Pubblicit

Marted 11 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-10 Al Salce le cerimonie olimpiche di Marco Balich 2025-11-10 A Borgo Roma, laboratorio per diagnostica avanzata e gruppo di Neuroimmunologia 2025-11-10 Arte motore di un turismo culturale e sensibile alle tematiche sociali. Grande successo per la mostra diffusa al Castello Scaligero e l’esposizione fotografica a Palazzo dei Capitani. 2025-11-10 “La fattoria degli animali”, metafora delle governance urbane 2025-11-10 VERONENSIS Il libro del fotografo Leonardo Ferri con 130 ritratti di “Veronesi”. 2025-11-10 Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori: edizione più internazionale di sempre con presenze da 79 paesi 2025-11-10 Bentegodi Tuffi: nuova convocazione azzurra per Benedetta Manfrin e Daniel Prutean 2025-11-10 SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA: EVENTI IN TUTTA ITALIA 2025-11-10 Agricoltura e sviluppo rurale, al centro del Convegno di Valgatara, Verona, organizzato da Coldiretti e BCC Valpolicella Benaco. 2025-11-10 Fondazione Arena di Verona. I risultati dello studio economico Nomisma, sull’impatto economico, sociale e turistico dell'Arena Opera Festival. 2 miliardi di euro di indotto e 206 milioni di imposte versate a Stato, Regioni e Comuni 2025-11-10 La 128ª edizione di Fieracavalli è in programma a Verona dal 5 all’ 8 novembre 2026. Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori. Edizione più internazionale di sempre, con presenze da 79 paesi 2025-11-10 Record alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona: 130.000 i visitatori e 325 i quintali di polenta servita… 2025-11-10 Veneto: paghiamo più stipendi, che pensioni. Ma il sorpasso si avvicina. CGIA Mestre, 8.11.25 2025-11-09 Peserico 2025-11-09 “Al lavoro si va in bici”, seconda edizione Quest’anno sono 30 i dipendenti premiati
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 1 Marzo 2024
RINASCIMENTO IN BIANCO E NERO L’ARTE DELL'INCISIONE A VENEZIA (1494–1615) Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico 2 marzo – 23 giugno 2024  

Due sedi, un’unica grande mostra, un unico grande progetto: dal 2 marzo al 23 giugno 2024 al Museo Civico di Bassano del Grappa, e dal 8 marzo al 3 giugno 2024 a Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, apre al pubblico Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615), una rassegna d’eccezione dedicata alle “felicissime linee nere” dell’incisione veneziana e a quell’autentica rivoluzione mediatica che fu la nascita e la diffusione della stampa, fenomeno epocale che investì l’Europa e trasformò Venezia in un imprescindibile crocevia di esperienze artistiche, generando alcune delle più affascinanti realizzazioni di tutto il Rinascimento.


A cura di Giovanni Maria Fara e David Landau, tra i maggiori studiosi dell’arte incisoria, e da un autorevole comitato scientifico, la mostra propone oltre 180 capolavori grafici, circa 90 opere per sede, appartenenti al ricco corpus grafico delle raccolte civiche di Bassano del Grappa e a rilevanti collezioni pubbliche e private.


L’esposizione, nelle due sedi di Bassano del Grappa e Venezia, racconterà per la prima volta lo sviluppo dell’incisione rinascimentale veneziana nell’ottica di una condivisa valorizzazione del patrimonio grafico veneto, di cui i due istituti custodiscono alcune delle collezioni più prestigiose. Nei due percorsi sarà presentata una significativa selezione di capolavori di artisti italiani ed europei del XVI secolo che rivoluzionarono il modo stesso di guardare alla realtà: Andrea Mantegna, Albrecht Dürer, Jacopo de’ Barbari, Tiziano e le botteghe dei suoi incisori, Tintoretto, Veronese, Benedetto Montagna, Ugo da Carpi, Domenico Campagnola, Agostino Carracci e Giuseppe Scolari.


