Pubblicit

Mercoled 26 Giugno 2024    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2024-06-25 A POIANO UN FINE SETTIMANA DI FESTA 2024-06-25 Fedrigoni acquisisce la maggioranza di BoingTech, uno dei principali produttori mondiali di inlay e tag RFID con siti produttivi in Cina e Malesia 2024-06-25 Da Verona, il progetto europeo “D4pack”. Cofinanziato da Interreg Central Europe vedrà 8 partners, di cinque paesi diversi, lavorare assieme, per due anni e mezzo. 2024-06-25 Banco Bpm: plafond da 2 miliardi di euro nell'ambito del Piano Transizione 5.0, in procinto di essere varato dal Governo. 2024-06-25 La Pubblica Amministrazione veneta paga le PMI, in grande anticipo. CGIA Mestre. 2024-06-24 PRESENTATA ‘100 STAGIONI LIRICHE IN ARENA’ LA NUOVA PUBBLICAZIONE DEI CONSIGLIERI EMERITI 2024-06-24 L’ACQUA RADDOPPIA IN LESSINIA: OPERATIVO IL NUOVO ACQUEDOTTO PERI-MICHELAZZI. MANTOVANELLI: “UNA RISPOSTA CONCRETA ALLE ESIGENZE DEL TERRITORIO”. 2024-06-24 Garda Unico presenta il nuovo Progetto di Promozione Unitaria del Lago di Garda 2024-06-24 Pazienti ustionati a Bolzano Non ha superato la fase acuta l’uomo di 31 anni. Stazionario ma grave il collega 2024-06-22 RICHIESTA SEDE DISTACCATA DIA E D.D.A. A VERONA: INCONTRO PROFICUO OGGI A ROMA TRA IL SINDACO TOMMASI E IL MINISTRO PIANTEDOSI 2024-06-22 ALL’ASSISTENTE SOCIALE TEZAZ LETIZIA SALA LA 6^ EDIZIONE DELLA BORSA DI STUDIO PERAZZOLI 2024-06-22 I PELLIGRINI DI ‘NOI CORRIAMO DA DIO’ DONANO 2 MILA EURO AL CENTRO ACCOGLIENZA MINORI - C.A.M. 2024-06-22 Inizia l’era Benamati: il giuramento e le deleghe della nuova Giunta 2024-06-22 Ultimi giorni per Toulouse-Lautrec al Roverella 2024-06-22 LUCIA VERONESI. LA DESINENZA ESTINTA | CA' PESARO
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 12 Maggio 2024
Tir: sull’autostrada A4 Milano - Venezia, sono il doppio, che sulla Torino-Milano. Il baricentro del sistema produttivo italiano si è spostato a est: Milano, Bologna e Venezia sugli scudi. GCIA Mestre, 11 maggio 2024.

Il numero di mezzi pesanti, che ogni giorno sfreccia, lungo quasi tutta l’A4 Milano-Venezia, è doppio, rispetto a quello che corre sulla tratta Torino-Milano. Sebbene rappresenti un indicatore molto empirico, anche i flussi di traffico dei Tir ci confermano quello, che le statistiche economiche ci segnalano da tempo; Milano continua a essere la capitale economica e finanziaria del Paese, ma, da qualche decennio, il triangolo industriale del Paese è ruotato di 180 gradi. Il baricentro del sistema produttivo si è spostato a Est. Se il capoluogo regionale lombardo, nel corso degli ultimi decenni, ha rafforzato la sua centralità, gli altri due vertici non sono più Torino e Genova, ma Bologna e Venezia. Per numero di imprese, di lavoratori, di fatturato e di Pil, non ci sono confronti; anche gli “spostamenti” delle merci, su gomma, confermano il “sorpasso”. Il vecchio triangolo più produttivo del Paese, che poggiava sul Nordovest, è stato “scalzato”, dal nuovo, che, adesso, parte da Milano e racchiude tutto il Nordest, Insomma, il baricentro del sistema produttivo italiano si è spostato a Est, dove abbiamo un modello economico più avanzato, in cui la manifattura, il terziario e la logistica tendono ad integrarsi e diventare un tutt’uno, con Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, sugli scudi. Sulla Brescia-Padova corre il triplo dei Tir, che mediamente solca l’intera rete autostradale. Il risultato, che emerge dall’elaborazione, messa a punto dall’Ufficio studi di CGIA, su dati dell’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT), è inequivocabile: se lungo l’autostrada A4 Brescia-Padova nel I semestre 2023[1] sono transitati 28.618 veicoli pesanti teorici medi al giorno[2], sulla Milano-Brescia ne abbiamo “contati” 25.920, mentre sulla Torino-Milano “solo” 13.636: praticamente, la metà delle due cifre, appena citate[3]. Senza tener conto che, anche sull’A1 Milano-Bologna, il numero dei Tir giornalieri ha toccato quota 23.431, contro i “modestissimi” 10.209 dell’A7 Milano-Serravalle e i 7.319 dell’A7 Genova-Serravalle. Tratti autostradali, questi ultimi due, che collegano il capoluogo meneghino a Genova. Sull’intero sistema autostradale, presente nel Paese, il dato medio giornaliero è di 9.838 veicoli teorici, un flusso, tre volte inferiore