Pubblicit

Mercoled 19 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025… 2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce 2025-11-18 “Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico 2025-11-18 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-18 Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro 2025-11-18 GRANDI NOVITà PER LA STAGIONE DEL VERDI A TRIESTE 2025-11-18 Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 23 Maggio 2024
XXXIII Festa dei Popoli: a Villa Buri, San Michele, Verona. Uno storico evento, all’insegna della multirculturalità, dell’amicizia e dell’incontro delle differenze.

Domenica 26 maggio, a Villa Buri, San Michele, Festa dei Popoli. La manifestazione mira a promuovere l’amicizia e la fratellanza, fra genti, culture e religioni diverse, quale laboratorio di quella multiculturalità, che caratterizza città e provincia di Verona sono. Con il titolo “In cammino per la pace”, l’evento proporrà la consueta kermesse di musica, canti, danze, facendo leva anche, su proposte di giovani musicisti. Non mancheranno i piatti tradizionali dei popoli, l’artigianato, i laboratori, rivolti ai bambini, per favorire l’incontro e la capacità di riconoscersi, in una società sempre più multietnica e multiculturale. Cibo e musica, ingredienti essenziali della Festa, creano incontro e, nell’incontro, sono in grado di rompere gli stereotipi, spesso, le paure, verso il diverso, il non conosciuto, dando vita a quel clima di allegria e fratellanza, che contraddistingue la Festa di Popoli. L’evento inizierà alle 12:30, con l’apertura degli stands gastronomici; alle 15, è previsto l’inizio dello spettacolo con danze, musiche, laboratori, artigianato e spettacoli per bambini, che si protrarranno, sino alle 19. La festa sarà alcool free, mentre e si invita a raggiungere Villa Buri, utilizzando il più possibile i mezzi pubblici. «I tempi cambiano, e la prossima Festa con loro» – evidenzia don Giuseppe Mirandola, direttore del Centro di Pastorale Immigrati, che coordina il gruppo di associazioni che organizzano l’evento. «Oggi – prosegue Mirandola – abbiamo le seconde e in alcuni casi le terze generazioni, giovani, nati a Verona con back ground migratorio, figli di immigrati, arrivati dai vari paesi del mondo. Sono le nuove generazioni, che fanno parte della nostra società, su cui, la Festa vuole portare la sua attenzione. Rappresentano numeri importanti che troviamo nella scuola e nel lavoro. C’è la necessità di prendere sul serio le loro aspettative e le loro aspirazioni. Tutto questo è festa dei Popoli». Il tema citato, “In cammino per la pace”, fa chiaramente riferimento alla recente visita di papa Francesco a Verona e in particolare ad Arena di Pace, il cui cammino di preparazione è durato più di un anno. «Il percorso di Arena di pace ha toccato diversi ambiti – precisa don Giuseppe – abbiamo parlato di giustizia e pace, non solo in riferimento alle guerre, al disarmo e alla nonviolenza, ma come campi, che toccano l’economia, il lavoro, i diritti, il tema delle migrazioni appunto, che tante volte dentro la società è elemento conflittuale. Se vogliamo sviluppare contesti di pace, dobbiamo fare attenzione all’accoglienza e ai cammini di integrazione dei migranti, nella società. Dobbiamo sviluppare pari opportunità, un aspetto, che è spesso sottaciuto, ma, che invece è elemento cardine dove ci giochiamo il futuro. Pari opportunità vuol dire accesso, senza particolari ostacoli alla sanità, all’istruzione, ai diritti nel mondo del lavoro e tutti conosciamo la piaga del caporalato, del lavoro nero o sottopagato che si alimenta in modo particolare nel mondo delle migrazioni. Pari opportunità anche per avere una casa, un affitto… In sostanza dobbiamo riconoscere dignità ai migranti, portatori di diritti, non frutto della nostra buona volontà ma derivanti dalla costituzione, posta a fondamento del nostro vivere civile e pacifico». «La 33° edizione della Festa dei Popoli è un’edizione importante, che arriva a seguito di una settimana travolgente per Verona, con la visita del Papa, con effetti