Pubblicit

Gioved 23 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-23 Coldiretti Veneto incontra, a Padova, i candidati alla presidenza della Regione. “Il Veneto che vogliamo”: presentazione del documento programmatico tra cibo, terra e futuro. 2025-10-23 Verona capitale olimpica: Destination Verona Garda lancia weekends gratuiti di sport e di benessere, in preparazione a Milano Cortina 2026. L’iniziativa è volta a Verona, alla Lessinia, a 2025-10-23 MAKSIM, UNA STELLA INTERNAZIONALE AL ROSSETTI 2025-10-22 INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-22 Nasce a Bruxelles CR.EU., la nuova alleanza europea per le industrie culturali e creative. Per l’Italia presenti il Venetian Cluster di Venezia e Basilicata Creativa. 2025-10-22 Quando la montagna cammina con la luna 2025-10-22 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-22 INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025 2025-10-21 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, il 24 ottobre, Yano Music Machine, incontro Coldiretti, sul tema: “Le verità della zootecnica. Come difendersi dalla fake news” e, in date successive, altri interessanti appuntamenti… 2025-10-21 Torna la III “Moonlight Lessinia”. Da novembre 2025 a maggio 2026, 11 escursioni enogastronomiche, nelle notti di luna piena, tra natura, malghe e sapori del Parco Naturale della Lessinia: trekking al tramonto, degustazioni del noto e saporito formaggio 2025-10-21 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-21 FIERACAVALLI: DOVE GRANDI E PICCOLI CAVALCANO LA STESSA PASSIONE 2025-10-21 NEL 2024, CRESCONO (POCO) GLI INCIDENTI MA CALANO LE VITTIME 2025-10-21 VENETIAN CLUSTER: “Con il progetto Blue Rege una nuova strategia per ricaricare le falde acquifere e affrontare la crisi idrica da alluvioni e siccità. “ 2025-10-21 Miss Lessinia 2025: Ilenia Marchetto conquista l’auditorium e la giuria TREGNAGO
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 11 Febbraio 2024
Consorzio Vini Valpolicella: Valpolicella Education Program, con 17 aspiranti ambasciatori della Dop. Candidature da 12 paesi per il titolo di “Valpolicella wine specialist”.

Già attivo, da gennaio, il “Valpolicella Education Program”, il corso di studio e d’approfondimento, sui vini e sul territorio della Dop veronese, è organizzato dall’omonimo Consorzio di Tutela e pensato per formare professionisti di alto profilo, che lavorano nel settore enologico, in tutto il mondo. A sedere sui banchi di scuola e d’assaggio, per l’edizione 2024 saranno 17 aspiranti Valpolicella Wine Specialist da 12 Paesi (Argentina, Australia, Brasile, Bulgaria, Canada, Danimarca, Giappone, Kazakistan, Regno Unito, Russia, Singapore e Stati Uniti), tutti con un curriculum formativo certificato da autorità del mondo del vino come Master Of Wine, Master Sommelier, WSET (Diploma o Livello 3) o Vinitaly Academy. “Ripartiamo con la nostra offerta formativa – commenta il presidente del Consorzio vini Valpolicella, Christian Marchesini –, che ci ha consentito fino a qui di formare 51 Valpolicella Wine Specialist, in 20 Paesi in tutto il mondo, un avamposto fondamentale per la diffusione dei nostri vini sui mercati. Si tratta di una proposta unica nello scenario consortile italiano, una formula di incoming altamente specializzato e incentrato sulla conoscenza e la formazione, asset fondamentali nella nostra strategia di promozione che – conclude il presidente – non a caso apre proprio il calendario degli appuntamenti nella settimana dedicata ad Amarone Opera Prima”. Il corso, che prevede due giornate di studio con 6 moduli, per 12 ore complessive di approfondimento, prima dell’esame finale, si svolgerà quest’anno con un nuovo format itinerante in tre aziende in aree diverse della Valpolicella. Si parte in Valpantena, da Costa Arènte, dove gli aspiranti ambasciatori della doc seguiranno con Maurizio Ugliano, docente di enologia del dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, il focus su “The wines of Valpolicella. Winemaking peculiarities and compositional characteristics”. A questo seguiranno il seminario sui disciplinari, tenuto dall’enologo del Consorzio, Alberto Brunelli, e l’approfondimento sul mercato dei vini della Dop curato dal responsabile dell’Osservatorio del vino di Unione italiana vini, Carlo Flamini. Chiude la giornata Paolo Veronesi, avvocato e consulente europeo in marchi esperto nella tutela della proprietà intellettuale sui prodotti food and beverage, che parlerà di “rules on the names of wines. Labelling, Appellations of Origin, Trademarks and Protection Consortia”. Il programma riprenderà poi mercoledì mattina (31/1) dalla storica cantina Santi, nella zona Est della Valpolicella, con “Valpolicella genetic and environmental resources”, a cura di Giambattista Tornielli e Marianna Fasoli anch’essi del Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona. Spazio alla degustazione nel pomeriggio, con il “Tasting Valpolicella” guidato dal wine expert e storyteller Filippo Bartolotta, che concluderà la parte formativa. Gli studenti si trasferiranno poi in la Valpolicella Classica, da Monteci, dove potranno sostenere l’esame finale e rilassarsi poi con una visita in cantina. Grande e validissima iniziativa, che oltre a preparare ambasciatori della Valpolicella e dei suoi pregiati vini, porteranno il nome di un territorio dalle risorse vinicole straordinarie e il nome di Verona, nel mondo, con alta preparazione e competenza.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Verona capitale olimpica: Destination Verona Garda lancia weekends gratuiti di sport e di benessere, in preparazione a Milano Cortina 2026. L’iniziativa è volta a Verona, alla Lessinia, a
Coldiretti Veneto incontra, a Padova, i candidati alla presidenza della Regione. “Il Veneto che vogliamo”: presentazione del documento programmatico tra cibo, terra e futuro.
INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025
DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE
Quando la montagna cammina con la luna
Nasce a Bruxelles CR.EU., la nuova alleanza europea per le industrie culturali e creative. Per l’Italia presenti il Venetian Cluster di Venezia e Basilicata Creativa.
INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL
Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C.
Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia
LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
Veronafiere, con Vinitaly, al 50° della National Italian American Foundation. La bandiera del vino italiano sventola a Washington D.C., USA
ACI Verona: nel 2024, crescono (poco) gli incidenti, ma, calano le vittime. I sinistri sono stati 2.878, 60, le morti sulla strada, 3.775, le persone ferite. La causa più frequente è la distrazione alla guida gli utenti delle due ruote sono i più a rischi
19ª Oil&nonOil, a Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025, filiera dei carburanti, per tracciare il futuro della mobilità sostenibile
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up