Per salute e sport, “Il Riso fa Bene”…
Primo talk, con scienziati, nutrizionisti e sportivi…Tra i relatori, Natale Gentile, nutrizionista dell’Inter e della Nazionale femminile, Mariangela Rondanelli dell’Università di Pavia, e Ivanov Tsvetelin, preparatore atletico Verona Volley.
Il riso come alimento-base per benessere e cardine di un’alimentazione sana ed equilibrata, fondamentale, per ottimizzare anche la performance sportiva. Questi i temi del talk “Il Riso fa Bene”, evento multidisciplinare, che mette in rete professionisti del mondo scientifico, sportivo e dell’alimentazione, e che avrà luogo, martedì 19 settembre, alle 10, al Palariso Zanotto di Isola della Scala, in occasione della 55ª Fiera del Riso. L’incontro, organizzato da Ente Fiera Isola della Scala, dall’Ente Nazionale Risi e dal Consorzio Tutela Nano Vialone Veronese Igp, illustrerà gli importanti risultati di una recente ricerca scientifica, realizzata da scienziati delle Università di Pavia e del Politecnico di Torino, e voluta dall’Ente Nazionale Risi: il basso valore glicemico di alcune varietà di riso rende l’alimento prezioso per la dieta quotidiana e, grazie alle sue qualità nutrizionali, è importante, per la resa sportiva. Roberto Magnaghi, direttore dell’Ente Nazionale Risi, interverrà sul tema: “Evoluzione del mercato del riso, in relazione a diversi indicatori, uno su tutti il benessere del consumatore”. Illustrerà la citata ricerca, Mariangela Rondanelli, professoressa in Scienze Tecniche Dietetiche, all’Università di Pavia, sottolineando l’importanza del basso valore glicemico di alcune varietà di riso, che lo rendono un alimento adatto, sia per gli sportivi, sia per la dieta di tutti i giorni, anche per i diabetici, trattando il tema “L’innovazione di questo studio è quella di essere stati i primi, al mondo, a valutare l’indice glicemico di 25 varietà di riso della sottospecie Japonica. ”Questa ricerca ha evidenziato che ci sono 5 varietà di riso, a basso indice glicemico, di cui due già coltivate in Italia”. Il nutrizionista, Natale Gentile, con competenza professionale d’alto profilo, racconterà le sue molteplici esperienze, mediante alcuni case history. “Nel mio intervento – anticipa Gentile – parleremo di come questo fantastico alimento, riso, possa essere utilizzato per supportare la performance sportiva; infatti, data la variabilità di indice glicemico, tra le diversità varietà di riso, possiamo utilizzarlo sia nel pre workout, per sostenere la performance, sia nel post workout, per accelerare il recupero del glicogeno muscolare”. Filip Ahxhari, breeder e ricercatore dell’Ente Nazionale Risi, si soffermerà sugli esiti della ricerca e sulle relative opportunità: “ In questo modo, possiamo offrire ai consumatori un alimento sostenibile, gustoso e molto sano”. Interverranno anche Ivanov Tsvetelin, preparatore atletico del Verona Volley, e Francesco Pozzani, consigliere di Fipav Veneto, evidenziando, come sport e alimentazione incidano a ogni livello.
Pierantonio Braggio

|