“La valorizzazione del patrimonio culturale cittadino e la stretta collaborazione con realtà di valore e prestigio sono due delle linee che hanno caratterizzato l’agire della nostra Amministrazione” dichiara il Sindaco di Bassano del Grappa, Elena Pavan.
”Questa esposizione ne è una ulteriore testimonianza: dopo Marinali, Canova e i Bassano, un appuntamento frutto del lavoro di un comitato curatoriale di caratura internazionale, che porta all’attenzione del pubblico e degli appassionati opere di straordinari artisti. Bassano vanta una lunga tradizione nel campo della stampa, a partire dalla famiglia Remondini e dalla loro fiorente attività; alla loro passione per l’arte incisoria e alla loro generosità dobbiamo anche molti dei capolavori esposti”.



La mostra costituisce inoltre il punto culminante di un importante progetto di studio e recupero del prezioso patrimonio grafico di ambo i musei: il restauro di 250 capolavori, di cui 87 in mostra, delle collezioni bassanesi e di 60 tra le 92 in mostra di quelle veneziane. Un’imponente campagna di restauro resa possibile grazie al rilevante finanziamento di Save Venice, Inc. con il generoso sostegno di The Versailles Foundation, Inc., per la sede di Bassano del Grappa, e con il generoso sostegno di Mary Ellen Oldenburg e Tina Walls, per la sede di Venezia.


La mostra vedrà i massimi raggiungimenti dell’arte incisoria misurarsi con i temi fondanti dell’arte veneziana del Rinascimento: il paesaggio, i teleri, la pittura narrativa, le eleganti figure femminili, il rapporto con le differenti tradizioni artistiche, una personale idea dell’antichità.


Grazie alle stampe, oggetti immediatamente moltiplicabili, facilmente trasportabili, che non recano in sé alcuna precisa considerazione dei confini geografici e linguistici, Venezia si pose infatti come imprescindibile crocevia di esperienze artistiche in continuo, tumultuoso e interminabile aggiornamento. Fu Venezia infatti il luogo in cui nacquero e vennero commercializzate alcune delle più importanti e affascinanti realizzazioni grafiche ed editoriali di tutto il Rinascimento. Protagonista di una vera e propria rivoluzione mediatica, l’arte incisoria investì capillarmente non solo l’Europa ma tutto il mondo allora conosciuto, diffondendo stili e idee: un fenomeno epocale, paragonabile alla diffusione del digitale che ha trasformato lo stile di vita globale negli ultimi decenni.


Secondo un percorso cronologico-tematico articolato in dieci sezioni, le due esposizioni immergeranno i visitatori nell’universo monocromatico della stampa grazie anche ad un allestimento che condurrà il pubblico alla scoperta di un’arte raffinata e sorprendente, ricercata da tutti i collezionisti, volano per la diffusione delle più importanti novità artistiche del tempo, e lo farà svelando i segreti delle sue differenti tecniche e l’articolazione delle botteghe di stampatori dell’epoca.


In particolare, al Museo Civico di Bassano del Grappa, l’allestimento scenografico e suggestivo è firmato dal regista teatrale, premiato con l’European Opera Director Prize nel 2015, Andrea Bernard.


La mostra sarà inoltre affiancata dall’importante e omonima pubblicazione scientifica, volume di oltre 350 pagine pubblicato sia in lingua italiana che in lingua inglese. I curatori, David Landau e Giovanni Maria Fara, hanno riunito il comitato scientifico di statura internazionale che ha contribuito alla stesura dei saggi a corredo delle schede di catalogo delle opere esposte, saggi che offrono importanti aggiornamenti sugli studi di settore. Gli autori, oltre ai due curatori David Landau e Giovanni Maria Fara, sono Laura Aldovini e Silvia Urbini, co-curatrici insieme a David Landau dell’Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia; Mattia Biffis, professore associato presso l’Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Civiltà antiche e moderne; Paul Holberton, uno dei più autorevoli studiosi, a livello internazionale, di Giorgione e del Rinascimento italiano; Ilaria Andreoli, faculty member presso l’Institut National d’Histoire de l’Art (INHA) di Parigi; Giorgio Tagliaferro, professore associato di Storia dell’arte presso l’Università di Warwick; Samuel Vitali, redattore dal 2010 delle “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”; Jamie Gabbarelli, curatore responsabile della collezione di opere europee su carta dal XV al XVIII secolo presso l’Art Institute di Chicago.



Ad accompagnare poi il percorso espositivo bassanese, inoltre, sarà rivolto a famiglie e scuole di ogni ordine e grado il progetto didattico Visto…si stampi!, basato su metodologie didattiche innovative e ideato da Daniele Fraccaro, in collaborazione con docenti esperti di pedagogia dell’arte e delle pratiche incisorie dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Il progetto proporrà attività, visite animate e laboratori didattici coinvolgenti e comunicativi che favoriranno l’accessibilità e la fruizione da parte di un pubblico ampio e diversificato.