al dato medio della tratta più trafficata d’Italia, ovvero, l’A4 Brescia-Padova. Ovviamente c’è anche il rovescio della medaglia: con tanti Tir per strada molte infrastrutture viarie, lombarde e nordestine, sono “soffocate” dal traffico, dall’inquinamento e presentano una soglia di rischio incidenti stradali molto elevata. Rispetto al pre-Covid, il traffico pesante è in aumento dappertutto. Rispetto all’anno pre-pandemico (2019), la percorrenza dei mezzi pesanti ha subito, in quasi tutte le principali tratte autostradali, aumenti importanti, soprattutto nel Nordovest. La ripresa economica registrata dopo la crisi sanitaria, causata dalla pandemia ha spinto all’insù i volumi economici e, conseguentemente, la quantità delle merci trasportate, con gli autoarticolati. Al Nord, ad esempio, spicca il +13,2 per cento dei mezzi pesanti lungo l’A6 Torino-Savona, il +9,3 per cento nell’A10 Ventimiglia-Savona, il +7,1 per cento nell’A4 Torino-Milano, il +5,5 per cento nell’A4 Venezia-Trieste e il +4,2 per cento sia nell’A4 Brescia-Padova che nell’A22 Verona-Brennero. Nel Centro, invece, la tratta più percorsa dai Tir riguarda l’A1 Bologna-Firenze, con un numero teorico medio giornaliero di mezzi pesanti pari a 18.510 (+0,3 per cento rispetto al 2019). Seguono l’A1 Firenze-Roma con 14.666 (+1,9 per cento) e l’A1 Roma-Napoli con 14.566 (+7,6 per cento). Nel Sud e nelle Isole, infine, spiccano gli 8.824 mezzi pesanti teorici medi giornalieri (+8,6 per cento) che “sfrecciano” lungo l’A3 Napoli-Salerno. Seguono i 4.773 autoarticolati (+7,6 per cento), che attraversano la A14 Lanciano-Canosa e i 4.067 (+ 5,2 per cento rispetto al 2019) che in Sicilia viaggiano lungo la Messina-Catania. Pil: a Milano, in Lombardia e a Nordest le crescite più importanti. A livello regionale la crescita del Pil nazionale, per l’anno in corso, dovrebbe essere trainata dalla Lombardia (+0,95 per cento), dall’Emilia Romagna (+0,86 per cento), dalla Valle d’Aosta (+0,81 per cento) e dal Veneto (+0,80 per cento). Ancorché le distanze tra le singole regioni siano risicatissime, emerge ancora una volta, che le previsioni di crescita dovrebbero premiare la Lombardia e il Nordest. E’ altrettanto importante notare che, rispetto al 2019 (anno pre-Covid), tutte le regioni (ad esclusione di Umbria e Abruzzo), hanno recuperato abbondantemente gli effetti negativi provocati dalla caduta del Pil, avvenuta nel 2020. In particolare in Lombardia (+6,65 punti di Pil), in Puglia (+6,18), in Emilia Romagna (+5,62), in Trentino Alto Adige (+4,98), in Friuli Venezia Giulia (+4,77) e in Veneto (+4,60). Anche in questa circostanza, al netto dello straordinario score, ottenuto dalla Puglia, la ripresa post Covid ha interessato, in particolare, la Lombardia e il Nordest. Sempre per l’anno in corso, le previsioni di crescita, riferite alle 107 province d’Italia, vedranno Milano guidare la graduatoria nazionale. Nella Città Metropolitana lombarda, il valore aggiunto reale[4] è stimato al +1,14 per cento. Seguono Pavia con il +1,01 per cento, Vicenza con il +0,98 per cento, Bologna con il +0,95 per cento e Modena con il +0,92 per cento. Così come evidenziato nei dati regionali più sopra, anche quelli provinciali presentano delle differenze tra le singole province molto contenute. Tuttavia, anche in questa graduatoria, le posizioni di vertice sono occupate dai territori, inclusi nel nuovo triangolo industriale. Nelle prime 10 posizioni, 8 sono ad appannaggio di province ubicate in Lombardia e nel Nordest. Delle 107 realtà territoriali monitorate, nel 2024, solo 9 dovrebbero registrare una variazione negativa del valore aggiunto. Esse sono tutte localizzate nel Mezzogiorno. Le situazioni più critiche riguardano Crotone e Isernia, entrambe con il -0,13 per cento, Ragusa con il -0,14 per cento e Vibo Valentia, maglia nera d’Italia, con il -0,23 per cento. Nella nota elaborata dall’Ufficio studi della CGIA, su dati Prometeia, è riportata anche la previsione di crescita, registrata nel 2024, rispetto al 2019 (anno pre-pandemico). Ebbene, la provincia che, in questo arco temporale, ha superato, meglio di tutte le altre, la caduta registrata nel 2020, è Rieti, con un incremento del 14,34 per cento. Seguono Siracusa, con il +12,95 per cento, Taranto con il +12,69 per cento, Modena con