Pubblicit

Venerd 21 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali” 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025… 2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 24 Febbraio 2024
Finalmente! Una legge ad hoc riconosce l’importante, insostituibile ruolo dell’Agricoltore nella società. Luca Zaia: “Molto bene, in un momento di grandi sfide. La Regione Veneto farà la sua parte”. Considerazioni… L’Agricoltore lo merita.

Comunicato dell’Agenzia Veneta Notizie, Regione Veneto, Venezia, in data, 21 febbraio 2024: “L’agricoltore, per la sua storia, la sua dedizione e anche la sua professionalità, sempre più spiccatamente è una figura fondamentale per l’economia e l’alimentazione. E’ una gran bella cosa che da oggi questa nostra straordinaria figura di lavoratore agricolo sia formalmente riconosciuta dallo Stato anche come custode dell’ambiente e del territorio. Io, noi, in Veneto ne siamo convinti da sempre”. E’ questo il commento del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, all’approvazione definitiva in Senato del disegno legge, per l’istituzione della figura dell’agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio. “Un riconoscimento di grande valore sociale – aggiunge Zaia – che viene, tra l’altro, in un momento storico di grandi sfide per il mondo agricolo, al quale ho ripetutamente garantito il mio sostegno, convinto come sono che a ogni livello debba esserci un’attenzione particolare verso questi straordinari lavoratori”. “Il ddl approvato – nota Zaia – contiene anche il sostegno a progetti concreti, coinvolgendo le Regioni e gli Enti Locali, per realizzare opere di manutenzione e protezione del paesaggio agrario. La Regione Veneto, che da sempre sostiene a spada tratta la valorizzazione dell’agricoltura produttiva, ma anche del paesaggio agrario, arrivando a ottenere il riconoscimento di Patrimonio dell’Unesco per le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, si dichiara fin d’ora pronta alla massima collaborazione e a partecipare alla realizzazione di tali progetti”. Una legge, dunque, che riconosce ed evidenzia, come l’agricoltore sia l’unico operatore economico, iniziale e principale creatore dei beni, di cui ci nutriamo, e dei quali l’umanità ha, quindi, assoluto bisogno. Creatore, che, nel silenzio della natura, dedica la sua vita alla natura stessa, con costante impegno e sacrificio, senza mai pretendere che sia evidenziato – come, invece, dovrebbe – che ogni cibo, che portiamo alla bocca, è frutto del suo paziente ed usato lavoro. Purtroppo, tutto questo non è conosciuto e, ove noto, lo è, in misura troppo limitata, rispetto al grande, immenso e costate apporto, che l’agricoltura e i suoi sapienti uomini, donano alla società. Apporto, peraltro, che, come, giustamente, sottolinea, dianzi, il presidente Zaia, non è solo creazione di eccellenti verdure, cereali, frutta, carni e vini, ma anche realizzazione pratica, attraverso le diverse coltivazioni, del paesaggio, di attenzione al territorio, sistema idrogeologico compreso, diventandone – come, sempre, diceva il dottore agronomo veronese, Paolo Braggio – “diligente e solerte sentinella”. Importante, nuova legge, quella in tema, che parla da sola e che dev’essere la base, dalla quale partire, per rendere concretamente meno complicata la conduzione dell’azienda agricola, facilitandola e trovando soluzioni realistiche, dirette a che l’agricoltore veda, finalmente, correttamente riconosciuto il frutto del suo lavoro, nell’interesse, al tempo, anche del consumatore. Il quale, tuttavia, gradirebbe, certamente, anche attraverso incontri, conferenze e visite ad aziende agricole, avere qualche contatto diretto, con il mondo agricolo e, quindi, meglio conoscere la sua saggezza, il suo impegno e i suoi problemi, che, in campo agrario, purtroppo, sembrano rincorrersi e mai finire. Tuttavia, se ai capricci del maltempo non si può comandare, in fatto di imposizione fiscale, di burocrazia e di facilitazioni, si può provvedere. L’Agricoltore lo merita.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori.
Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi
MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali”
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up