornielli. La fase finale della candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco della messa a riposo delle uve della Valpolicella sarà invece il focus del talk show della mattinata, introdotto dal professore e direttore della cattedra Unesco sui Patrimoni culturali immateriali dell’Università Unitelma Sapienza di Roma, Pier Luigi Petrillo, e da Elisabetta Moro, professoressa ordinaria di Antropologia culturale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dopo le call to action realizzate lo scorso anno sul territorio sotto l’impulso del Comitato promotore, coordinato dal Consorzio, la candidatura verrà infatti sottoposta al vaglio dei ministeri della Cultura e dell’Agricoltura e alla Commissione nazionale per l’Unesco (organismo interministeriale che fa capo al ministero degli Affari esteri), in vista della selezione definitiva della proposta italiana da inviare a Parigi entro il 30 marzo per la valutazione finale da parte dell’Unesco. Ad analizzare le potenzialità del riconoscimento saranno Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare, il sottosegretario al Ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia e il sindaco di Verona, Damiano Tommasi. Spazio infine alle aziende con l’apertura (alle 12.30) per la stampa nazionale e internazionale dei banchi di degustazione: un itinerario del palato tra le 64 protagoniste del territorio che tornano a presentare a inizio anno le etichette del millesimo. I tasting di Amarone Opera Prima saranno aperti anche al pubblico a partire dalle 16 fino alle 19, per poi riprendere domenica con una giornata (10.00-19.30) interamente dedicata ai wine lover. L’ingresso, a pagamento, è riservato ai maggiori di 18 anni (Ticket: 35 euro in prevendita e 40 euro nelle giornate di manifestazione), www.amaroneoperaprima.it. Domina attesa, per l’Amarone 2018, si vuole conoscerlo da vicino, nel calice, degustarlo e esprimerne il proprio parere. Ma, l’esperienza insegna che, dominando la qualità, a parte sfumature, dovute all’annata, l’aggettivo “eccezionale” è assicurato.
Pierantonio Braggio
 






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali
Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona
“Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti”
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori”
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi
PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV
I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25
L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi
“Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona,
18a edizione de La Grande Festa del Vino Santa Maria di Sala (VE) - 27 e 28 settembre 2025
AGSM AIM SI CONFERMA GREEN ENERGY PARTNER DELLA FIERA DEL RISO 2025
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up