Pubblicità

Venerdì 9 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-08 DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI 2025-05-08 12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA 2025-05-08 POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 2025-05-08 "Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo" 2025-05-08 A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti 2025-05-08 Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini 2025-05-08 TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORIâ€. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE 2025-05-08 PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO 2025-05-08 FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’ 2025-05-08 CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE 2025-05-08 BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI. 2025-05-08 La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi. 2025-05-08 Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte 2025-05-07 San Pietro di Morubio, Verona: incontri particolari e commoventi… Discendenti della fa-miglia Beltrame, dal Brasile, alla ricerca delle origini… 2025-05-07 DVG Verona: un 1° maggio altamente positivo, per l’occupazione alberghiera: strutture piene al 90% a Verona e sul Lago di Garda Veneto. Il ponte che ha compreso la Festa dei Lavoratori ha riempito gli alberghi in città e provincia, dove il picco si è regi
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Lunedì 25 Settembre 2023
Numeri record per la 48esima Fiera del Fungo di Borgotaro

Impatto economico significativo: oltre 50.000 i visitatori

Si è conclusa con grande successo l'edizione 2023 della Fiera del Fungo Porcino IGP di Borgotaro (PR), che ha fatto registrare numeri straordinari, superando ogni aspettativa e confermandosi come l'evento di riferimento per gli appassionati di funghi e non solo.

La manifestazione, nei due fine settimana di settembre (16-17 e 23-24), ha visto un afflusso eccezionale di visitatori, con una partecipazione superiore a qualsiasi edizione precedente. I numeri parlano chiaro: si stima che oltre 50.000 visitatori provenienti da diverse regioni italiane e dall'estero, persino dal Giappone, si sono radunati a Borgotaro per immergersi nell'affascinante mondo del fungo porcino IGP, dimostrando un interesse sempre crescente per questa tradizione enogastronomica di eccellenza. Le esposizioni dei prelibati funghi porcini IGP (Indicazione Geografica Protetta) hanno attratto l'attenzione di numerosi operatori del settore, rafforzando il legame tra produttori, ristoratori e appassionati di buona cucina.

Inoltre, la 48esima edizione ha registrato una partecipazione straordinaria di oltre cinquanta espositori, i quali hanno offerto una vasta gamma di prodotti correlati ai funghi porcini IGP, come salse, oli, conserve e strumenti per la raccolta e la preparazione.

Il successo della fiera è stato amplificato anche dalla presenza di chef rinomati (Alessandro Delnevo, Fabio Giulianotti e Paco Zanobini) che hanno offerto agli appassionati deliziosi show cooking e degustazioni, dimostrando le innumerevoli possibilità culinarie che offrono i funghi porcini IGP di Borgotaro. L’attenta selezione da parte del Comitato Fiera nello scegliere standisti ed espositori, la collaborazione con le Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia e il sostegno del GAL del Ducato, hanno contribuito considerevolmente a migliorare la fiera dal punto di vista qualitativo e organizzativo. La manifestazione ha anche valorizzato il patrimonio agricolo del territorio attraverso il Mercato di Campagna Amica, con stand di prodotti a Chilometro Zero, Parmigiano Reggiano di Vacca Bruna, olio Extra Vergine di Oliva, miele, confetture e frutti di bosco.

Senza dubbio, l'edizione 2023 della Fiera del Fungo Porcino IGP di Borgotaro ha avuto un impatto economico significativo sull’intera regione. Le aziende locali hanno registrato un incremento delle vendite, mentre ristoranti e strutture ricettive hanno lavorato a pieno ritmo per accogliere i visitatori. Questo straordinario aumento di partecipazione rispetto alle edizioni precedenti testimonia un interesse sempre maggiore per la cultura gastronomica tipica e l'apprezzamento globale per questo prelibato micete.

La Fiera del Fungo di Borgotaro rappresenta un autentico tesoro per l'economia locale e regionale. Gli agricoltori beneficiano dalla vendita dei prelibati funghi porcini, promuovendo la produzione e incrementando le entrate delle aziende agricole.

Inoltre, la fiera offre opportunità d’impiego temporaneo per molti residenti, dal settore della ristorazione agli artigiani che producono souvenir e prodotti gastronomici a base di funghi. La promozione dei prodotti d’artigianato locale e regionale, attraverso la fiera, aumenta la visibilità del territorio, incoraggiando gli investimenti e il turismo tutto l'anno. L’apertura del Museo del Fungo è stata anch’essa importante per offrire una struttura museale permanente nel paese. La Fiera del Fungo di Borgotaro diventa così un importante volano per l'economia locale, promuovendo la cultura culinaria e l'identità della comunità, garantendo allo stesso tempo un prospero futuro per l’intera valle del Taro.

In questa edizione, la fiera del Fungo di Borgotaro ha offerto, altresì, un programma ricco di eventi culturali e educativi, tra cui due convegni a Palazzo Tardiani: "Le Vie Storiche e il Patrimonio Culturale Ecclesiale" dove si è sottolineato, in particolare, l’importanza per il turismo della Via degli Abati e della Via dei Remi, e “L’industria del Futuro†un incontro illuminante tra i ragazzi dell’Aula Studio e Valter Caiumi, Presidente di Confindustria Emilia Area Centro, un’occasione unica per ascoltare una voce così prestigiosa e autorevole dell’imprenditoria. Non sono mancati workshop, laboratori per bambini, mostre micologiche, ecc.. I visitatori hanno avuto l'opportunità di approfondire la conoscenza di questo prezioso fungo, delle sue origini e delle sue molteplici applicazioni culinarie.

Il coinvolgimento di tutte le attività del paese che, ognuno a modo proprio, ha collaborato e aderito al programma fieristico, ha generato una vera e propria festa condivisa con tutta la comunità.

Guardando avanti, la Fiera del Fungo Porcino IGP di Borgotaro continua a crescere in importanza e popolarità. L'edizione del prossimo anno si preannuncia ancora più grande e ricca di sorprese per celebrare al meglio questo tesoro gastronomico.





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte
La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi.
BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI.
CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE
FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’
PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO
TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORIâ€. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE
Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini
A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti
"Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo"
POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI
12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA
DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI
LXII “Sagra dei bìsiâ€, fra tradizione, enogastronomia, cultura e nuove iniziative, a Colognola ai Colli, Verona, dal 16 al 19 maggio e dal 23 al 26 maggio 2025, nel cortile di Villa Aquadevita. La prima del docufilm «Bìsi e sorrisi»…
DVG Verona: un 1° maggio altamente positivo, per l’occupazione alberghiera: strutture piene al 90% a Verona e sul Lago di Garda Veneto. Il ponte che ha compreso la Festa dei Lavoratori ha riempito gli alberghi in città e provincia, dove il picco si è regi
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up