Pubblicit

Venerd 9 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-08 DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI 2025-05-08 12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA 2025-05-08 POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 2025-05-08 "Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo" 2025-05-08 A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti 2025-05-08 Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini 2025-05-08 TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORI”. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE 2025-05-08 PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO 2025-05-08 FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’ 2025-05-08 CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE 2025-05-08 BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI. 2025-05-08 La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi. 2025-05-08 Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte 2025-05-07 San Pietro di Morubio, Verona: incontri particolari e commoventi… Discendenti della fa-miglia Beltrame, dal Brasile, alla ricerca delle origini… 2025-05-07 DVG Verona: un 1° maggio altamente positivo, per l’occupazione alberghiera: strutture piene al 90% a Verona e sul Lago di Garda Veneto. Il ponte che ha compreso la Festa dei Lavoratori ha riempito gli alberghi in città e provincia, dove il picco si è regi
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 25 Settembre 2023
Il “granchio blu”, al Mercato coperto di Campagna amica, Galleria Filippini, Verona. Grande affluenza per il crostaceo killer delle vongole del Mediterraneo.

Sabato 23 e domenica 24 settembre, proposti al pubblico, gli stessi piatti alla Gastronomia del Mercato.
 
Grande affluenza, la mattina del 23 settembre, al Mercato Coperto di Galleria Filippini, per la prima giornata dedicata al granchio blu. Lo chef e food blogger Aston Luca di Adria, Rovigo, (R, tra i primi scopritori del crostaceo e delle sue potenzialità in cucina, ha mostrato ai numerosi clienti come cucinarlo. “Dopo averlo bollito – dice lo chef - il granchio blu diventa rosso, esattamente come tutti gli altri, e una volta rotto il carapace, si può spolpare. La polpa non è abbondante ma è molto saporita e dolciastra. Perfetta per i sughi, ma anche per finger food sfiziosi”. Dopo lo show cooking, i cittadini hanno assaggiato, molti, per la prima volta, i piatti a base di granchio blu della Gastronomia del Mercato: chitarrucci al nero di seppia con granchio blu e pomodorini e zuppa di granchio blu con polpettine di patate. Il direttore di Coldiretti Verona, Giuseppe Ruffin: “Siamo qui, oggi, e domani, per puntare i riflettori sulla problematica, davvero pesante, per i pescatori dell’Adriatico – che vedono sparire le vongole, distrutte dal granchio, ndr. – ritenendo che consumare il granchio blu, sia una delle modalità, con cui smaltire tale granchio, ma, non c’illudiamo, certo, che questo basti. Ci attendiamo misure efficaci e urgenti anche da parte delle istituzioni, perché in ballo c’è il futuro di un comparto, che solo nel Veneto, impegna almeno 4mila lavoratori”. Nella serata del 22, si era svolta, sempre in Galleria Filippini, una degustazione, dedicata alla autorità cittadine, con l’intento di avviare un confronto sulla gestione di una problematica, che non coinvolge esclusivamente i pescatori dell’alto Adriatico, e, per la quale, occorre rapidamente tovare soluzioni. All’evento erano presenti il neo eletto presidente di Coldiretti Veneto, Carlo Salvan, e Alex Vantini, presidente di Coldiretti Verona. “Ben vengano iniziative come queste – ha detto Salvan – che ci aiutano a diffondere le forti preoccupazioni dei nostri molluschicoltori. Non dimentichiamoci però che questa non è l’unica emergenza causata dalle maglie troppo larghe di un’Europea, troppo permissiva quando si tratta di import, basti pensare alla cimice asiatica”. “Al di là delle occasioni di aggregazione come questa, comunque - gli ha fatto eco Vantini - rimane la preoccupazione per un comparto che rappresenta il 40% della produzione nazionale di molluschi. Coldiretti è tra i primi ad aver mostrato la versatilità gastronomica del crostaceo infestante, ma sappiamo benissimo che non è questa la soluzione al problema: si stanno cercando delle filiere alternative, come l’utilizzo in impianti biogas. Con occasioni, come quelle di questo fine settimana Coldiretti vuole quindi porre l’attenzione delle istituzioni su questo fenomeno”. Fenomeno, anche questo, importato, cui va la massima attenzione, come sopra evidenziato, creando esso elevatissimo danno alla molluschicoltura, e, quindi a lavoratori del settore e relative famiglie, nonché, ovviamente, all’economia. In merito al granchio blu, scriveva, fra l’altro, Coldiretti in un suo comunicato del 21 settembre: “Nell’ultima pubblicazione di Veneto Agricoltura su dati del 2021, il Veneto vantava di essere la seconda regione italiana, per produzioni di vongole veraci (39,5% del valore della produzione nazionale). La produzione del 2022, su dati del Consorzio di Scardovari, Rovigo, si attesta sui 52mila quintali di vongole e 20mila quintali di cozze; nel 2023 la produzione fino a inizio giugno era del 10% in più rispetto al 2022, poi, è arrivata la crisi del granchio blu. Il Consorzio delle cooperative di pescatori di Scardovari, segnala che, a metà agosto, avevano raccolto nelle lagune venete 3.300 quintali di granchi, per una media di 130 quintali al giorno, tutti destinati allo smaltimento. Finora il crostaceo killer ha già divorato l'80% del raccolto dei pescatori, le cui perdite economiche riguardano, sia il prodotto maturo, in prevalenza cozze e vongole, che quello presente nelle nursery, cioè le zone di semina mettendo a rischio la sopravvivenza di tremila imprese, solamente, nel delta del Po. A luglio, Coldiretti ha chiesto e ottenuto lo stato di emergenza in occasione dell’incontro che i vertici di Impresa Pesca hanno avuto al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, mentre ad agosto la Regione Veneto ha richiesto lo stato di calamità. “L’arrivo e la proliferazione del granchio blù. purtroppo non è l’unico esempio di specie aliene che invadono i nostri territori – denuncia Stefano Faedo, consigliere di Uecoop, che in Veneto raggruppa molte cooperative tra cui quelle dei pescatori dell’Adriatico - .La globalizzazione dei commerci e il sistema di controllo dell’Unione Europea, con frontiere colabrodo, lascia passare materiale vegetale infetto e parassiti vari. La politica europea troppo permissiva consente l’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici, senza che siano applicate le cautele e le quarantene, che devono invece superare i nostri prodotti, quando vengono esportati con estenuanti negoziati e dossier che durano anni”. In panorama a dire poco, pesantissimo, cui bisogna fare fronte, con massima celerità e con interventi radicali, onde ricreare serenità, nel modo veneto della molluschicoltura. Ottimamente, quindi, opera Coldiretti, sensibilizzando Autorità e pubblico, su un tema, che sta assumendo dimensioni, senza limiti.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte
La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi.
BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI.
CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE
FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’
PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO
TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORI”. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE
Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini
A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti
"Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo"
POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI
12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA
DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI
LXII “Sagra dei bìsi”, fra tradizione, enogastronomia, cultura e nuove iniziative, a Colognola ai Colli, Verona, dal 16 al 19 maggio e dal 23 al 26 maggio 2025, nel cortile di Villa Aquadevita. La prima del docufilm «Bìsi e sorrisi»…
DVG Verona: un 1° maggio altamente positivo, per l’occupazione alberghiera: strutture piene al 90% a Verona e sul Lago di Garda Veneto. Il ponte che ha compreso la Festa dei Lavoratori ha riempito gli alberghi in città e provincia, dove il picco si è regi
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up