bellissimi, che ancora riecheggiano», rimarca Luisa Ceni, assessore alle Politiche sociali e abitative del Comune di Verona. Una frase di papa Francesco, all’Arena di Pace, mi ha particolarmente colpito, quell’“io sono perché noi siamo”. Si parla di pace, in questa Festa dei Popoli a seguito all’Arena di Pace, si parla del valore dell’io che esiste solo se esiste un noi. Nella Festa dei Popoli, questo si tocca con mano. Un secondo aspetto: è una Festa estremamente green, dove si chiede di arrivare in bicicletta, dove si chiede di non bere, per divertirsi nella maniera giusta, senza sballare. Insomma: una festa importante per creare sempre più comunità inclusive, dove la pace nasce dal basso». Jean-Pierre Piessou, membro del comitato organizzatore: «Questa manifestazione ci permette ogni anno di festeggiare conservando un senso di gratitudine, per chi in maniera profetica ha ideato questo incontro e lo ha costruito nel corso degli anni. Penso a vescovi, sacerdoti, religiosi e volontari laici, che hanno contribuito a plasmare questo abbraccio collettivo della città di Verona nella sua pluralità, che ci dà anche la prospettiva futura su cui camminare». Matteo Danese, direttore di Cestim - Centro studi immigrazione: «Nel 1991, anno in cui è stata organizzata la prima Festa dei Popoli, erano meno di 10.000 gli stranieri presenti in provincia di Verona. A inizio 2023 gli stranieri residenti nei 98 comuni della provincia di Verona risultavano essere poco più di 110.000 (il 12 % della popolazione), ma sono almeno 130.000 le persone con background migratorio se consideriamo nel computo anche gli immigrati che nel frattempo hanno acquisito la cittadinanza italiana. Una fetta importante di questa popolazione è composta da minori (25.291), la maggior parte dei quali sono nati in Italia (seconda o terza generazione). Se nel 1991 la città stava facendo i primi passi alla scoperta delle diversità culturali, oggi, Verona è nei fatti una realtà multiculturale. Lo dicono i numeri, ma ne sono consapevoli tutti i cittadini che lo possono constatare quotidianamente nel mondo del lavoro, a scuola, nelle parrocchie o passeggiando nei quartieri. Ma se la multiculturalità è un fatto acquisito, le relazioni interculturali non fanno parte della quotidianità di tanti veronesi. Ci sono ancora cittadini, italiani o stranieri, che non hanno regolari occasioni di incontro o scambio, con persone di altre culture o nazionalità. Persone che vivono in mondi separati che si sfiorano ma non dialogano tra loro, in alcuni casi portatrici di una visione distorta dell’”altro” appesantita da pregiudizi o stereotipi. In questo senso la Festa dei Popoli, come era negli intenti dei fondatori, vuole continuare ad essere un “ponte” per favorire il dialogo e lo scambio tra veronesi che provengono da diversi contesti culturali. È anche un momento rigenerante e motivante per tutta quella Verona che crede nel dialogo interculturale e opera tutti i giorni per promuovere le pari opportunità di tutti i cittadini a prescindere dal paese di provenienza. A Villa Buri, non ci limiteremo a “mostrare” la ricchezza della diversità, resa visibile attraverso le musiche, i cibi, l’artigianato, ma, cercheremo di tessere relazioni positive e costruttive tra vecchi e nuovi veronesi, realizzando, per dirla con Don Tonino Bello, recentemente ricordato ad Arena di Pace, quella “convivialità delle differenze”, che rimane l’obiettivo ideale, a cui tendere». Un’importante, rinnovantesi iniziativa, che realizzandosi, anche quest’anno, sarà motivo, come sopra fortemente espresso, di maggiore conoscenza, fra genti e, quindi, di migliore comprensione: due fattori, creatori di quella pace e di quella collaborazione, delle quali abbiamo assolutamente bisogno.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori.
Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi
MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025…
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro
Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21
“Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up