L’appuntamento con le attività educative a Ca’ Rezzonico sarà con Stampatori all’opera, un’attività di laboratorio svolta in collaborazione con gli studenti dei corsi di Grafica d’arte e
di Didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Le scuole potranno scoprire la Venezia nel Settecento con una speciale introduzione alla mostra, mentre l’itinerario per adulti ripercorrerà l’ultima grande stagione della pittura veneziana Da Tiepolo a Canaletto.


“Nella loro lunga storia è la prima volta che le due istituzioni portano avanti un progetto comune” afferma Alberto Craievich, Responsabile di Ca’ Rezzonico, “un progetto volto alla
valorizzazione del proprio patrimonio attraverso due iniziative parallele ma unite da un unico
catalogo”. “Due prestigiose collezioni - prosegue Barbara Guidi, Direttrice dei Musei Civici
di Bassano del Grappa - sono oggi unite da un percorso espositivo e di ricerca volto a far
conoscere, scoprire e riscoprire, in modo nuovo e sorprendente, una delle pagine più rilevanti della storia dell’arte del Rinascimento veneto.”


A distanza di alcuni decenni dalla memorabile esposizione londinese The Genius of Venice
(1983-1984) e dalla fondamentale pubblicazione The Renaissance Print (1994), la mostra
Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494–1615) e relativo catalogo costituiscono un’occasione unica per riportare l’attenzione su una pagina determinante dell’arte europea dell’epoca moderna, e per permettere al pubblico di avvicinarsi a un’arte, quella dell’incisione, che fu in grado di dialogare con le conquiste della pittura, quando non addirittura di influenzarla, quasi che l’una fosse lo specchio dell’altra.


La mostra è promossa e organizzata con Fondazione Musei Civici Venezia e Save Venice, Inc.
Con il patrocinio di Regione del Veneto e Etra S.p.A.
In collaborazione con Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di
Verona, Rovigo e Vicenza e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
Con il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank e Fondazione Giuseppe Roi Onlus
Mecenate in Art bonus per il progetto didattico Visto…si stampi! Fondazione Cariverona



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Veneto: paghiamo più stipendi, che pensioni. Ma il sorpasso si avvicina. CGIA Mestre, 8.11.25
Record alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona: 130.000 i visitatori e 325 i quintali di polenta servita…
La 128ª edizione di Fieracavalli è in programma a Verona dal 5 all’ 8 novembre 2026. Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori. Edizione più internazionale di sempre, con presenze da 79 paesi
Fondazione Arena di Verona. I risultati dello studio economico Nomisma, sull’impatto economico, sociale e turistico dell'Arena Opera Festival. 2 miliardi di euro di indotto e 206 milioni di imposte versate a Stato, Regioni e Comuni
Agricoltura e sviluppo rurale, al centro del Convegno di Valgatara, Verona, organizzato da Coldiretti e BCC Valpolicella Benaco.
SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA: EVENTI IN TUTTA ITALIA
Bentegodi Tuffi: nuova convocazione azzurra per Benedetta Manfrin e Daniel Prutean
Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori: edizione più internazionale di sempre con presenze da 79 paesi
VERONENSIS Il libro del fotografo Leonardo Ferri con 130 ritratti di “Veronesi”.
“La fattoria degli animali”, metafora delle governance urbane
Arte motore di un turismo culturale e sensibile alle tematiche sociali. Grande successo per la mostra diffusa al Castello Scaligero e l’esposizione fotografica a Palazzo dei Capitani.
A Borgo Roma, laboratorio per diagnostica avanzata e gruppo di Neuroimmunologia
Al Salce le cerimonie olimpiche di Marco Balich
“Un mare dentro” al Teatro Ristori: due serate per “entrare” nel carcere tra cultura, lavoro e storie di rinascita. A Verona, l’11 e il 18 novembre, riflettori sui temi della giustizia e del reinserimento sociale. Un percorso condiviso da Fondazione Cari
Errieri Rizzardi, Bardolino, Lago di Garda, Verona, è il vincitore italiano del Global Best of Wine Tourism.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up