XIII Premio Giulietto Accordi, 2024, Sanguinetto, Verona. Rassegna Nazionale di pittura, scultura e ceramica artistica.
Il Premio Giulietto Accordi, rassegna nazionale di Pittura, tredicesima edizione, conta artisti, provenienti da tutta Italia. La giuria, presieduta dal direttore artistico, il pittore Charlie, è composta dallo scultore Sergio Capellini, dal pittore e illustratore Giorgio Scarato, dalla critica d’arte e giornalista. Vera Meneguzzo, dal ceramista Andrea De Paoli, dalla scultrice Piera Legnaghi, dalla fotografa Frida Berro e dall’assessore alla Cultura del Comune di Sanguinetto, Denise Passilongo. Ambizioso progetto dell’Amministrazione è di farw diventare Sanguinetto, attraverso la Rassegna, un museo a cielo aperto. Da sabato 6 aprile, sino a fine mese, rimarranno installate originali sculture in ferro, opere dell’artista Bertocesco di Bovolone, davanti al Castello Scaligero e in piazza della Vittoria. Il tema della rassegna è libero. Quest’anno sono giunte oltre 110 opere di artisti, da tutta Italia. I Premi sono in denaro, con relativa targa: al primo classificato della sezione pittura andranno 1.500 euro, 700, al secondo, e 300 al terzo, mentre per ciascuna delle sezioni scultura e ceramica è previsto un unico premio di 500 euro. Verranno, inoltre, segnalate dalla giuria anche altre opere meritevoli. Anche quest’anno, sarà presente la sezione Giovani. Nella mattinata di lunedì 15 aprile, infatti, si terrà un incontro formativo con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Giulio Nascimbeniâ€, Sanguinetto, del Liceo artistico statale “Bruno Munariâ€, Castelmassa, Rovigo, e del Liceo artistico “Marco Minghettiâ€, Legnago. Lo scopo della Rassegna-Premio è di promuovere e sostenere l’Arte tra i giovani, partendo dalle scuole. Arricchiranno la kermesse ospiti fuori concorso, come l’Associazione Appio Spagnolo, Cerea, Verona, che esporrà opere storiche della scuola, realizzate dagli allievi attuali e del passato, sino ai primi del ’900, e l’Associazione Magica Argilla, Legnago, che esporrà ceramiche e sculture. Le opere di pittura, di scultura e di ceramica in concorso si potranno ammirare, nella mostra, presso l’ex convento Santa Maria delle Grazie, nei giorni di sabato 13 aprile, dalle 17 alle 20, di domenica 14, dalle 10 alle 12.30, dalle 17 alle 20, di sabato 20 aprile, dalle 17 alle 20, e di domenica 21 aprile, dalle 10 alle 16. La premiazione si terrà domenica 21 aprile, alle 17, nel Teatro Comunale “Gaetano Zinettiâ€, dove verrà consegnata anche una targa in memoria di Bruno Prosdocimi ai famigliari del disegnatore, fumettista e caricaturista, che è stato, per alcuni anni giurato del Premio. Ingresso gratuito. Ulteriori informazioni su www.premiopitturaaccordi.it o Facebook.
Pierantonio Braggio