l’11,60 per cento, Parma, con il +10,68 per cento. e Milano, con il +10 per cento. Anche in questa classifica, ben tre province, su cinque, sono localizzate, nel nuovo triangolo industriale del Paese. _________________ [1] Ultimo aggiornamento pubblicato su AISCAT informazioni, 1-2/2023. [2] Sono le unità veicolari che idealmente, percorrendo l’intera autostrada, danno luogo nel complesso a percorrenze pari a quelle ottenute realmente; il numero di tali veicoli è definito dal rapporto tra veicoli-chilometro e la lunghezza dell’autostrada. [3] Il forte squilibrio territoriale emerso da questa comparazione potrebbe essere in parte “condizionato” dal fatto che il Nordovest dispone di una rete ferroviaria più diffusa rispetto a ciascuna delle altre ripartizioni geografiche del Paese. Questa specificità, collegata agli effetti delle cosiddette “autostrade del mare”, potrebbe aver “assorbito” una quota di merci che, altrimenti, viaggerebbe su gomma. [4] Il valore aggiunto è quella variabile che approssima il PIL di un territorio a livello provinciale, in quanto il PIL è disponibile con dettaglio minimo a livello regionale; il valore aggiunto equivale al PIL al netto delle imposte indirette e rappresenta ugualmente al PIL la ricchezza annua «aggiunta» all’economia o, meglio, la crescita economica di quel territorio.
Lo studio di cui sopra, redatto dall’Ufficio Studi di CGIA, permette grandi confronti, che, attraverso l’osservazione del traffico-merci interno, via Tir, evidenzia un’importante vivacità, validissimo segno di un’economia attiva, che sta dando origine, spostandosi da Nordovest, ad un forte contributo produttivo nel territorio, dato da Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, non mancando segnali positivi in altre province. Certo, dobbiamo anche non dimenticare il fattore inquinamento…, che il traffico produce. Dobbiamo, comunque, augurarci che cessino quanto prima i conflitti in corso, sia, anzitutto, per evitare vittime, militari e civili, sia per l’economia stessa, che, per prosperare, ha bisogno di tranquillità. E, economia in sviluppo, significa benessere sociale. Ci si permetta un ricordo: già più di settant’anni orsono, si diceva che la linea ferroviaria – si parlava di passeggeri – Venezia-Milano era la più produttiva dell’allora rete.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
La Pubblica Amministrazione veneta paga le PMI, in grande anticipo. CGIA Mestre.
Banco Bpm: plafond da 2 miliardi di euro nell'ambito del Piano Transizione 5.0, in procinto di essere varato dal Governo.
Da Verona, il progetto europeo “D4pack”. Cofinanziato da Interreg Central Europe vedrà 8 partners, di cinque paesi diversi, lavorare assieme, per due anni e mezzo.
Fedrigoni acquisisce la maggioranza di BoingTech, uno dei principali produttori mondiali di inlay e tag RFID con siti produttivi in Cina e Malesia
A POIANO UN FINE SETTIMANA DI FESTA
Pazienti ustionati a Bolzano Non ha superato la fase acuta l’uomo di 31 anni. Stazionario ma grave il collega
Garda Unico presenta il nuovo Progetto di Promozione Unitaria del Lago di Garda
L’ACQUA RADDOPPIA IN LESSINIA: OPERATIVO IL NUOVO ACQUEDOTTO PERI-MICHELAZZI. MANTOVANELLI: “UNA RISPOSTA CONCRETA ALLE ESIGENZE DEL TERRITORIO”.
PRESENTATA ‘100 STAGIONI LIRICHE IN ARENA’ LA NUOVA PUBBLICAZIONE DEI CONSIGLIERI EMERITI
Verona, via Città di Nîmes e il nuovo “sottopasso”, che riaprirà, il 24 giugno, alle ore 9,30, ma, gradualmente, in fasi…
“Brepona” e “Quaiara” tornano a casa, grazie a G.R. A.S.P.O. e a Coldiretti Verona. I due antichi vitigni veronesi, iscritti nel registro del Ministero, attendono l’autorizzazione regionale per la coltivazione.
Fondazione Cariverona e Bando ‘Welfare generativo’: lotta alle nuove povertà. Azioni, che soddisfino, con efficacia, i bisogni locali.
Affollata Assemblea di Coldiretti Veneto, il 19 giugno, a Treviso.
Nella romantica Monteforte d’Alpone, Verona, il XII Premio “Grappolo d’Oro Clivus” a Vittorio Sgarbi. Menzione d’onore a giornalisti, a manager e ad imprenditori. Il culturale evento, a cura di Cantina di Monteforte e dell’Associazione Sportiva Dilettanti
Premio Compasso d’Oro: la Fondazione Fedrigoni Fabriano riceve la Menzione d’onore all’ADI Design Museum di Milano
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up