Sorta, a Verona, l’Associazione Giuseppe Barbieri, per la promozione di studi, analisi e progetti, per il territorio e l’ambiente.
“18 gennaio 2024. Alcuni professionisti, imprenditori, amministratori e cultori della politica veronese hanno fondato un’Associazione politico-culturale, che, presieduta dall’arch. Gian Arnaldo Caleffi, è stata intitolata al veronese, architetto ed ingegnere, Giuseppe Barbieri (1777-1838). Il quale, significativo ingegnere del Comune di Verona, progettò il Cimitero Monumentale (1828), l’attuale palazzo Municipale (1838), portò a termine il palazzo della Gran Guardia e altri importanti progetti urbani. A lui quindi, fu intitolato, a suo tempo, il Municipio veronese, così da identificare la sua figura professionale, con il luogo politico-amministrativo della città scaligera. L’Associazione è nata, per promuovere studi, analisi e progetti per il territorio e l’ambiente, su temi di architettura, ingegneria e urbanistica, indirizzati ad una buona amministrazione della città e della cosa pubblica. Ciò, attraverso l’elaborazione di idee e di progetti, riguardanti la pianificazione del territorio, l’edilizia pubblica e privata, la viabilità, i trasporti, l’arredo urbano, la salvaguardia dell’ambiente, la vivibilità nella città e nel territorio, la legislazione, la normativa e le procedure di settore. Idee, queste, che saranno rivolte alla città e sottoposte agli Amministratori di Verona, ai Consiglieri regionali e ai Parlamentari, per supportarli, nelle loro attività politiche. L’Associazione Barbieri attuerà, pure, un confronto con gli Amministratori pubblici, supportandoli e studiando delibere e fornendo pareri tecnici e opererà anche, con consulenze, appoggiando iniziative legislative, sia regionali, che nazionali, e provvederà, pure, a contatti e collaborazioni con Università e Istituzioni, Associazioni culturali, in tema di ricerche e di progetti. Questo, in sinergia, anche, con Enti ed Istituzioni, che abbiano attuato realizzazioni esemplari. Un’Associazione, quella in tema, aperta a coloro, che intendono condividere, come soci, i temi sopra evidenziati, o essere informati sull’attività in corso, chiedendo l’inserimento di se stessi, nel gruppo simpatizzanti”. Riassume tale amplissimo segno di alta attenzione a Verona, alla sua gente e ai loro problemi, la seguente saggia e ben pensata considerazione, che, concludendo il comunicato-stampa di presentazione, bandisce l’inutile chiacchera e mira unicamente alla rapida concretizzazione del meglio: ‘Chiunque si riconoscesse in una visione operosa e realizzativa delle attività amministrative, in una politica “del fare”, dove “tutti sono contrapposti alle parole”, chiunque si riconoscesse “fra quelli, che “fanno”, opposti a quelli che “dicono”, perdendo tempo a discutere, controllare e verificare, troverà, nell’Associazione Giuseppe Barbieri, il luogo, in cui, poter dare il proprio contributo di idee”. Ottime parole, sentite e democratiche, che tendono, esclusivamente, al sodo e, quindi, al bene della società. Per ulteriori informazioni, contattare: associazionegiuseppebarbieri@gmail.com. Alla ‘Giuseppe Barbieri’ e ai suoi Creatori, il migliore augurio, per una feconda attività, realizzatrice dei numerosi e studiati propositi, sopra esposti.
Pierantonio Braggio

|