Pubblicit

Sabato 22 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-22 Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale” fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo 2025-11-21 Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025) 2025-11-21 A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025 2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali” 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 23 Febbraio 2024
Coldiretti: incontro sui danni, da fauna selvatica, ad Isola Rizza, Verona. Coldiretti: incontro sui danni, da fauna selvatica, ad Isola Rizza, Verona.

“Siamo arrivati al limite ed è necessario un cambio di marcia: ogni portatore di interesse deve farsi parte attiva e assumersi le proprie responsabilità, Regione in primis”. Queste le parole del presidente di Coldiretti Verona, Alex Vantini, nel suo intervento durante l’incontro tenutosi ieri nell’Auditorium di Isola Rizza per affrontare lo spinoso tema dei danni da fauna selvatica, in particolar modo di nutrie e colombi. “Le aziende agricole – ha continuato Vantini – sono esasperate e non possono essere lasciate sole. Ringraziamo gli Ambiti di Caccia per l’indispensabile collaborazione e chiediamo che vengano messi nelle possibilità di essere maggiormente incisivi nelle loro operazioni di contenimento con contributi stanziati ad hoc e facilmente accessibili”. Giacomo Beltrame, vice presidente dell’Organizzazione agricola e padrone di casa, ha moderato il confronto, cui hanno partecipato i rappresentanti di agricoltori, amministrazioni, veterinari e politici e ha chiarito, come la problematica abbia diverse sfaccettature: sociale, sanitaria, economica, di sicurezza e ideologica. “Dobbiamo – ha affermato – superare il protezionismo ingiustificato verso specie che mettono a repentaglio il lavoro e spesso anche la vita dei cittadini. Tutte le categorie rappresentate, in questa sala, devono avere il coraggio di classificare questo tema come un problema. che investe tutti, nessuno escluso. Anche perché nel vuoto, che si crea. dove le istituzioni non arrivano, si possono generare situazioni al limite della legalità e dell’eticamente corretto, come già successo in un passato molto recente”. A Massimo Sauro, responsabile di Coldiretti Verona. per le tematiche, legate alla fauna selvatica, è stato affidato il compito di esporre le proposte tecniche della Federazione come la creazione di squadre di intervento sovraterritoriali extra ambiti, l’implementazione di procedure più snelle per le comunicazioni tra operatori e polizia provinciale, come l’applicazione per segnalare l’uscita di intervento che da qualche anno attende l’attivazione, e ancora l’allestimento di un numero congruo di punti di raccolta per lo smaltimento. con la collaborazione dei consorzi di bonifica e delle amministrazioni comunali. Tutti concordi i rappresentanti delle istituzioni nel sostenere la necessità di fare squadra al fine di contrastare questa emergenza sociale, pur nella consapevolezza di non poter aspirare a una vera e propria eradicazione delle specie nocive. “Nel caso delle nutrie, si può senz’altro mirare a contenerle – parere di Ivano Confortini – Verona è già molto attiva in questo senso, con i suoi 35mila abbattimenti annuali, anche se per essere efficaci dovrebbero arrivare al 70 per cento della popolazione attualmente presente nel nostro territorio, vale a dire dei 200mila esemplari. Rendo merito a Coldiretti. per lo sforzo che sta facendo nel coinvolgere tutti i portatori di interesse, a partire dagli Ambiti di Caccia”. “Le aziende agricole sono pronte a fare la loro parte collaborando con tutti, come hanno sempre fatto – ha chiosato Vantini – ma è ora che anche la Regione si attivi, per uno stanziamento proporzionato alla gravità della situazione”. Da sempre, sentiamo parlare del problema fauna selvatica e relativi danni, da essa apportati alle coltivazioni, ma, una soluzione alla questione non è mai stata trovata. Che gli animali vadano rispettati, non si può che essere d’accordo, anzi, facendo essi parte di quella natura, che ognuno deve amare e ama… Tuttavia, non è accettabile che buona parte del frutto di pesante impegno e di costanti sacrifici, sulla terra, vada perduto.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale” fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo
A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025
Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025)
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori.
Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi
MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up