Pubblicit

Luned 15 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti 2025-09-14 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-14 Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano. 2025-09-13 “Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona, 2025-09-13 L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi 2025-09-13 I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25 2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo. 2025-09-12 DOPPIA VETRINA PER IL VINO ITALIANO IN CINA CON VINITALY CHINA ROADSHOW E ITALIAN WINE WEEK TRA PECHINO, WUHAN E CHENGDU DAL 15 AL 19 SETTEMBRE 2025-09-12 CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%) 2025-09-12 Crolla del 24,7 % la produzione nostrana di pere. Comunicato di Confagricoltura 2025-09-12 Comparto agroalimentare veneto: in aumento il valore complessivo 2025-09-12 Settembre 14, domenica, XXXI Festa degli Anziani 2025, in via Sottoriva, Verona, con pranzo, offerto per 600 over 65. Grande il contributo di numerosi volontari, di Osterie della via, di istituzioni e di aziende
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 4 Marzo 2024
Gli importanti temi della “valorizzazione del patrimonio forestale “e della “decarbonizzazione dell’economia”, alla visitatissima XIV Progetto Fuoco, a Veronafiere.

Una gestione più intelligente, più curata e sostenibile delle pur feconde foreste italiane potrebbe dare nuovo impulso allo sviluppo economico del Paese, con riferimento al comparto legno. La risorsa legnosa italiana è sottoutilizzata e male utilizzata: una selvicoltura di qualità e l’uso a cascata del materiale forestale creerebbero occasioni di sviluppo per le aree interne e montane, occupazione, ma anche effetti positivi per il settore energetico, aiutando l’Italia a liberarsi delle fonti fossili e quindi incentivando la decarbonizzazione. A Progetto Fuoco, il più importante evento mondiale, dedicato agli apparecchi per il riscaldamento e la produzione di energie attraverso la biomassa, tenutosi a Veronafiere fino a sabato 2 marzo 2024, si è fatto il punto sul settore forestale, asset strategico delle politiche industriali, energetiche e ambientali nazionali. Il tema è stato al centro del convegno “Nuovi strumenti per le foreste del futuro”, a cura di AIEL e Progetto Fuoco, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste. «Condividiamo l’importanza di lavorare ad un rilancio della filiera forestale in un’ottica di sviluppo delle aree interne e montane, fondamentali per sostenere la crescita di tutto il Paese – ha dichiarato Luigi D’Eramo, sottosegretario del MASAF–. La filiera del legno è assolutamente strategica in questo: non solo dal punto di vista energetico, ma anche per quanto riguarda l’uso del legno nel settore dell’arredamento italiano. Oggi, poco più del 15% della superficie forestale italiana – che corrisponde a oltre 11 milioni di ettari– è soggetto a piani di gestione forestale: all’interno del contesto interno e montano, lo sviluppo socioeconomico passa anche da un maggiore impegno nella gestione e valorizzazione del nostro patrimonio forestale». Al convegno, erano presenti anche Alessandra Stefani, direttore Direzione generale dell’Economia montana e delle Foreste del MASAF, Davide Pettenella, professore dell’Università di Padova, presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, e Presidente di Cluster Italia Foresta Legno, Annalisa Paniz, direttrice generale di AIEL e il presidente di CIA Agricoltori Italiani Cristiano Fini”. La foresta: grande mondo produttore di legname e custode di eccezionale biodiversità, attende curata, incisiva attenzione, perché motore essenziale, pur nel suo comparto, sempre in divenire, della natura e massimo fornitore, come cennato, della preziosa materia prima legno. Bene sarebbe, inoltre, anche – cogliamo l’occasione, per segnalarlo – che essa fosse fatta maggiormente conoscere al pubblico e, laddove possibile, resa allo stesso più accessibile.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori”
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi
PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV
I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25
L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi
“Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona,
18a edizione de La Grande Festa del Vino Santa Maria di Sala (VE) - 27 e 28 settembre 2025
AGSM AIM SI CONFERMA GREEN ENERGY PARTNER DELLA FIERA DEL RISO 2025
Ottobre Rosa: volontari e medici uniti per la lotta al cancro al seno
TERRAPINN E VERONAFIERE ANNUNCIANO ‘SOLAR & STORAGE LIVE ITALIA’ LA FIERA DEDICATA AL SOLARE E ALLO STORAGE ENERGETICO PER LA PRIMA VOLTA A VERONA L’8 E 9 OTTOBRE 2025
CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%)
Turismo 2025: Verona e Lago di Garda Veneto confermano crescita e attrattività. I dati dell’Osservatorio Turistico Verona Garda registrano tassi di occupazione elevati, incremento dei ricavi e permanenze più lunghe: stagione positiva per strutture albergh
Il Museo Nicolis, Villafranca, Verona, festeggia la riapertura delle scuole: due giorni di cultura gratuita, per bambini e ragazzi. Sabato 20 e domenica 21, ingresso omaggio 0-18 visita guidata, alle ore 15:30
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up