Il “Durello”, lo speciale vino dei Lessini, derivante da aurei acini, in festa, a “Durello and Friends 2023”, presso il Mercato Coperto, Galleria Filippini, Coldiretti Verona.
Due giorni particolari – organizzati dal Consorzio Tutela Vini Lessini Durello DOC, sorto, nel 1998, presidente: Letizia Tonello –, presso il Mercato Coperto di Coldiretti, nel Quartiere Filippini, Verona, hanno permesso ad appassionati e ad amanti dello spumante, di gustare un Durello, dal profumo e dal sapore, determinati da quel terroir, in fatto di suolo, soprattutto vulcanico, di collina e di monte, che consente all’uva “Durella” dei Lessini, di prosperare e, nell’uvaggio, d’essere presente all’85%, accompagnata essendo, da Chardonnay, Pinot e Garganega, e di dare “bollicine native, diverse, per natura” ed uniche. Bollicine di Durello, che piacciono e che aiutano a celebrare i grandi momenti di festa e di amicizia e, comunque, di qualsiasi festoso incontro. Caratterizzata da una certa, poropria acidità, la Durella, aiuta il suo passaggio a spumante. Hanno proposto, per due giorni, il proprio Durello dei Lessini: Cantina di Motecchia, Cantina di Monteforte, Cantina Cecchin, Cantina Casarotto, Collis, Cantina di Corte Moschina, Cantina dal Cero, Cantina dal Maso, Cantina Fattori, Cantina Fongaro, Cantina Franchetto, Cantina Gianntessari, Cantina Maltraversi, Cantina Marcazzan, Cantina Montecrocetta, Cantina Sacramundi, Cantiona Tirapelle, Cantina Tonello - Montorso Vicentino e Cantina Vitevis. Durello Lessini: uno spumante giovane, alternativo, brillante, con ottimo perlage, stuzzicante, dinamico, adatto alle migliori occasioni, con un carattere e una sapidità minerale-vulcanica, trasmessa al vitigno dalla terra, che lo ospita, che lo rendono senza uguali, quale vino, che fa differenza: unico per natura e simile solo a se stesso, nonché frutto d’una visione produttiva, aperta all’innovazione, senza dimenticare la migliore tradizione. La cennata “Durella”, peraltro, già conosciuta nell’antico, ma, fino di recente, trascurata, è vitigno autoctono e rustico, dalle uve dorate, con buccia degli acini spessa e ricca di tannini, condividente il suolo, come cennato, con altre varietà delle alte vallate veronesi e vicentine dei Lessini. Tali fattori conferiscono al Durello una personalità a sé, con tipico, leggero sapore acidulo, sopra, già menzionato, che, tuttavia, non disturbando, torna gradito e lo caratterizza. Un evento importante, dunque, il “Durello and Friends 2023”, volto a dare sempre maggiore luce ad un vino nuovo, fresco ed aromatico, che se è dono di natura è, al tempo, frutto di impegno e di attenzione dei nostri viticoltori, che, appunto, con il loro lavoro e bene utilizzando le citate, particolari uve delle loro terre, propongono, anche originando occupazione e crescita economica. Un Durello Lessini eccezionale…, che, adatto anche a tavola, con studiati menù, vedremmo volentieri denominato “Spumante di Verona e di Vicenza”!
Pierantonio Braggio

|